• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

Antonio Del Lungo

Antonio Del Lungo

Nato a Firenze nel 1965, Antonio Del Lungo si è laureato in Lettere e diplomato in Organo e Composizione Organistica. Svolge l'attività musicoterapista e formatore in ambito socio sanitario.

Statistiche

  • Primo articolo giovedì 09 Settembre 2015
  • Moderatore da sabato 09 Settembre 2016
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 10 4 9
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 0 0 0
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0












Ultimi commenti

  • Di Antonio Del Lungo (---.---.---.38) 4 aprile 2022 00:52
    Antonio Del Lungo

    Salve,

    ho usato il termine inculcanda perché trovo che certe operazioni di riscrittura di fatti consolidati ad uso manipolatorio sia un salto di qualità rispetto alla consueta e tradizionale disinformatio... la vicenda degli aiuti a Bergamo riscritta come tentativo di accaparrare col dolo campioni del virus, virus che è sempre stato di assoluto pubblico dominio, è esemplare e parrebbe persino risibile, se non fosse funzionale al disegno di inculcare il concetto che qualunque cosa sia fatta dai russi è disdicevole, anche quando si tratta di preziosi aiuti umanitari. Quanto alle etichette se risulterò anch’io "pifferaio di Putin" lo sarò indegnamente insieme a Cardini, Canfora, Ovadia, etc... saluti!

  • Di Antonio Del Lungo (---.---.---.109) 24 maggio 2017 22:06
    Antonio Del Lungo

    analisi perfetta, potremmo dire che siamo alleati con i nostri nemici o che noi siamo nemici di noi stessi... il problema è: come possiamo informare e rendere consapevoli di tutto questo le nostre opinioni pubbliche?

  • Di Antonio Del Lungo (---.---.---.108) 11 ottobre 2016 00:27
    Antonio Del Lungo

    Grazie del commento. Naturalmente la vicenda è così ampia che si potrebbero aprire decine di discussioni su altrettanti argomenti. Per esempio, nonostante fossero state pubblicate precise descrizioni in alcune delle più prestigiose riviste internazionali di geologia, il gruppo di lavoro al Vajont ignorava l’evento precursore di Lituya Bay del 1958 dove la caduta di una frana, un sesto di quella del Toc, aveva sollevato sulla controsponda di un fiordo in Alaska un’onda di oltre 500 metri, la più alta mai osservata. Biadene ed i suoi non prevedevano una caduta così veloce: in effetti era difficile pensarla, ma non operarono con il principio di massima prudenza, dal momento che, comunque, qualsiasi manuale sulle frane descriveva anche frane cadute con velocità intorno ai 100km/h, quindi in linea teorica potevano attenersi a questo dato sfavorevolissimo per usare la massima prudenza, anche se ritenuto un rischio solo teorico. Del resto Biadene rimase alla diga fino alle 18.00 del giorno fatidico rischiando, inconsapevolmente, di essere disintegrato dall’apocalisse che giunse solo 4 ore dopo. Quanto alla trasparenza non ve ne fu alcuna, ad esempio la galleria di sorpasso frana fu scavata all’oscuro delle popolazioni e del modello di Ghetti a Nove nessuno sapeva niente. Purtroppo questi meccanismi oggi sono ancora intatti, basta osservare le manovre che furono compiute per forzare la mano e portare avanti il deposito di metano a rivara di San Felice. Un’opera che se fosse stata realizzata prima del terremoto dell’Emilia avrebbe provocato una catastrofe biblica, eppure a dispetto della gente che ne era terrorizzata veniva promossa con la complicità di politici e accademici al soldo del cartello che progettava l’opera.

  • Di Antonio Del Lungo (---.---.---.108) 26 settembre 2016 00:51
    Antonio Del Lungo

    la legge prevede che il quesito referendario ponga la domanda se si vuole approvare o non approvare la norma x. Ogni norma, oltre ad un numero progressivo e la data di approvazione, ha un titoletto di poche parole. In questo caso il titolo avrebbe dovuto essere qualcosa tipo "riforma del Senato, soppressione del CNEL e revisione del titolo V della parte seconda della Costituzione" Invece, furbescamente, si è dato alla legge un titolo spot che contiene valutazioni di merito tutte da dimostrare e nemmeno parte integrante della legge stessa. In linea con le telefonate dei call center quando ti chiamano e ti pongono la domanda "lei vuole continuare o vuole smettere di pagare la bolletta del telefono?" Il titolo di una legge non è e non può essere un sunto (parzialissimo e manipolatore, questo secondo me) ed il quesito referendario, per legge, non deve contenere un sunto, ma il titolo. Del resto di furberie ce ne sono molte, compresa quella di far passare mesi e mesi senza ancora dare una data per la consultazione. Quanto al merito il parlamento italiano ha varato negli anni della repubblica due norme al giorno, compreso i festivi, per oltre 50.000 norme. Il tempo medio di approvazione dalla commissione alla pubblicazione risulta un po’ meno di 65 giorni. Negli stessi anni paesi seri come la Germania o la Francia hanno varato 6000 norme la prima e 800 la seconda. Se c ’è un problema in Italia è la bulimia legislativa e non il suo contrario che è una vera leggenda. Quando in Italia non si fa una legge è solo perché non la si vuoòle far passare. In realtà la riforma non corregge gli snodi del bicameralismo perfetto (perfettamente riformabili attraverso i regolamenti parlamentari e leggi ordinarie), ma introduce, in tandem con l’italicum, un presidenzialismo nei fatti, senza presidente eletto e senza la conquista della maggioranza dei voti della lista vincente e in totale assenza di camere forti e di contrappeso al governo come invece in tutti i sistemi presidenziali. Chi arriva primo, anche se anni luce dall’avere il 50%+1 dei voti, prende tutto e diventa padrone assoluto di un esecutivo onnipotente. Per questo lo definirei un dispotismo plebiscitario. Poi quando si arriva ad affermare, come ha fatto il governatore dell’Emilia, che la vittoria del no aprirebbe ad una "escalation dell’estrema destra" cioè. il tutelare la Coastituzione nata dalla vittoria contro il nazzifascismo sarebbe un atto potenzialmente fascista, quando proprio il nuovo assetto potrebbe dare tutto il potere ad una minoranza reazionaria, abbiamo un esempio plastico della truffa e della manipolazione totale nelle comunicazioni sul merito della riforma...

TEMATICHE DELL'AUTORE

Tribuna Libera Attualità

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità