Di' la tua
Ucraina. Non è difficile distinguere tra aggredito e aggressore. Tra violentatore e violentato. Ma quando si tratta di interpretare i motivi del conflitto sono subito emersi (...)
18 commenti | Fabio Della Pergola Condividi
Oggi tanti, pur prendendo le distanze dal leader russo che ha spedito migliaia di carri armati a invadere un paese sovrano, attribuiscono tutta o gran parte della (...)
13 commenti | Fabio Della Pergola Condividi
Uno degli argomenti più ripetuti sulle presunte motivazioni dell’invasione russa e del conflitto in Ucraina è quello che la Nato avrebbe provocato la reazione di Mosca con (...)
11 commenti | Fabio Della Pergola Condividi
La storia insegna che sempre, anche durante i conflitti più cruenti, è esistita fra i contendenti quell’area grigia dove si muovevano due tipi di personaggi (che talvolta (...)
9 commenti | Fabio Della Pergola Condividi
Non ascolto Mediaset, ma l’informazione è ormai tutta «mediasettata». Domenica, facendo zapping, mi fermai su Rete 4: a «Zona bianca» Andrea Ruggieri, deputato forzista, e (...)
7 commenti | Giuseppe Aragno Condividi
A Mariupol c'è il mare che non abbiamo mai visto in questi giorni, solo macerie, il Teatro, l'Ospedale pediatrico... E dire che qui c'era anche un centro (...)
4 commenti | Doriana Goracci Condividi
La morte di Cosimo Di Lauro, il boss della camorra deceduto in carcere a Milano a 49 anni, dovrebbe aprire una riflessione sugli errori commessi dalla magistratura. Un sistema (...)
5 commenti | Mario Barbato Condividi
Conduco una vita concitata, sono concitata, la vita è concitazione: lascio girare queste parole in attesa di rispondere alla domanda di un amico. Sto rispondendo a me stessa, (...)
4 commenti | Marina Serafini Condividi
Putin, lo sappiamo, prima di essere Presidente incontrastato della Federazione Russa, è stato capo del KGB, la feroce polizia segreta dell’URSS. I suoi metodi sono rimasti gli (...)
4 commenti | Giacomo Nigro Condividi
In Italia consiglio il Festival del Giornalismo di Perugia. In Europa consiglio la Fiera del Libro di Londra, il Festival del film scientifico svizzero di Nyon (dal 7), (...)
3 commenti | Damiano Mazzotti Condividi
Ho partorito in una gabbia sotto terra, in Libia. Quella che voi chiamate un porto sicuro, quella in cui ci volete rimandare. Mi avevano violentato in queste carceri, (...)
3 commenti | Doriana Goracci Condividi
Riferendosi all’Unione Popolare di cui è portavoce Luigi De Magistris, un amico di lunga data, uomo di valore, intelligente e acuto nei giudizi, ieri mi ha scritto questo (...)
3 commenti | Giuseppe Aragno Condividi
Non guardo i talk show da anni. Per non arrecare danni al mio fegato, essenzialmente. Poi, ogni tanto, mi imbatto in interventi di questo o quel commentatore condiviso sui (...)
2 commenti | Fabio Della Pergola Condividi
Nei primi 30 giorni dall’invasione dell’Ucraina, le autorità russe hanno aperto almeno 60 inchieste contro persone che avevano manifestato pacificamente contro la guerra o (...)
2 commenti | Riccardo Noury - Amnesty International Condividi
La foto che vedete non vi mostra l’Ucraina, ma la Libia che abbiamo bombardato. La guardo e mi viene in mente di cercare l’Italia democratica. Cerco, scavo, ricerco e trovo (...)
2 commenti | Giuseppe Aragno Condividi
In una situazione a dir poco da incubo, sta affiorando nei media mainstream della cacofonia politica nostrana, l'idea balzana che il M5S, e segnatamente Conte, debbano (...)
3 commenti | paolo Condividi
Ovviamente c'è chi ci ha guadagnato, a cominciare dai paesi produttori per finire con chi deteneva grandi scorte, ma dare la colpa alla speculazione è demagogico. Non si (...)
3 commenti | alessandro tantussi Condividi
Mahsa Amini nata il 22 luglio 2000 a Saqqez, è scomparsa dal mondo, perché uccisa non da uomini ma da mostri, il 16 settembre 2022 a Teheran. Quanti anni avesse è facile fare il (...)
A livello nazionale segnalo la Fiera dei libri per i bambini e i ragazzi di Bologna (dal 21) e un meeting sulla storia a Genova (dal 31). A livello europeo consiglio il Forum (...)
2 commenti | Damiano Mazzotti Condividi
Stampa e televisioni, “libere” di disinformare, fanno di tutto per non parlarne. Bene. E’ segno di timore e racconta a chi vuol capire com’è stata ridotta la democrazia dai suoi (...)