Di' la tua
“Non si può guardare alla delinquenza organizzata solo volgendo lo sguardo verso i territori del sud Italia”. Inizia così la relazione semestrale della Direzione Investigativa Antimafia per il 2024. Le parole sono del Generale della Guardia di Finanza Michele Carbone, direttore della DIA. Una premessa chiara che fuga ogni dubbio anche su chi pensa (...)
La bottega del Barbieri
Mario Paciolla: la Procura di Roma decide l’archiviazione del caso. Il comunicato della famiglia 3 luglio | | di Pressenza - International Press Agency
Della pessima abitudine di certi pubblici uffici di riempire muri e vetri con avvisi che nessuno leggerà mai ma che servono all’impiegato sadico per far sentire l’utente in colpa (...)
9 Ago. 2010 | 1 commento | Paolo Lunardelli Condividi
A illuminare l’universo culturale di Venezia per il prossimo settembre sarà il Festival Internazionale di Musica Contemporanea che dal 1930 accoglie le prime assolute di mitici (...)
9 Ago. 2010 | REPORTER Condividi
Secondo il segretario Pierluigi Bersani il Pd sarebbe pronto a sostenere un governo Tremonti. L’idea non risulta sgradita neanche alla Lega che vede nell’attuale ministro per (...)
9 Ago. 2010 | Fabrizio Vinci Condividi
L’automobile in cui si sarebbero consumate le presunte violenze era stata minuziosamente descritta dalle romene che avevano pure rilevato il numero di targa e che corrispondeva (...)
9 Ago. 2010 | Sergio Bagnoli Condividi
Dopo l’esclusione di Fini, e dei suoi alleati (33 deputati e 10 senatori), che ha ridotto i margini di maggioranza del governo, dal PDL da parte di Berlusconi, si è innescata, (...)
9 Ago. 2010 | francesco Condividi
Evidenziate le palesi contraddizioni sia con la Costituzione, sia anche con i principi della Carta europea e la illogicità di trattare con legge la questione dell’annullamento (...)
9 Ago. 2010 | 1 commento | Giuseppe D’Urso Condividi
Per chi conosce anche in maniera assolutamente marginale il tennis, il consiglio di tirare forte e sulle righe è la quinta essenza dell’ovvietà e della banalità al punto che (...)
9 Ago. 2010 | Bernardo Aiello Condividi
Dedico questo scritto a te, ragazza che ti senti brutta e invece sei semplicemente te stessa, e che ti vedi scavalcare da quelle ragazze che ai colloqui si presentano con (...)
9 Ago. 2010 | l’incarcerato Condividi
Nel bel mezzo di diatribe partitiche (che di politico nel senso nobile mi pare abbiano poco) scriverò partendo dalla mia esperienza personale per descrivere un fenomeno poco (...)
9 Ago. 2010 | 12 commenti | Maria Rosa Panté Condividi
L’AGCM ha dato il via libera e a Novembre Edigità sarà on-line. Edigita (Editoria Digitale Italiana) è un progetto annunciato lo scorso Maggio che finalmente, dopo il nulla osta (...)
9 Ago. 2010 | Giorgia Cavasio Condividi
Questa sanità è totalmente spregiudicata che ignora i reali problemi del cittadino, ponendo al centro di tutto la questione politica dei fatti. Sanità in Sicilia è da anni un (...)
9 Ago. 2010 | Concetto Barone Condividi
La carità che uccide. Come gli aiuti dell’Occidente stanno devastando il Terzo mondo” è il coraggioso saggio di Dambisa Moyo, un’economista di colore controcorrente (Rizzoli, (...)
9 Ago. 2010 | Damiano Mazzotti Condividi
Provata la Fusion. GROTTAMMARE – La Ford crea un nuovo segmento quello dell’UAV (Urban Activity Veihcle) con il suo prodotto Fusion. La Fusion è disponibile con 2 motori benzina (...)
9 Ago. 2010 | ALLEVIBRUNO Condividi
Lo spettacolo offerto dal centro sinistra negli ultimi tempi ricorda sempre più quello di un gruppo di corridori ciclistici che si appresta a disputare la volata finale di una (...)
9 Ago. 2010 | 1 commento | Verità e Democrazia Condividi
Il vescovo di Otranto (Puglia) apre la sua personale campagna elettorale contro la possibile emersione politica del personaggio Nichi Vendola, dichiarando urbi et orbi: “non (...)
9 Ago. 2010 | 14 commenti | paolodegregorio Condividi
Tg1, 20 e 33. Più o meno. Appena dopo la presentazione della nuova nazionale, subito prima del servizio sul Tuca Tuca e l’immancabile intervista di Mollica alla Carrà: è lì che (...)
9 Ago. 2010 | L’89 Condividi
A sentir qualche buontempone, sembrava che la crisi fosse cosa da poco o addirittura una proiezione negativa del pessimismo collettivo; in realtà essa nel suo protrarsi ha (...)
9 Ago. 2010 | 1 commento | Giuseppe Caglioti Condividi
Quando la ’cultura’ mafiosa diventa coscienza e mentalità collettiva, ecco descritta con amarezza la storia e il presente dei siciliani che vivono, chi più e chi meno, sottomessi (...)
9 Ago. 2010 | Lillo Massimiliano Musso Condividi
Dopo aver approvato il ricorso alla Proposition 8, e constatato le continue proteste per la riammissione legale del matrimonio gay in California, anche il governatore dello (...)
7 Ago. 2010 | Giacomo Lagona Condividi
Articolo di Giordano su Libero di oggi: ipotesi di un governo tecnico con Mauro, Saviano, Santoro, Travaglio, Fini, Bindi (così vediamo se ha le palle), Bocchino (con quel (...)
7 Ago. 2010 | 2 commenti | L’89 Condividi
Marco Lillo, commentando sul sito del Fatto la “notizia“riportata dal Giornale per cui il vicedirettore (non lo è più) Pierluigi Battista attaccherebbe Fini solo su Facebook, (...)
7 Ago. 2010 | 1 commento | Fabio Chiusi Condividi
Et voilà l’esecizio di consumazione: un mestiere nuovo di zecca. Sta ficcato dietro le quinte del meccanismo produttivo. Quell’esercizio necessario acciocchè, mediante l’acquisto, (...)
7 Ago. 2010 | Professional Consumer Condividi
Pessimo dato sul mercato del lavoro statunitense a luglio. Nel mese sono stati distrutti 131.000 impieghi netti, contro una stima di 65.000. Rivisto in peggioramento anche il (...)
7 Ago. 2010 | 1 commento | Phastidio Condividi
“Ciò che credo” è sicuramente il saggio religioso più chiaro, più fresco, più dolce e più puro che abbia mai letto (Rizzoli, 2010). L’autore è Hans Kung, che potrei definire come (...)
7 Ago. 2010 | Damiano Mazzotti Condividi
Valentino Marra è uno dei più interessant i esponenti dell’arte italiana Valentino, quali sono state le scuole che hai frequentato? Mi sono diplomato all’istituto statale d’arte (...)
7 Ago. 2010 | alessiodeangelis Condividi
In un’epoca caratterizzata da una dilagante standardizzazione dell’offerta turistica, la riscoperta e la valorizzazione delle identità culturali locali costituiscono un inno (...)
7 Ago. 2010 | Barolus Condividi
La debolezza di una democrazia di tipo rappresentativo, quale è la nostra, sta nell’assenza di correttivi e nell’eccessiva tutela degli eletti, una democrazia delegata, che non (...)
7 Ago. 2010 | Giorgio Bargna Condividi
La lingua non necessariamente caratterizza una nazione, ma sicuramente è ciò che definisce una cultura e l’utilizzo accorto dei suoi vocaboli è uno dei modi per rendergli omaggio. (...)
7 Ago. 2010 | Gianleonardo Latini Condividi
È opinione prevalente tra gli storici che l’origine del fenomeno mafioso italiano sia legato alle due leggi di eversione della feudalità, 1808 nel regno di Gioacchino Murat e (...)
7 Ago. 2010 | Ugo Di Girolamo Condividi
I paradossi dell’economia moderna Unicredit annuncia 4700 esuberi unitamente a Telecom che si accontenta di soli 3900, nel 2009 l’INPS ha autorizzato ben 918.000 giornate di (...)
7 Ago. 2010 | Pompeo Maritati Condividi