La casta: bocciata l’equiparazione tra pensioni dei cittadini e quella degli onorevoli

Il 21 settembre 2010 si è svolta alla Camera la votazione per abolire il vitalizio, ovvero la pensione che percepiscono i parlamentari al raggiungimento degli anni previsti dalla legge. La mozione voleva equiparare la pensione dei parlamentari a quella dei cittadini e non come succede oggi che basta una legislatura, anche se dura un solo giorno, per percepire la pensione.
La proposta è stata fatta dall'onorevole Antonio Borghese dell'IDV ed è stata bocciata a larga maggioranza.
Il risultato della votazione:
Presenti 525
Votanti 520
Astenuti 5
Maggioranza 261
Hanno votato si 22
Hanno votato no 498
Come si vede, i contrari all'abolizione sono stati la stragrande maggioranza, ovvero, una bocciatura trasversale di tutti (meno l'IDV) i partiti.
Percepire la pensione, e anche sostanziosa, dopo 5 anni di "lavoro" (si fa per dire) è una vergogna che va eliminata se si vuole essere una nazione democratica. Le considerazioni da fare sul perché sono tante, ma ne basta una: si chiede ai cittadini di lavorare fino ai 65, forse 70, anni con tutti i problemi che ne conseguono (tra cui, il principale, è il mancato turnover con conseguente disoccupazione giovanile) e poi un parlamentare, oltre al lauto stipendio, arrotondato (si fa per dire) dalle spese, può percepire la pensione dopo solo un mandato - che può anche durare un giorno. Il costo di queste pensioni è di 150 milioni di euro l'anno a carico dei cittadini.
Contraddizione e vergogna si mischiano nella difesa di una casta che, oltre a essere ormai staccata dal "Popolo sovrano", come ormai ci definiscono, si arroga anche il diritto di farsi leggi ad castam (diversa da ad personam). Credo che gli stipendi e pensioni dei parlamentari devono essere decisi in altra sede; un parlamento non deve essere il datore di lavoro di se stesso.
Ancor più vergognoso è l'aderenza del PD, a cui sono iscritto. Non è comprensibile e è contradditorio per un partito che persegue la politica del "tassare i redditi più alti", non si opponga a questi privilegi di casta. Privilegi che un partito veramente laico e moderno dovrebbe combattere.
PS: riguardo alle pensioni, Sarkozy ha dichiarato di non comprendere i giovani che stanno lottando con i lavoratori contro la riforma delle pensioni perché vivranno fino a 100 anni, evidentemente non ha capito il problema. Più si rimane sul lavoro, più tardi si libererà il posto, più tardi il giovane troverà occupazione. Naturalmente, questo non è l'unico problema che crea disoccupazione.
Commenti all'articolo
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox