• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

Gregorio Scribano

Gregorio Scribano

Direttore di LiberalVox 
Social Media Manager & Communication

Statistiche

  • Primo articolo martedì 03 Marzo 2024
  • Moderatore da giovedì 04 Aprile 2024
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 5 17 2
1 mese 4 1 0
5 giorni 2 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 5 5 0
1 mese 5 5 0
5 giorni 0 0 0








Ultimi commenti

  • Di Gregorio Scribano (---.---.---.53) 8 aprile 09:09
    Gregorio Scribano

    Una pensione dignitosa dovrebbe essere la cartina di tornasole di ogni società civile. In Italia invece cambiano le regole senza che cittadini e lavoratori vengano mai interpellati: democrazia bellezza!

  • Di Gregorio Scribano (---.---.---.217) 4 gennaio 15:12
    Gregorio Scribano

    La risoluzione del conflitto tra israeliani e palestinesi è un compito complesso che coinvolge questioni storiche, politiche, culturali e religiose profonde. Non esiste una soluzione semplice o universale, ma ci sono alcune linee guida generali che possono essere considerate nel tentativo di raggiungere una pace sostenibile.

    1. Promuovere il dialogo aperto e le negoziazioni dirette tra le parti coinvolte è essenziale per risolvere le divergenze. Il coinvolgimento di mediatori neutrali e di organizzazioni internazionali può facilitare il processo.

    2. Le parti devono riconoscersi reciprocamente e rispettare i diritti e le aspirazioni dell’altra parte. Il riconoscimento mutuo è un passo fondamentale verso la costruzione di fiducia.

    3. Molte proposte di soluzione del conflitto prevedono l’istituzione di due stati, Israele e Palestina, che coesistono pacificamente. Questo richiederebbe confini definiti, sicurezza per entrambi gli stati e una risoluzione del problema dei rifugiati palestinesi.

    4. La questione di Gerusalemme è centrale nel conflitto. Una soluzione equa potrebbe coinvolgere una divisione della città o un’amministrazione internazionale per garantire l’accesso a siti sacri per tutte le fedi.

    5. La tutela dei diritti umani di tutte le persone coinvolte è essenziale. Ciò include la fine dell’occupazione, la cessazione della violenza e la garanzia di libertà e uguaglianza per tutti.

    6. Una soluzione sostenibile richiede il sostegno e l’impegno della comunità internazionale. Gli sforzi diplomatici globali possono contribuire a creare un ambiente favorevole alla pace.

    7. Promuovere l’educazione e la comprensione reciproca tra le comunità può aiutare a ridurre le divisioni e a creare un clima favorevole alla pace a lungo termine.

    8. Favorire lo sviluppo economico nelle regioni coinvolte può contribuire a migliorare le condizioni di vita e a creare opportunità, riducendo le tensioni e promuovendo una maggiore cooperazione.

  • Di Gregorio Scribano (---.---.---.134) 2 gennaio 13:55
    Gregorio Scribano

    Criticare gli altri piuttosto che non guardare le proprie imperfezioni è un fenomeno che può essere attribuito a diversi fattori come:

    Criticare gli altri può servire come meccanismo di difesa per proteggere il proprio ego. Focalizzarsi sugli errori o difetti degli altri può distogliere l’attenzione dai propri.

    A volte, le persone possono non essere pienamente consapevoli dei propri difetti o problemi. È più facile notare le imperfezioni negli altri perché siamo meno inclini a esaminare criticamente noi stessi.

    La società può promuovere valori e standard che incoraggiano la critica degli altri. Questo può essere alimentato da pressioni sociali per conformarsi a determinati ideali o aspettative.

    Le persone che si sentono insoddisfatte o frustrate nella propria vita possono cercare di scaricare tali emozioni criticando gli altri. Questo può offrire temporaneo sollievo dalla propria insoddisfazione.

    La mancanza di empatia può portare a una mancanza di comprensione per le sfide e le difficoltà degli altri. Di conseguenza, si può essere più propensi a giudicare anziché comprendere.

    Riflettere su queste dinamiche può essere un passo importante per sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e degli altri, promuovendo una comunicazione più empatica e costruttiva.

  • Di Gregorio Scribano (---.---.---.24) 12 dicembre 2023 15:03
    Gregorio Scribano

    Oggi come oggi è difficile identificare un personaggio politico che si avvicini a Nelson Mandela, poiché ogni persona è unica e il contesto storico e politico è sempre in evoluzione. Tuttavia, alcuni leader contemporanei sono spesso associati a valori simili a quelli di Mandela, come la lotta per i diritti umani, la giustizia sociale e la promozione della pace. Facciamo alcuni nomi che potrebbero essere menzionati in questo contesto:

    1. Barack Obama: L’ex presidente degli Stati Uniti è noto per la sua leadership ispiratrice, il suo impegno per la diversità e l’inclusione, e la sua promozione della diplomazia.

    2. Malala Yousafzai: Attivista pakistana per l’istruzione delle ragazze, Malala ha dimostrato coraggio e dedizione nella lotta per i diritti educativi.

    3. Desmond Tutu: Anche se è anziano, l’arcivescovo anglicano sudafricano ha continuato a essere un difensore dei diritti umani e della giustizia sociale.

    4. Justin Trudeau: Il primo ministro canadese è noto per la sua difesa dei diritti delle minoranze e la promozione dell’inclusione sociale.

    5. Ellen Johnson Sirleaf: Ex presidente della Liberia e vincitrice del Premio Nobel per la pace, è stata la prima donna ad essere eletta presidente di uno stato africano.

  • Di Gregorio Scribano (---.---.---.44) 11 dicembre 2023 11:24
    Gregorio Scribano

    Il finanziamento dei partiti politici in Italia ha suscitato diverse criticità nel corso degli anni nel sistema politico italiano.

    1. Il sistema di finanziamento dei partiti in Italia è stato spesso criticato per la mancanza di trasparenza. Le modalità di raccolta e gestione dei fondi possono non essere sufficientemente chiare, rendendo difficile per il pubblico comprendere da dove provengono i finanziamenti e come vengono utilizzati.

    2. La mancanza di trasparenza può aprire la porta a pratiche corruzione e influenze indebite. Se i finanziamenti non sono adeguatamente regolamentati e monitorati, c’è il rischio che i partiti politici siano influenzati da interessi particolari, compromettendo l’indipendenza e l’imparzialità del processo politico.

    3. In passato, i partiti politici in Italia hanno spesso dipeso fortemente dal finanziamento pubblico, il che ha sollevato critiche riguardo all’efficace utilizzo delle risorse pubbliche. La dipendenza eccessiva dal finanziamento pubblico può anche portare a una distribuzione iniqua delle risorse tra i partiti.

    4. Il sistema normativo che regola il finanziamento dei partiti in Italia è spesso complesso e soggetto a modifiche frequenti. Questo può rendere difficile per i cittadini e gli attori politici comprendere appieno le regole e può essere un terreno fertile per interpretazioni ambigue.

    5. La mancanza di sanzioni efficaci per violazioni delle norme di finanziamento può indebolire il sistema. Se le conseguenze per violazioni sono deboli o inconsistenti, i partiti potrebbero essere meno inclini a rispettare le regole stabilite.

TEMATICHE DELL'AUTORE

Tribuna Libera Sport Cronaca

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità