Di' la tua
Le terre restavano esauste, come i lavoratori: alle terre rubavano l’humus e ai lavoratori rubavano i polmoni; ma c’erano sempre nuove terre da sfruttare e sempre più lavoratori da sterminare (Eduardo Galeano, 1971). …questo è il nostro impegno, care famiglie nicaraguensi, ecco perché parliamo di Pueblo Presidente ed è per questo che oggi giuriamo e (...)
La bottega del Barbieri
Ciao papà, tuo figlio Emanuele Schifani | di Doriana Goracci
Avevamo ascoltato da Emanuele Schifani la lettera che Rosaria Costa, sua madre, aveva scritto per lui: "Amore mio..." iniziava così. C'è un video, dovbe la legge, (...)
Doriana Goracci Condividi
Gnaoua non è una parolaccia, è Musica con i suoi Festival, su FB la trovate come Gnaoua Culture, pagina aggiornatissima. Sono passati circa 17 anni da quando finalmente libera (...)
La disoccupazione e il precariato non si combattono licenziando, ma salvaguardando i posti di lavoro o creandone di nuovi I lavoratori dei call center di Palermo continuano a (...)
Giovanni Pulvino Condividi
Si è aperta la settimana per l’anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio, trent’anni fa: autorevoli testimoni diquegli anni, Alfredo Morvillo (fratello di Francesca, la (...)
Aldo Funicelli Condividi
Mobilità limitata, mancanza di protezione e pratiche commerciali sleali minacciano l’esistenza di milioni di persone – Lo studio “Beyond Panic?” dell’organizzazione austriaca per i (...)
Pressenza - International Press Agency Condividi
Alle elezioni di metà mandato il partito del presidente normalmente perde. Sarà così anche a novembre 2022? di Lorenzo Ruffino A novembre negli Stati Uniti si voterà per (...)
YouTrend Condividi
Mentre noi guardiamo al conflitto tra Ucraina e Russia da un osservatorio eurocentrato il Giappone, terza potenza economica mondiale, guarda direttamente al mondo che verrà (...)
La bottega del Barbieri Condividi
In maniera repentina la grammatica bellica sembra essere tornata a contaminare il nostro presente. L’irruzione di una guerra relativamente vicina ha destato l’opinione pubblica (...)
Osservatorio Globalizzazione Condividi
Complice la guerra in Ucraina, Lucio Caracciolo ha un ruolo di primo piano nel panorama informativo italiano (e non solo, come vedremo). Un suo articolo (“Liquidare la (...)
Fabio Della Pergola Condividi
Stretto di Messina. Venerdì 13 maggio, ore 19.10. Un sottomarino militare attraversa lo Stretto a poche centinaia di metri dal promontorio di Scilla. Ancora una volta la (...)
Antonio Mazzeo Condividi
Dopo il successo della prima tappa di Caserta, sabato 21 maggio, il Campania in Tour arriva a Mondragone, per un evento organizzato da Cidis nell’ambito del progetto Impact (...)
Stranieriincampania Condividi
Un concetto che dovrebbe essere modificato, oggi, nel ventunesimo secolo, è quello di vittoria e sconfitta in una guerra. Concetto declinato come se la guerra fosse una partita (...)
Domenico Dodaro Condividi
Pensavate che l'aumento dei residenti di un comune fosse legato alle sue favorevoli prospettive economiche? Ripensateci: in Italia ora può dipendere dall'opposto (...)
Phastidio Condividi
Alla manifestazione, in programma dal 19 al 23 maggio al Lingotto fiere, presente anche Mimesi Edizioni. Con testi che invitano i lettori a riflettere sui grandi temi dei (...)
Laura Tussi Condividi
È ufficiale la notizia della richiesta di adesione, da parte del Kosovo, al Consiglio d’Europa. Si tratta di uno degli obiettivi della dirigenza albanese kosovara, impegnata nel (...)
Ciao Luna. Innanzitutto ti ringrazio per aver accettato di concederti ai nostri "microfoni". Per iniziare ti chiedo: ci racconti come è iniziata la tua splendida (...)
Alberto SIGONA Condividi
Marco Pizzuti è un coraggioso ex militare laureato in Giurisprudenza che ha scritto un altro libro ficcante e molto significativo: “Deep State. I segreti dell’élite finanziaria e (...)
Damiano Mazzotti Condividi
Era il 1989 quando Michael Douglas e Kathleen Turner nei panni dei coniugi Rose avevano raccontato, con sfumature tragicomiche, la vita matrimoniale di una coppia scoppiata (...)
Mario Barbato Condividi
Milano, 11 settembre 1986. Suonano alla porta. Diego, dipendente della ditta di famiglia e musicista in una band, apre. Un pugno in pieno volto. Un uomo con il passamontagna (...)
Giovanni Criscione Condividi
“Gli anni 2.000 saranno velocità” (Bill Gates) La velocità rappresenta sicuramente uno degli aspetti fondamentali della nostra vita quotidiana. Essa incrocia orizzontalmente (...)
Piero Tucceri Condividi