• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

Attilio Runello

Giornalista pubblicista dal 1995 ha collaborato negli anni novanta con le pagine culturali di Avvenire, Eco di Bergamo, e con le riviste Millelibri, Vita e Pensiero.
Dal 2008 si occupa di moda per testate online e ha un suo blog "Fashionrunways" con molte visite.
Per Agoravox scrive di attualità.

Statistiche

  • Primo articolo venerdì 11 Novembre 2019
  • Moderatore da sabato 11 Novembre 2019
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 114 12 100
1 mese 2 0 0
5 giorni 2 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 115 112 3
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0












Ultimi commenti

  • Di Attilio Runello (---.---.---.184) 16 febbraio 2022 13:29

    Sono veramente preoccupato dalla libertà che viene lasciata alle istituzioni di condurre questi esperimenti. La scienza dovrebbe chiedersi se siano leciti. I legislatori li dovrebbero vietare sia sugli animali che sugli uomini. Ci sono motivi per pensare che siano stati fatti anche in Italia

  • Di Attilio Runello (---.---.---.188) 3 gennaio 2022 17:11

    Si trattava di poche migliaia di emigranti che si poteva anche fare entrare. Se non altro per ragioni umanitarie. Ma non si è superato nessun limite. Ci hanno detto che l’Europa è per l’accoglienza! Ci hanno mentito. L’Unione europea e i singoli paesi dell’Unione a prescindere dai colori politici stanno facendo di tutto per fermare i flussi di emigranti nei paesi di partenza o di transito. Principalmente pagando i paesi per non farli partire. Il nostro paese tramite i guardia coste libici - pagati e organizzati da noi - ha bloccato ventisettemila emigranti. Navi della nostra Marina coordinano le motovedette libiche, motovedette regalate dal nostro governo. L’Unione europea ha regalato sei miliardi ai turchi per fermare gli emigranti, settecento milioni alla Grecia e in centinaio di milioni alla Polonia. Le norme Schengen prevedono che per i paesi africani e asiatici per entrare nell’area Schengen serve il visto. E non è prevista nessuna deroga. I francesi li fermano a Ventimiglia. I croati non li fanno entrare menandoli, gli Spagnoli hanno eretto muri alti sei metri a Ceuta e Melilla, gli inglesi cercano di fermarli sulla Manica, i greci li respingono in mare. Di corridoi umanitari ad eccezione di quello della scorsa estate con l’Afganistan non ne vengono fatti. Naturalmente poi i giornali ci raccontano che la colpa è di Orban o che la commissione ha detto che i muri non si fanno con i soldi dell’Unione. Per chi non vuole vedere quello che succede!! Solo per chi proprio non lo vuole vedere Un recente sondaggio europeo ha scoperto che il 43% degli europei sono favorevoli ai muri. È il 70% sono contrari ai flussi non controllati. Al di fuori dell’Europa ci sono decine di muri. Ci hanno detto che era solo Trump che faceva i muri!! Ci hanno mentito. La Turchia lo ha fatto con l’Iran, il Marocco con il Sahara, l’Arabia Saudita con lo Yemen, ecc

    https://www.google.it/amp/s/www.fan...

    Invito alla lettura di questo articolo per chi vuole sapere

  • Di Attilio Runello (---.---.---.17) 27 dicembre 2021 18:35

    Non ho simpatia per Biden. Tuttavia bisogna ricordare che il mondo mussulmano conta su diversi Paesi molto ricchi. Arabia, Kuwait, Emirati, Qatar. Sulla carta lo sarebbero anche Iran e Iraq. Perché da questi paesi non arrivano aiuti? Arabia Saudita finanzia migliaia di scuole coraniche in Pakistan, da dove provengono i talebani.

  • Di Attilio Runello (---.---.---.78) 21 novembre 2021 10:11

    L’economia circolare al momento è un insieme di teorie che nessun paese ha adottato per davvero. Nel 2006 la Cina inserì l’economia circolare nel piano quinquennale. È il paese che inquina di più al mondo. Nei primi anni di questo secolo il movimento no global sosteneva il trasporto su rotaia rispetto a quello su gomma. Perché il treno inquina meno soprattutto se l’energia elettrica con cui si muove è prodotta da fonti rinnovabili. Il trasporto su rotaie va sostenuto non combattuto. La maggior parte delle aziende preferiscono quello su gomma. Perché ti garantisce il trasporto door to door. Il treno non lo fa.

  • Di Attilio Runello (---.---.---.161) 15 novembre 2021 06:14

    Se lo trovi ti consiglio il latte di mandorla Condorelli, fatto in Sicilia. È veramente buono.

TEMATICHE DELL'AUTORE

Tribuna Libera

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità