• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

Truman Burbank

Statistiche

  • Primo articolo venerdì 11 Novembre 2012
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 2 293 4
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0




Ultimi commenti

  • Di Truman Burbank (---.---.---.242) 2 marzo 2018 18:44
    Truman Burbank

    Oops! Mi ha sgamato. Evito di insistere e provo a vedere se su Wikipedia accettano un modesto contributo. I migliori saluti.

  • Di Truman Burbank (---.---.---.242) 2 marzo 2018 16:38
    Truman Burbank

    Mi permetto di aggiungere qualche commento.

    Intanto anch’io consiglio di leggere i racconti originali di Dick più che vedere i film, ricordo che Fanucci ha fatto un lavoro colossale per rendere disponibile un’enorme quantità di opere di Dick. Prima che Fanucci si buttasse in questa impresa non mi ero reso conto di quanta roba avesse scritto Dick.

    Raccomando in particolare i racconti, articolati su diversi volumi.

    Il tema prevalente delle opere di Dick a me sembra essere l’ontologia, cioè il dubbio -a volte angoscioso- di sapere cosa è vero, reale e cosa è falso, immaginato, desiderato, frainteso in un mondo spesso artefatto, in cui agiscono forze che non sempre riusciamo ad individuare.

    Va detto che solitamente Dick scrive male e ciò può rendere faticosa la sua lettura. Ma le domande che si pone Dick sono quelle importanti. Le risposte non sempre sono valide e spesso sono incomplete, ma pochi come lui erano bravi a fare le domande giuste.

  • Di Truman Burbank (---.---.---.242) 2 marzo 2018 15:57
    Truman Burbank

    Per favore, evitate di usare parole in lingue che non conoscete.

    Il vento di tempesta in russo è "buran" che va letto con l’accento sulla "A", così: "buràn". Il fatto che i principali mass-media abbiano usato la parola "burian" mostra solo la loro ignoranza.

    Ho verificato con cura e in russo esiste pure una parola che potrebbe essere traslitterata come "burian", ma è un’erba selvatica.

  • Di Truman Burbank (---.---.---.242) 2 marzo 2018 15:47
    Truman Burbank

    In uno stato di diritto tutto ciò che non è vietato è consentito.

    Quindi è lecito annunciare una formazione di governo prima delle elezioni, è corretto informare il Presidente della repubblica di tale lista, senza pretendere alcun riscontro. E’ certamente giusto da parte di Mattarella il non dire niente e tanto meno invitare il premier auto-nominato.

    E’ il caso di notare che la democrazia prevede anche degli spazi di libertà, non solo ruoli da recitare, altrimenti la democrazia sarebbe solo un rito.

    Ci sono poi tutta una serie di valutazioni politiche che ognuno può fare, in particolare Mattarella potrebbe (tendo a pensare che dovrebbe, ma certo lo valuterà lui) ignorare completamente l’annuncio fino a quando non si saranno costituite le Camere nella loro pienezza e avrà consultato i gruppi parlamentari.

    D’altro canto anche gli elettori possono fare le proprie valutazioni, ad esempio gli elettori piddini hanno ancora l’occasione di emigrare. Informo che Putin ha molto spazio disponibile in Jacuzia.

  • Di Truman Burbank (---.---.---.242) 2 marzo 2018 15:24
    Truman Burbank

    Aggiungo qualche dato sulla criminalità, l’Istat mi fornisce dati parecchio dettagliati dal 2006 al 2016. Confermo la tendenza alla dimunuzione della criminalità citata da Di Rella.

    In controtendenza un certo numero di crimini:

    - furti in abitazioni passa da 141mila a 214mila dal 2006 al 2016

    - rapine in abitazione passa da 2125 a 2562.

    Anche altre categorie crescono (es. crimini informatici) ma qui mi interessa notare che la sensazione di insicurezza che i cittadini ricavano dalle notizie ha qualche giustificazione.


     

     

TEMATICHE DELL'AUTORE

Tribuna Libera

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità