Vorrei tornare sull’argomento principale: è giusto fare di fretta leggi per supposti obblighi verso l’Europa?
Io credo che il vecchio Beccaria dicesse cose giuste molto tempo fa, ben prima di Rocco. Mi resta la sensazione che le migliori leggi siano quelle che durano, non quelle fatte di fretta. Se ben ricordo, gli inglesi fanno ancora riferimento alla Magna Charta. Era Medioevo, ma quella legge non era male.
Ci ripenso e mi convinco che gli inglesi hanno fatto bene a divorziare dall’Europa.
Non sono sicuro che sia una buona notizia. Tutti i negoziati di pace hanno alla fine portato alla crescita dei furti e degli assassini degli israeliani a danno dei palestinesi. Credo che bisognerebbe adottare il metodo di Giuliani: tolleranza zero verso i ladri e gli assassini.