L’analisi è buona, ma solo gli ingenui pensano che il cashback servisse a ridurre l’evasione. Se il fisco volesse combattere l’evasione se la prenderebbe con Amazon, oppure Google, FCA, ...
Il progetto del cashback rientra nella politica di far diventare lo Stato un esattore per conto delle banche. Per fare ciò bisogna fare in modo che tutti si servano delle banche per qualsiasi pagamento, in modo da aumentare i guadagni delle banche. Il cashback aveva lo scopo non dichiarato di far aumentare l’uso delle carte, a spese dello Stato e in ultima analisi a spese dei cittadini, per poi essere abbandonato dopo un po’, affermando che funzionava male. Ma nel frattempo l’utilizzo delle carte è aumentato a spese delle Stato. Un successo, insomma. Per le banche.
Sarebbe più opportuno chiamare la rubrica "Oggi magia" visto che sembra sostenere una magica efficacia di magici vaccini contro qualsiasi contagio.
Però il riferimento a Israele è interessante, il dato di ieri, 5 luglio, disponibile su tutta la stampa, ad esempio https://quifinanza.it/info-utili/video/variante-delta-israele-protezione-vaccino-pfizer/507337/ dice "57% dei cittadini che ha completato il ciclo vaccinale" e poi "Il 55% dei nuovi casi rilevati venerdì scorso in Israele interessavano persone che avevano già ricevuto il vaccino." A me questi numeri danno l’idea che l’efficacia del vaccino (Pfizer nel caso specifico) è praticamente nulla.
"il principale meccanismo di difesa dai poteri forti consiste nel crearsi una cultura personale e professionale continua, attraverso ..."
ho qualche dubbio. Potrebbe essere più utile approfondire e consolidare le proprie conoscenze. Provo a spiegarmi.
Una volta, un motto della controinformazione era "tutto quel che sai è falso", nel senso che fin da piccoli ci hanno ingozzato di menzogne.
Oggi è il potere istituzionale a dirci "tutto quel che sai è falso" nel senso che tutte le nostre conoscenze sono superate, obsolete, e che bisogna correre ad aggiornarsi in continuazione.
E allora tendo a pensare che la corsa all’aggiornamento sia persa in partenza, ricomincio da tre, cercando nella mia esperienza qualche fondamento che vale la pena di mantenere. E poi adotterei un titolo di Zerocalcare: "Costruire fossati, nutrire (poco) i coccodrilli". Non so bene cosa intendesse Zerocalcare con questo titolo, ma per me è chiaro: chi vuole mantenere la propria identità oggi deve imparare a costruire intorno a sé un fossato abitato da coccodrilli affamati.