Di' la tua
Meloni rilancia la lotta alle euro-barriere ma scorda i motivi per cui quelle barriere esistono, oltre a fingere di ignorare quelle strettamente domestiche, dove il nostro (...)
18 Lug. 2025 | Phastidio Condividi
Il governo tedesco si libererà ancora una volta dei vincoli europei agli aiuti di stato, per tentare di salvare la propria industria. Il rischio è di bruciare la propria (...)
17 Lug. 2025 | 1 commento | Phastidio Condividi
Niente tradeoff, siamo britannici ma sembriamo italiani. Starmer va a Canossa sui sussidi di welfare ma non ha i soldi, a meno di aumentare le entrate. Farage ha davanti (...)
16 Lug. 2025 | 1 commento | Phastidio Condividi
Il Rapporto annuale Istat mostra da quanto lontano proviene la stagnazione economica italiana, col concorso della demografia. La politica vive su orizzonti temporali troppo (...)
10 Lug. 2025 | 1 commento | Phastidio Condividi
La fine degli eccezionalismi: rendimenti del debito pubblico giapponese in forte aumento, soprattutto sulle scadenze molto lunghe. La banca centrale non compra più e il premier (...)
9 Lug. 2025 | Phastidio Condividi
La quota di debito pubblico italiano in mano a investitori esteri è in aumento ma il governo tace, frenato dalla sua stessa retorica sovranista. Un peccato questo silenzio su (...)
26 Giu. 2025 | Phastidio Condividi
Inutile prendersela col premier italiano, e con chi le scrive i testi, per i lisergici sfondoni economici. Ormai tutto il pianeta si nutre di assurdità per creare e mantenere (...)
25 Giu. 2025 | Phastidio Condividi
È in corso uno shock energetico, a giudicare dalle grida di dolore delle aziende italiane? No, ma c'è un calo di domanda che rende intollerabile l'alta incidenza di (...)
24 Giu. 2025 | 1 commento | Phastidio Condividi
Il tema della canalizzazione forzosa e autarchica del risparmio previdenziale non è esclusiva italiana ma coinvolge anche il Regno Unito, con minaccia di obbligare i fondi (...)
23 Giu. 2025 | 1 commento | Phastidio Condividi
Il Rapporto sul debito 2025 di Erlassjahr.de mostra che più della metà dei bilanci pubblici dei Paesi a basso e medio reddito sono pesantemente gravati dagli interessi del (...)
19 Giu. 2025 | 1 commento | Pressenza - International Press Agency Condividi