Di' la tua
Da due mesi Israele blocca completamente l’entrata di cibo e medicine a Gaza. Le scorte sono quasi esaurite e le cucine delle organizzazioni internazionali potrebbero chiudere (...)
Giovanni Pulvino Condividi
Due grandi appuntamenti artistici si intrecciano a Roma in un dialogo intenso tra memoria, arte e impegno civile: "80 volte Bella Ciao!" e "Memorie dal (...)
Gianleonardo Latini Condividi
Ogni volta che sento i leader dell’UE parlare di riarmo per far fronte al “pericolo russo” mi ricordo che il nazifascismo, sconfitto dai russi a Stalingrado, fu figlio della (...)
2 commenti | Giuseppe Aragno Condividi
Mercoledì 15 gennaio, è uscita, in libreria e negli store digitali, “Ho Vinto Il Festival Di Sanremo – Special Edition 75esimo Sanremo” (La Bussola Edizioni), la speciale ristampa (...)
Anna Maria Iozzi Condividi
L’artista iraniana Shirin Neshat, sarà in mostra al Pac di Milano fino a giugno, con Body of Evidence una personale che esporrà quasi duecento opere fotografiche e dieci (...)
Martina Neri Condividi
La manovra economica di bilancio approvata dal governo delinea continuità con il draghismo: tutela dei poteri forti, assenza di volontà di imprimere una svolta a difesa della (...)
La bottega del Barbieri Condividi
Ho sempre sognato di vedere le tigri nel loro habitat naturale, ma quando lo immaginavo, pensavo all’India o al Sud-est asiatico, non al Sudafrica. Così, quando ho sentito (...)
Matteo Preabianca Condividi
Al Teatro Mario Del Monaco di Treviso, cinque rappresentazioni per ricordare un musicista unico L’ultima replica, la pomeridiana della domenica, ha fatto trascorrere una (...)
Giovanni Greto Condividi
Presentazione del saggio Memorie e Olocausto al Salone della Piccola e Media Editoria Indipendente. di Laura Tussi su FARO DI ROMA In questa occasione, vorrei introdurVi il (...)
Laura Tussi Condividi
L'Occidente, nei rapporti di forza che si stanno delineando nel mondo, appare ormai come un grande vecchio decadente e sempre più debole. Ingenuamente si credeva ai nostri (...)
Yvan Rettore Condividi
La Mostra Figures du Fou. Du Moyen Âge aux romantiques al Louvre si interroga e ci interpella sulla figura del Folle presentandocelo nell’arte e nella cultura occidentale dalla (...)
Claudia Bellocchi Condividi
Settanta anni fa, il 26 ottobre del 1954, la città di Trieste, e pochi comuni limitrofi, ritornò italiana. Pochi lo sanno ancora oggi. Se i confini del nostro paese vennero (...)
Attilio Runello Condividi
La regione Piemonte ha messo a disposizione degli enti gestori di edilizia pubblica trecentomila euro per le riparazioni necessari a cento appartamenti per potere essere (...)
Alla sua sesta edizione torna la prestigiosa fiera della fotografia di Torino, un evento internazionale che darà al pubblico la possibilità di vedere artisti conosciuti ed (...)
Il Governo guidato da Giorgia Meloni riporta il nucleare al centro del dibattito energetico italiano. Con l’annuncio di un nuovo disegno di legge, previsto per fine gennaio, si (...)
Gregorio Scribano Condividi
Le festività natalizie, tra convivialità e abbondanza di cibo, portano spesso con sé qualche chilo di troppo. Un recente studio condotto su 2.000 persone ha rivelato che, a (...)
Bob Caprai Condividi
Viviamo in un paese spaccato dalle disuguaglianze. Quando pensiamo alla parola “ladri”, immaginiamo furti materiali: uno scippo, un topo d’appartamento, un furto d’auto. Ma i (...)
A 35 anni dall’ultima esposizione in mostra a Milano 109 capolavori in un percorso cronologico Dal 15 febbraio al 29 giugno potremo visitare nelle sale di Palazzo Reale di (...)
marina bontempelli Condividi
Il 24 febbraio 2025, segna la data dei tre anni di guerra tra Russia e Ucraina. Un conflitto costato migliaia e migliaia di morti. Tra questi molti bambini innocenti. (...)
Tania Guaida Condividi
Seminario di studio nell’ambito delle lezioni di Economia dello Sviluppo del prof. Luciano Vasapollo e di Sociologia del Turismo del prof. Salvatore Izzo “Amore rivoluzionario e (...)