Articolo abbastanza confuso. Vengono definiti diversi tipi di polo nord ma poi non si dice quale si sposterebbe. Certamente non è il polo nord geografico, che è convenzionale e fisso. Il polo nord istantaneo cambia in continuazione. Il polo nord magnetico è notoriamente variabile.
Tendo a pensare che lo spostamento sia da riferire a qualcosa come "valore medio del polo nord istantaneo". Provo a ragionare in questo senso.
I riferimenti allo scioglimento di ghiaccio dai poli dovrebbero essere abbastanza ininfluenti, perchè sono vicini all’asse di rotazione ed un loro scioglimento produce acqua che si distribuisce uniformemente. (Questo scioglimento, che porta acqua verso l’equatore, potrebbe provocare variazioni della velocità di rotazione della Terra, tipicamente rallentamento, ma è un altro discorso).
Lo scioglimento di ghiaccio dalla Groenlandia provocherebbe qualche effetto, perchè una massa asimmetrica diventerebbe centrata, quindi (a parte possibile rallentamento della Terra, come per il ghiaccio polare) dovrebbe rendere la rotazione più regolare, avvicinando il polo nord istantaneo al suo valore medio, in sostanza regolarizzando il movimento della Terra. Il paragone della trottola mi sembra adeguato, più la trottola è regolare, meno oscilla.
Provo a ridirlo con un po’ di precisione maggiore: se ci riferiamo al valore medio del polo nord istantaneo, lo scioglimento del ghiaccio della Groenlandia non dovrebbe cambiare tale valore medio, mentre cambiarebbe la sua varianza, avvicinando il valore istantaneo a quello medio.
Vale forse la pena di ricordare che la regola di base per queste considerazioni è il principio di conservazione del momento della quantità di moto ("angular momentum" nella lingua dell’Impero). Poi che razza di fisica studiano in Cina non lo so. Una volta studiavano la stessa fisica che conosco io, ma forse si sono aggiornati.
Il tono di "lesa maestà" con cui è scritto l’articolo ha qualcosa di commovente. Sembra suggerire che che bisognerebbe fucilare i colpevoli dello sfregio a Sua Altissima Reverentissima Maestà .... C. A. Ciampi.
Per me era perfetta la targa con il nome errato.
Sarebbe stato un giusto compenso per l’operato di Ciampi. Comunque l’importante è che ci sia la targa, perchè resto convinto ormai che l’unica forma di giustizia rimasta sia quella dei piccioni, che si applicano a ricoprire di guano tutte le statue e le targhe, dando il giusto risalto all’operato dei Padri della Patria. Sarebbe ancor meglio dedicare una statua all’aperto.
Rileggo e noto che per fortuna i piccioni non sono più soli a esercitare la giustizia suprema, a Roma adesso ci sono parecchi gabbiani, che lavorano ancor meglio dei piccioni.
Sarebbe forse utile dare un cenno alla metafora del vaccino, oggi molto attuale: una parola usata per indicare un derivato del siero di vacca, capace di proteggere dal vaiolo, è in seguito diventata una parola "passepartout" (altra metafora) per indicare svariati prodotti capaci di fornire protezione da particolari malattie. Oggi tende a indicare farmaci genetici che dovrebbero proteggere dalle infinite variazioni di un virus originariamente riscontrato in Cina, forse parente dei pipistrelli.
E giù milioni di persone a iniettarsi metafore tossiche. (Si, perchè farmaco vuol dire veleno, non mi pare sia una metafora).
Nella vita dell’uomo, per ogni cosa c’è il suo momento, per tutto c’è un’occasione opportuna. Tempo di nascere, tempo di morire, tempo di piantare, tempo di sradicare, tempo di uccidere, tempo di curare, tempo di demolire, tempo di costruire, tempo di piangere, tempo di ridere, tempo di lutto, tempo di baldoria, tempo di gettar via le pietre, tempo di raccogliere le pietre, tempo di abbracciare, tempo di staccarsi, tempo di cercare, tempo di perdere, tempo di conservare, tempo di buttar via, tempo di strappare, tempo di cucire, tempo di tacere, tempo di parlare, tempo di amare, tempo di odiare, tempo di guerra, tempo di pace.