Di' la tua
“Constatiamo purtroppo una progressiva irrilevanza degli organismi internazionali, che vengono minati anche da atteggiamenti miopi, preoccupati di tutelare interessi (...)
Laura Tussi Condividi
Roma, 19 ottobre 2024 – In concomitanza con il summit della FAO, svoltosi nella capitale dal 14 al 18 ottobre, si è tenuto un incontro presso l'Ambasciata del Venezuela per (...)
Maddalena Celano Condividi
Le file chilometriche per ottenere il permesso di soggiorno con una burocrazia resa sempre più pesante dalle scelte del Governo, poi un viaggio nei Centri di permanenza per il (...)
Aldo Funicelli Condividi
Soddisfazione economica per il bilancio annuale e enorme successo per il concerto del nuovo anno Andrea Erri, Direttore generale del Teatro la Fenice, per la prima volta è (...)
Giovanni Greto Condividi
Giorgetti: “Per il taglio delle tasse ai ceti medi l’orizzonte è pluriennale”. La dichiarazione di Giorgetti, secondo cui il taglio delle tasse ai ceti medi ha un orizzonte (...)
Gregorio Scribano Condividi
Martin Ford è un esperto di tecnologia e di software che ha scritto un libro molto interessante, che prende in esame la grande espansione planetaria dell'Intelligenza (...)
Damiano Mazzotti Condividi
Sui social la premier Giorgia Meloni, pubblicando un selfie, alla vigilia del secondo anniversario del suo governo ha scritto: Finché avremo il sostegno dei cittadini, (...)
La propaganda mediatica portata avanti dalle istituzioni che mostrano un’immagine semplificata delle persone straniere: un unico indistinto fatto di persone ai margini, (...)
La bottega del Barbieri Condividi
Il legame tra democrazia e stampa libera è indissolubile. Senza una stampa libera, la democrazia non può esistere, poiché serve a far conoscere le idee dei vari soggetti politici (...)
Natale Salvo Condividi
Tutti dovrebbero andare a vedere la mostra esposta al Mudec in quanto, come sostiene l’assessore alla cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi, “ci sono volte in cui l’arte (...)
Claudia Bellocchi Condividi
Film che ci descrive due che si rivedono per caso dopo 15 anni, lui aveva lasciato lei: è l'occasione per raccontarsi le loro vite successive ad allora, ognuno con relativo (...)
angelo umana Condividi
Nel lessico di fine millennio si fa strada questa domanda nuova che, a causa degli abusi quotidiani, rischia di risuonare senza un preciso significato: come si coglie la reale (...)
1 commento | Laura Tussi Condividi
Una mostra per riflettere su come percepiamo il mondo e sulle infinite possibilità che si celano dietro l’apparire. Dopo il clamore suscitato in tutto il mondo con "Io (...)
Stefano De Angelis Condividi
La continuità tra comportamenti di pace a livello macrosociale e microsociale di Laura Tussi su FARO DI ROMA L’educazione alla pace, innanzitutto, transita attraverso la (...)
Passi gravi su questa terribile terra, per sentieri complessi e scarsamente esibiti. Passi veloci e poi lenti, incerti e di nuovo sicuri. Il movimento mi radica a terra ma (...)
Marina Serafini Condividi
Si può semplificare il giudizio su questo saggio dicendo che si tratta di un genere specialistico che può interessare anche il lettore comune e che può essere considerato (...)
Un recente studio pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health ha confermato quello che, nel nostro piccolo, avevamo già intuito: l’aspettativa di vita in Europa ha smesso (...)
Abbiamo appreso la notizia su Papa Francesco dal professor decano Luciano Vasapollo della facoltà di lettere dell’Università La Sapienza di Roma la prima al mondo. Vasapollo è (...)
La follia del nucleare. Come uscirne con la rete ICAN e con i Premi Nobel per la pace contro il rischio di un’escalation che cancellerà l’umanità intera di Laura Tussi e Gianmarco (...)
Con molte personalità dell’attivismo nonviolento per la pace, da anni siamo parte costruttiva, creativa e attiva della rete internazionale ICAN per il disarmo nucleare (...)