Di' la tua
“Non si può guardare alla delinquenza organizzata solo volgendo lo sguardo verso i territori del sud Italia”. Inizia così la relazione semestrale della Direzione Investigativa Antimafia per il 2024. Le parole sono del Generale della Guardia di Finanza Michele Carbone, direttore della DIA. Una premessa chiara che fuga ogni dubbio anche su chi pensa (...)
La bottega del Barbieri
Mario Paciolla: la Procura di Roma decide l’archiviazione del caso. Il comunicato della famiglia 3 luglio | | di Pressenza - International Press Agency
Un'epidemia di colera nel nord di Haiti, ha già fatto 135 vittime e infettato 1500 persone negli ultimi giorni, spiega Claude Serena, presidente dell'Associazione (...)
22 Ott. 2010 | Vanessa Condividi
Dopo tante indiscrezioni la bozza della riforma costituzionale della giustizia è stata finalmente resa pubblica dal ministro Alfano, e i contenuti sono preoccupanti. (...)
22 Ott. 2010 | 2 commenti | Golpelione Condividi
Codice etico zero ma milioni e milioni di euro fatturati con le Grandi Opere dal devastante impatto ambientale (Ponte sullo Stretto, TAV, Quadrilatero Marche-Umbria, ecc.) e (...)
22 Ott. 2010 | Antonio Mazzeo Condividi
Dopo la manovra correttiva monstre annunciata dal Cancelliere dello Scacchiere britannico, George Osborne, in nome e per contro del governo (di coalizione) tra Tories di David (...)
22 Ott. 2010 | 1 commento | Phastidio Condividi
“La libertà dei servi” è un brillante saggio di Maurizio Viroli, un teorico politico di caratura internazionale (Laterza, 2010). “Tutti i diritti degni di esseri meritati e (...)
22 Ott. 2010 | 4 commenti | Damiano Mazzotti Condividi
Il 21 settembre 2010 si è svolta alla Camera la votazione per abolire il vitalizio, ovvero la pensione che percepiscono i parlamentari al raggiungimento degli anni previsti (...)
22 Ott. 2010 | 2 commenti | francesco Condividi
Sono finite le feste in Nepal. La gente ha per un pò dimenticato come si vive senza un governo capace. Qualcosa si muove, forse troppo lentamente. Stanno finendo le feste, il (...)
22 Ott. 2010 | crespi enrico Condividi
Nello stesso giorno in cui l'AGCom diffida il TG1 per lo squilibrio informativo (la prima volta di un TG Rai), alcuni giornalisti Rai, della stampa e della televisione (...)
22 Ott. 2010 | Aldo Funicelli Condividi
Gli onorevoli dispongono di 120 milioni di euro che possono dare direttamente a terzi senza passare per alcun controllo. Bossi, ad esempio, ha usato questa legge per "donare" (...)
22 Ott. 2010 | 6 commenti | Emilia Urso Anfuso Condividi
Il dibattito che sta avvenendo intorno al lodo Alfano sta definendo l’opposizione in modo assai più netto di quanto non siano riusciti a fare, fino ad ora, i dirigenti delle (...)
22 Ott. 2010 | Daniel di Schuler Condividi
Il fatto: Barbara Spinelli, nota giornalista, lascia La Stampa di Torino, la cui “linea editoriale” sembra le stesse stretta. Lucia Annunziata, giornalista RAI, invia una (...)
22 Ott. 2010 | paolodegregorio Condividi
Il dottor Luigi Giampaolino, tempo addietro nel suo ultimo intervento come Presidente dell’Autority per i contratti della Pubblica Amministrazione, aveva lanciato un chiaro (...)
22 Ott. 2010 | Bernardo Aiello Condividi
Il “copia incolla” cinese ha colpito di nuovo, in risposta all’iPAD è arrivato il clone cinese: l’ iPED, sembra uguale all’originale e naturalmente costa pochissimo; ricalca il (...)
22 Ott. 2010 | roryra Condividi
E’ in corso un processo di emarginazione e di isolamento della sinistra nella sua componente politica e sindacale. Un’operazione che si inquadra in un riposizionamento (...)
22 Ott. 2010 | Camillo Pignata Condividi
La letteratura cinese emergente è un panorama ancora in buona parte da scoprire. Un volume curato per le Isbn Edizioni ce lo racconta, con abbondanza di stimoli e di (...)
22 Ott. 2010 | 2 commenti | Alessandro De Caro Condividi
La chiave di volta dell'ennesima emergenza rifiuti è l'11 ottobre del 2010. Se a bruciare per una volta non è stata la monnezza ma un falò di schede elettorali, allora (...)
22 Ott. 2010 | 1 commento | Condividi
Terzigno, piccola cittadina che sorge alle falde del Vesuvio ha vissuto tre volte la distruzione a causa della ribellione di madre natura, del Vesuvio. Non a caso il (...)
22 Ott. 2010 | 1 commento | Marco Barone Condividi
Ieri nei comuni di Boscoreale e Terzigno ci sono stati violenti scontri tra le forze dell’ordine e i manifestanti che protestavano contro l’apertura di una seconda discarica. (...)
22 Ott. 2010 | 2 commenti | Voltaire Condividi
Duri scontri nella notte, mentre la comunità cerca di opporsi a un’applicazione normativa molto discutibile. Il governo italiano, la Regione Campania e la Provincia di (...)
22 Ott. 2010 | WasteEmergency Condividi
Santoro, Gabanelli e adesso Fazio. Ma non sarà che…? Diavolo di un Masi! Il direttore generale della Rai ha il riflesso condizionato. Puntualmente alla vigilia della messa in (...)
22 Ott. 2010 | 2 commenti | Virginia Visani Condividi
Vi racconto di quanto successo ieri a Terzigno: tra stato d’assedio e ordinaria follia. Giovedi 21 ottobre, sono le 22,30 circa, si ordina lo spegnimento (...)
22 Ott. 2010 | 1 commento | RobertaLemma Condividi
21 ottobre 2010 - ore 17:55 Terzigno sotto assedio: altri due feriti telecamere sequestrate ai giornalisti La nostra Roberta Lemma - giornalista - è rifugiata su (...)
21 Ott. 2010 | WasteEmergency Condividi
Si parla di un ragazzo investito circa mezzora fa da un mezzo della polizia antisommossa a Terzigno. Sembra gravi condizioni, anche se recenti update parlano solo una (...)
21 Ott. 2010 | 14 commenti | WasteEmergency Condividi
Ecco, Ignazio La Russa non riesce a stare senza dire scempiaggini per molto tempo, proprio non ce la fa: io gli voglio bene al Ministro della Difesa (o ministro della guerra, (...)
21 Ott. 2010 | Rudy Bandiera Condividi
Per loro il rispetto della legge si esaurisce con l'apertura di una discarica. Per bocca di Luigi Cesaro (detto Giggin 'a Purpett): "la legge deve essere (...)
21 Ott. 2010 | 1 commento | Ettore Scamarcia Condividi
Nel vesuviano un pezzo di Stato che governa è morto, perché quando muore un pezzo di popolo, muore anche un pezzo di Stato. Ogni volta che una popolazione protesta contro (...)
21 Ott. 2010 | 2 commenti | Marvin Condividi
C'è anche una sezione riservata alla Comunicazione e al Giornalismo nel bando del Premio Internazionale "Giuseppe Sciacca", con scadenza appena prorogata al (...)
21 Ott. 2010 | Paolo Monarca Condividi
Il posto era vacante e Marisol Valles è stata l'unica ad accettare l'incarico. Appena vent'anni, studentessa in criminologia, è stata nominata capo della polizia di (...)
21 Ott. 2010 | Vanessa Condividi
Toccare con mano la disperazione non lascia mai indifferenti, è questione di umanità. Non c'è mai stata partita, non è mai esistito un tavolo tecnico, non c'è mai stata (...)
21 Ott. 2010 | 1 commento | RobertaLemma Condividi
In una società dove la parola “trasparenza” non ha più nulla a che fare nemmeno con il cristallo, appare quasi incomprendibile chiunque gridi a gran voce verità tanto vere da (...)
21 Ott. 2010 | 4 commenti | Emilia Urso Anfuso Condividi