Di' la tua
In occasione dell’imminente inizio del prossimo corso di formazione di celebranti laico-umanisti del progetto Uaar Cerimonie Uniche, pubblichiamo questa intervista a Zena (...)
19 Set. 2023 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Le presunte apparizioni della Madonna di Trevignano hanno mostrato il confine fin troppo labile tra religione “istituzionale” e superstizione. Il caso impazza per mesi sui (...)
6 Set. 2023 | UAAR - A ragion veduta Condividi
I credenti in Italia sono sempre meno. A certificarlo, alla luce di una ricerca commissionata a Euromedia Research, è il mensile «di fede e ragione» Il Timone. Il 37% degli (...)
25 Ago. 2023 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Abbiamo avuto l’onore di incontrare una figura storica della politica italiana: Bruno Segre. Antifascista e partigiano, avvocato, giornalista, ateo dichiarato, attivista per i (...)
21 Ago. 2023 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Tra i 117 giornali e periodici che si dividono la fetta più grossa della torta dei contributi pubblici all’editoria, ben 55 (pari al 47,01%) sono testate e riviste di chiara (...)
16 Ago. 2023 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Scegliere di intitolare una piazza o una strada a una persona piuttosto che a un’altra non è un’operazione neutra: le targhe che costellano le nostre città ci raccontano infatti (...)
26 Lug. 2023 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Il missionario cristiano Daniel Everett voleva convertire il popolo amazzonico dei Pirahã. Ma vivendo con loro alla fine è stato “deconvertito” lui: a contatto con una cultura (...)
21 Lug. 2023 | UAAR - A ragion veduta Condividi
È bastato che un rifugiato iracheno a Stoccolma bruciasse una copia del Corano per riaccendere – ironia della semantica – il dibattito su blasfemia, hate speech e libertà di (...)
20 Lug. 2023 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Italia e Marocco, che nel 2025, festeggereranno due secoli di relazioni diplomatiche, continuano a nel percorso comune di dialogo non solo politico ma anche culturale e, mi (...)
18 Lug. 2023 | 1 commento | marco baratto Condividi
Una donna decide di lasciare il proprio neonato, in maniera anonima, presso la clinica Mangiagalli di Milano. Esercita un suo diritto, ma si scatena la polemica: in Italia (...)
14 Lug. 2023 | UAAR - A ragion veduta Condividi