Di' la tua
La meccanica quantistica potrebbe apparire ai “profani” folle e misteriosa. Per questo motivo c’è chi la strumentalizza per sostenere idee pseudoscientifiche e credenze religiose (...)
5 Mag. 2023 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Con Gabriele Giorgini, Chief Operating Officer di Vector Robotics, continua il viaggio di Amedeo Maddaluno nell’Italia che innova. Oggi si parla di droni. Buona lettura! di (...)
26 Apr. 2023 | Osservatorio Globalizzazione Condividi
Il mondo della ricerca è in fibrillazione da qualche giorno a causa della notizia dell'esclusione da Web Of Science (WoS), della casa editrice Clarivate, di 84 riviste tra (...)
4 Apr. 2023 | patrizia gradito Condividi
Windows 11 si aggiorna ancora una volta con la nuova Build 22621.1483, rilasciata agli Insider della Release Preview Channel. Vediamo insieme le novità e gli aggiornamenti più (...)
30 Mar. 2023 | Germano Condividi
Rilascio di Windows 11 Build 22000.1757 al Release Preview Channel Ciao Windows Insiders, oggi rilasciamo Windows 11 Build 22000.1757 (KB5023774) agli Insider nel Release (...)
21 Mar. 2023 | Germano Condividi
L’Osservatorio oggi intervista Andrea Tanzi, Vice President of People di Roboze, azienda di Bari che sta rimodellando l’industria manifatturiera e rivoluzionando il mondo della (...)
1 Mar. 2023 | Osservatorio Globalizzazione Condividi
In ricordo del più importante divulgatore scientifico che l’Italia abbia mai avuto riportiamo un articolo di Silvano Fuso, chimico e saggista e amico personale di Piero Angela, (...)
17 Feb. 2023 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Chi non muore si rivede dice il proverbio, e in questo caso parliamo di dischi musicali appunto chiamati vinili, un vero boom di vendite per gli LP (long playing) tanto da (...)
10 Feb. 2023 | Enrico Panozzo Condividi
Entusiasti o scettici, tutti ne parlano. Chat GPT e gli altri strumenti di elaborazione che trasformano in pochi secondi le domande in risposte e le traducono in testi: una (...)
9 Feb. 2023 | Eleonora Poli Condividi
Da miliardi di anni la Grande e la Piccola Nube di Magellano, le più grandi galassie satelliti della Via Lattea stanno seguendo una rotta pericolosa. di Paolo Navone (...)
1 Feb. 2023 | Pressenza - International Press Agency Condividi