Di' la tua
Qui c’è qualcosa che non va… Anzi diciamo pure che è un gran “burdello”. Dopo aver scoperto che il nostro Presidente del Consiglio probabilmente va ad escort, esce fuori che non (...)
28 Giu. 2011 | 2 commenti | Diana De Caprio Condividi
Oggi riporto alcuni dati per spiegare la stagnazione economica e l’abbruttimento culturale. È molto spiacevole a dirsi, ma i “salari degli operai italiani, tenuto conto (...)
28 Giu. 2011 | 95 commenti | Damiano Mazzotti Condividi
Un clima da guerra civile dove la politica non sembra più in grado di scongiurare gli scontri. L'esecutivo è sempre meno credibile, la sua autorità appare compromessa e (...)
28 Giu. 2011 | Fabrizio Vinci Condividi
Roma. Lui è lui. Ma non è vero che noi non siamo niente. Prima siamo stati lo specchio in cui ha imparato a mimarci. Durante, lungo una carriera cinematografica irripetibile, ci (...)
28 Giu. 2011 | Francesco Lo Dico Condividi
Dopo la breve tregua delle elezioni il governo riparte con l’ennesimo tentativo volto ad imbavagliare l’informazione, ignorando del tutto la "questione morale", causa (...)
27 Giu. 2011 | alfadixit Condividi
Stando ai numeri alle ultime amministrative hanno vinto, e largamente, i non votanti. Il ribaltone purtroppo lo si sta attendendo dalla Lega, come nel 1994, per l’incapacità (...)
27 Giu. 2011 | 1 commento | Pere Duchesne Condividi
Credo non si sia mai vissuto mondo più “monocratico” di quello sviluppatosi dopo il crollo del muro di Berlino, dai due blocchi si è, di fatto, passato ad un mondo dominato da una (...)
27 Giu. 2011 | Giorgio Bargna Condividi
Chi pensava che le vittorie di Milano, Napoli e dei Referendum fossero l’inizio di un profondo ripensamento di tutti i partiti, eccolo servito: si offrono salvagente al (...)
27 Giu. 2011 | 3 commenti | paolodegregorio Condividi
La responsabilità dei problemi storici del Bel Paese non può certo essere affibbiata a partiti come la Lega, anche se, in questi ultimi giorni, se tale compagine non si trovasse (...)
27 Giu. 2011 | 1 commento | Giuseppe Caglioti Condividi
Secondo la storia nota come «teoria del gender» (gender = genere) l’identità sessuale di un individuo - che è normalmente parte costitutiva della psicologia della persona, in (...)
25 Giu. 2011 | 8 commenti | iulbrinner Condividi