• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

paolo

L'età avanza e perciò la lascio perdere ,coniugato con figlio ,milite assolto ,laurea in fisica + corsi post ,vita lavorativa intensa e a tipologia variabile dall'insegnante(breve) all'autonomo con passaggi in mutinazionali .
Interessi personali in elettronica ed informatica .

Statistiche

  • Primo articolo martedì 08 Agosto 2010
  • Moderatore da martedì 11 Novembre 2010
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 324 2996 1575
1 mese 0 2 0
5 giorni 0 2 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 448 407 41
1 mese 1 0 1
5 giorni 1 0 1












Ultimi commenti

  • Di paolo (---.---.---.102) 2 gennaio 2011 12:29

    Si D’Urso , sono ormai convinto che si è trattato di un’intruglio che è servito per sistemare chi doveva essere sistemato ,qui’ di concorso e conseguentemente di "vincitori" non si può proprio parlare . Poi è anche vero che i concorsi non siano di per se una garanzia di trasparenza totale , ma almeno la regolarità formale andava preservata . Adesso che fate , siete in attesa degli esiti di un ricorso alla Corte Costituzionale ? E come pensate si possa applicare , nel caso di esito positivo, in forma retroattiva ? .

    Basterebbe l’immissione nella "graduatoria" degli esclusi , come dice Carlo , per chiudere il contenzioso ?. Ho l’impressione che da questo ginepraio sarà difficile uscirne , anche perchè se uno risulta vincitore di un concorso pubblico ,ancorchè sui generis, non vedo , a termine di Costituzione , come si possa limitarne la mobilità su tutto il territorio nazionale .A meno di non dichiarare la Sicilia fuori dell’ordinamento giuridico italiano.
    E con questo chiudo.

    paolo 
  • Di paolo (---.---.---.102) 2 gennaio 2011 10:27

    Ciao Iul...


    Non ti offendere se ti dico che mi sembra tu sia un pò affetto da misoginia acuta . Ho l’impressione che tu vai per categoria e non fai un distinguo sulle "persone" . Perchè le donne sono "persone" , esattamente come lo sono gli uomini , nè più nè meno . Da come la descrivi sembra che l’alternativa femminile sia o mamma o puttana , o santa o cinica sfruttatrice dell’uomo . Se volevi dire che "alcune "( anche molte ), donne usano la scorciatoia della dipendenza che è stampata nel cervello maschile , hai perfettamente ragione . E’ vero e può benissimo configurarsi come una forma di sfruttamento , non ci sono dubbi . Però io mi fermerei qui , l’universo femminile non è quello di Belen Rodriguez . 
    Quando un’avvenente signora chiese ad Einstein di sposarla , sussurrò all’orecchio di Albert " pensi se nascesse un figlio bello come me ed intelligente come lei" , ed il poveretto (perchè sono proposte che ti mettono in crisi) , rispose " pensi invece se nascesse bello come me ed intelligente come lei " . 
    Adesso metti Capezzone al posto di Einstein e dimmi se funzionerebbe lo stesso .
    Del resto anche Adamo chiese a Dio perchè aveva fatto Eva cosi’ bella , e la risposta fu "perchè tu possa amarla " , e allora Adamo (precursore di tutti gli idioti ) domando’ " ma perchè l’hai fatta cosi’ stupida ?" e Dio rispose " perchè anche lei possa amare te " .
    Adesso riflettici un pò su .

    paolo
  • Di paolo (---.---.---.102) 2 gennaio 2011 01:02

    Ricapitolando : Concorso ordinario indetto il 22-11-04 ,ammessi i presupposti di diritto dei candidati , viene contestato per gravi irregolarità formali e sostanziali e porta ad una sentenza di annullamento(CGA). A questi punti , a termine di giurisprudenza amministrativa ,il concorso avrebbe dovuto essere sospeso ed eventualmente annullato ,ricorrendone i termini di impugnazione.(tesi D’Urso).


    Interviene invece la legge Siragusa che di fatto , non riconoscendo il pregiudizio di sentenza del CGA ,annulla ,di fatto nei termini costitutivi ,il concorso declassandolo a semplice corso formativo , con un attestato di merito ,che potrebbe anche riportare una valutazione ,ma che , ovviamente è una fattispecie totalmente diversa da un concorso vero e proprio .Si procede quindi a dare corso alle assegnazioni . Una sorta di lista di collocamento che , a sei anni di distanza , sancisce uno stato di fatto e conseguentemente , il contenzioso , fatti i distinguo sulla base della 296/06 ,dovrebbe chiudersi con una sanatoria ( tesi Carlo ). 

    Certo che è veramente incredibile che da uno status giuridico di "concorso" si possa passare "sic et simpliciter" a quello di corso formativo . Un’alchimia giuridica che certamente non fa onore a chi la sostenuta .
    Un concorso prevede il superamento di prove , scritti ed orali, che devono essere sottoposti all’esame attento e scrupoloso dei commissari con un voto finale , sulla base del quale viene istituita una graduatoria . Un corso formativo è un generico attestato di idoneità rilasciato , a discrezione del direttore .
    Io francamente credo che , se fossero confermati i pregiudizi di annullamento , dovrebbe prevalere il diritto e dovrebbe essere tutto annullato e rifatto .
    Contemporaneamente mi chiedo però come si possa ottemperare quando l’eventuale danno giuridico lo ha fatto un governo , non un soggetto qualsiasi.
    E’ un bel casino . Ma che paese! 


  • Di paolo (---.---.---.102) 1 gennaio 2011 18:23

    Sei sicuro che è stato un pranzo natalizio ? A me è sembrato piuttosto un tentativo di suicidio , tipo " La grande abbuffata " dove Tognazzi e soci si fanno un harakiri gastronomico-erotico .

    Digerire con la Coca Cola presa dal frigorifero è come buttare l’alcool denaturato sul fuoco , di primo mattino poi è roba da stomaci anglosassoni . L’hai messa in poesia , e anche molto bene per la verità , adesso dai un segnale per farci capire che sei uscito vivo dal cenone del trentuno .E’ legittimo avere qualche dubbio (è inutile che ti tocchi .. )

  • Di paolo (---.---.---.102) 31 dicembre 2010 20:00

    Il nucleare no perchè è pericoloso , il petrolio no perchè siamo vicini all’Adriatico e alle città romagnole (mi sfugge il nesso a meno che uno non pensi che l’estrazione si fa con le bombe ) , che nei pozzi da trivella ci si possa buttare le immondizie poi è una novità assoluta . Il petrolio è un’idrocarburo naturale e non è un veleno . Dio lo volesse che ci fosse ed anche in abbondanza nella pianura padana , ci allegerirebbe un pò dagli sceicchi .

    Vogliamo la vita rurale , pane e formaggio , vogliamo vivere di arte e contemplazione benissimo , allora incentiviamo il turismo , valorizziamo il nostro patrimonio artistico . No non si può perchè mancano i fondi e tutto sta crollando pezzo dopo pezzo . 
    L’ecologismo è fondamentale ma lo si fa con il rispetto del territorio dagli abusi e dal menefreghismo , non con l’ostruzionismo cieco e ottuso verso qualsiasi forma di attività umana che produce reddito e ricchezza .

    paolo

TEMATICHE DELL'AUTORE

Tribuna Libera Politica Media

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità