• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Tribuna Libera > Il problema del burqa: indossarlo è un diritto o una costrizione?

Il problema del burqa: indossarlo è un diritto o una costrizione?

Il caso di Torino ha risvegliato il dibattito sul burqa e il niqab e sul diritto all'espressione religiosa. Ma quali sono le regioni del dibattito? E' davvero solo un problema di sicurezza?

L'11 giugno la procura di Torino ha deciso l'archiviazione del caso di una donna di religione islamica accusata da un cittadino di indossare in pubblico un indumento tradizionale che la nascondeva agli occhi degli altri. L'accusa si basava sulla legge del 1975 che vieta di «rendere difficoltoso il riconoscimento della persona, in luogo pubblico o aperto al pubblico, senza giustificato motivo». Insomma, di indossare indumenti che coprono il volto o rendono difficile il riconoscimento come il casco integrale o una maschera. L'archiviazione, da molti letta come uno sdoganamento dei veli integrali di origine islamica, è stata motivata dalla necessità di preservare la libertà di espressione religiosa della donna, diritto sancito dall'articolo 19 della Costituzione, tenendo conto che la donna, alla richiesta di farsi riconoscere, non si è sottratta.

Nel 2007 fra gli indumenti che non è possibile indossare in pubblico è stato inserito il burqa, l'indumento tradizionale di origine afgana che copre il corpo nella sua interezza. La donna del caso, invece, «coperta da un sudario scuro» con «solo una fessura per gli occhi», probabilmente indossava un niqab, un altro tipo di velo islamico molto usato in Arabia Saudita, Yemen, Qatar e altri paesi di cultura araba che copre il corpo ad eccezione degli occhi. Sono due tipi di velo usati principalmente nei paesi in cui sono diffusi i movimenti fondamentalisti, come il Wahhabismo, lo stesso sul quale si sono formati i talebani afgani. Il burqa e il niqab sono diventati, agli occhi degli Occidentali, i simboli di quei movimenti fondamentalisti e islamisti, etichette estese per ignoranza o cattiva fede a tutti i musulmani, cioè non dell'adesione ad una religione, ma di una forma di repressione del diritto della donna attraverso l'imposizione. Un'idea inaccettabile e incompatibile con i valori della Costituzione e da contrastare fermamente.

Nei dibattiti che sono seguiti a questa notizia, soprattutto in Rete, il problema più difficile da superare è stato quello di considerare o no il velo integrale una forma di espressione religiosa. Alcuni utenti hanno, persino, citato il Corano stesso che non imporrebbe alcuna forma di velo. In realtà il Corano, a causa di una educazione religiosa molto lacunosa e limitata alla sola religione Cristiana, è poco o nulla conosciuto dall'opinione pubblica italiana, se è vero che la Sura della Luce dice «E di' alle credenti (…) di lasciar scendere il loro velo fin sul petto» invocando il diritto/dovere delle donne credenti di celarsi per rispetto al proprio dio e per preservare la propria integrità. Infatti il velo islamico viene concepito nei modi più diversi nel mondo musulmano: sì una forma di controllo della donna, sì in alcuni casi una forma di predominio del maschio sulla sua controparte e sì un modo per segregare la donna, anche fuori dalle mura della casa, nello spazio domestico, ma anche forma di espressione della propria identità culturale e religiose, una forma di tutela dell'integrità della donna ed espressione del suo pudore nel coprire le parti del corpo considerate erotiche, come i capelli. Burqa e niqab sono espressioni culturali più che religiose, cioè sono forme di espressione dell'aderenza ad un credo maturate nei secoli e fortemente legate al contesto di creazione: non indumenti dell'Islam in generale, ma indumenti di quei contesti culturali in cui la religione Islamica ha attecchito e si è mescolata ad usi e costumi più antichi. È vero, quindi, che burqa e niqab non sono simboli religiosi universali, come il crocifisso per i Cristiani o la Kippah per gli ebrei, ma sono espressione di un retaggio culturale profondamente legato alla religione islamica, quindi sono divenuti indumenti religiosi e sono diventati anche parte di un'identità culturale.

L'idea che non si possa accettare la loro natura religiosa è controversa: se li si considera esclusivamente come espressioni del predominio maschile ed indumenti politici è possibile non essere costretti a ripensare le variegate forme di limitazione della libertà dell'individuo che sono e sono state e saranno ispirate al principio religioso anche in Italia, limitazioni ormai non percepite dalla maggioranza e considerate parte della nostra identità culturale. Se è possibile accettare che un simbolo religioso in cui si identifica solo una parte, benché consistente, dei cittadini, venga affisso nei luoghi pubblici di un paese laico, dovrebbe essere possibile accettare che altre forme di devozione vengano accettate, nel rispetto delle leggi vigenti e per evitare che questo accada viene giocata la carta del relativismo, parola tanto invisa ai Cattolici: il burqa non è davvero espressione religiosa, nel Corano non c'è scritto, è solo un indumento politico. Se così non fosse, cadrebbe il castello di carta sul quale è stata costruita la laicità dello Stato Italiano e le libertà individuali dovrebbero essere riconsiderate.

Un altro aspetto controverso nella questione è quella del precedente: il compromesso che ha portato all'archiviazione del caso in questione è la volontà della donna di lasciarsi identificare, ammesso che venisse rispettata la sua integrità morale. Le parti, cioè, si sono mostrate concilianti: da un lato lo Stato nella persona del giudice ha acconsentito a considerare l'indumento un'espressione identitaria (la religione è anche identità) purché la donna accettasse di farsi identificare, cioè di rispettare una legge dello Stato. Questo compromesso è stato percepito come un pericoloso precedente. «Perché non ammettere anche gli omicidi rituali o le menomazioni religiose, allora?» si chiede qualcuno. La risposta è che il diritto individuale viene costruito in rispetto del diritto altrui. Di conseguenza è legittimo ciò che non lede le libertà degli altri: mutilare o uccidere qualcuno in nome della religione non è accettabile. Lo è esprimere la propria religione nel rispetto del diritto altrui, che in questo caso è stato garantito: se il diritto altrui è quello di essere al sicuro, l'identificazione della donna deve essere possibile e quando ciò non è richiesto la donna deve poter indossare il proprio abito religioso.

Forse, però, il diritto leso non è quello della sicurezza fisica, dal momento che per rispettarlo è stato trovato un compromesso. Il diritto leso è quello di poter imporre la propria visione delle cose agli Altri, nato forse dal timore di perdere e veder sminuito il proprio retaggio culturale. Ma il rischio della prevaricazione è sempre in agguato. Il tema più discusso è stato quello della necessità di proibire il burqa per affermare il diritto della donna alla vita, all'identità, alla sicurezza. Ma punire una donna perché indossa il burqa o il niqab perché «è un'imposizione da parte del marito» quanto ha senso, infatti? Si replicherebbe l'imposizione, impedendo magari alla donna di uscire di casa. Non avrebbe più senso punire colui che impone e tutelare la vittima? In questo caso ogni altra forma di imposizione andrebbe rivista, così come ogni forma di intromissione che giorno dopo giorno tolleriamo nei confronti della libertà dell'Altro: dell'omosessuale, del portatore di handicap, dello straniero.

Un'altra cosa che colpisce è l'abitudine ormai consolidata di attribruire alla donna musulmana o, in generale, straniera una qual forma di abulia o di mancanza di volontà. È un'idea relativamente recente, se è vero che la Fallaci nel suo Il sesso inutile, un reportage sul ruolo della donna infarcito di stereotipi, descriveva le donne arabe come completamente passive al predominio maschile e prive della volontà necessaria ad autodeterminarsi, ignorando i molti movimenti femminili e il ruolo determinante che le donne hanno avuto nella storia dell'Islam, oggi come ieri. In contrapposizione a questa donna plagiata, priva di una propria identità individuale, la donna italiana ha il sacro dovere di ripristinare l'ordine paritario. Il velo delle donne è il nuovo teatro del dibattito sul diritto della donna in Occidente, troppo occupata a disquisire sulla natura religiosa o non religiosa del velo islamico per accorgersi della mercificazione del suo stesso corpo in patria. Ritorna il principio della riaffermazione, ma questa volta usando come terreno il corpo delle Altre donne e non il proprio.

Dietro la lotta, a volte persino violenta, contro i veli islamici (non solo quelli integrali, ma anche i più discreti hijab e chador) ci sono ragioni più viscerali della necessità di sicurezza. C'è il timore di veder sminuita la propria visione delle cose, il desiderio di ritagliarsi uno spazio di affermazione del diritto della donna che il marketing del corpo femminile non abbia ancora raggiunto, il timore di dover riconsiderare la reale natura del proprio laicismo. Ogni giorno in Occidente vengono violati i diritti delle minoranze (omosessuali, coppie sterili, minoranze religiose) in nome di principi religiosi, ma questo non crea scalpore: è parte del nostro retaggio culturale. E in questo caso l'affermazione della propria volontà lede proprio in diritto altrui e non ammette compromesso. La lotta contro l'imposizione del velo e di qualsiasi altro comportamento, scelta, limite deve essere combattuta strenuamente, ma in modo mirato. Combattere ogni forma di prevaricazione del più forte sul più debole deve essere un imperativo, ma è una lotta che va portata avanti in modo razionale, non necessariamente viscerale. In modo intelligente e soprattutto conoscendo il problema nella sua interezza.

Non è la natura religiosa del burqa il problema né l'impossibilità di vedere gli occhi di una donna. Il problema è che la libertà dell'individuo deve riguardare tutti e bisogna negoziarla prima di tutto sul proprio corpo, prima che su quello degli altri. Metterci la faccia, insomma, per fugare ogni rischio di ipocrisia. Anche perché ogni cambiamento, perché sia vero, deve provenire dall'interno, altrimenti è sterile imposizione che crea ulteriori disparità e non diritti.

Commenti all'articolo

  • Di (---.---.---.223) 16 giugno 2012 20:43

    Il burqa non è una espressione religiosa, nel Corano non c’è scritto, è solo un indumento costituito dal governo dell’Islam che usa le sue proprie usanze medioevali. Oltre tutto, il burqa non è biblico, ossia, non è scritturalmente descritto nella sacra scrittura come forma di religiosa istituita e comandata dalla parola di Dio. La sacra scrittura a tale riguardo ci dice chiaramente che la donna deve solo usare un velo sul suo capo quando è nella chiesa, ovviamente, al di fuori della chiesa non ha senso che lo porti per le vie della città.
    A tale riguardo riporto scritturalmente le parole nella sacra bibbia: Ogni uomo che prega o profetizza a capo coperto fa disonore al suo capo, ma ogni donna che prega o profetizza senza avere il capo coperto fa disonore al suo capo, perché è come se fosse rasa. Perchè se la donna non ha il capo coperto,si faccia anche tagliare i capelli, o radere il capo, si metta un velo. Poichè, quanto all’uomo, egli non deve coprirsi il capo, esendo immaggine e gloria di Dio; ma la donna è la gloria dell’uomo; perchè l’uomo non vien dalla donna, ma la donna dall’uomo, e l’uomo non fu creato per la donna, ma la donna per l’uomo. Perciò la donna deve, a causa degli angeli, avere un segno di autorità. D’altronde, nel Sinore, nè la donna è senza l’uomo, nè l’uomo senza donna. Infatti, come la donna viene dall’uomo, così anche l’uomo esiste per mezzo della donna e ogni cosa è da Dio. ""Giudicate voi stessi: è decoroso che una donna preghi Dio senza avere il capo coperto? ""Non vi insegna la stessa natura che se l’uomo porta una chioma, ciò è per lui un disonore? Mentre se una donna porta la chioma le è data come ornamento. Se poi a qualcuno piace essere litigioso, noi non abbiamo tale abitudine; e neppure le chiese di Dio. 1° Epistola ai corinzi, cap. 11 verso 1 a 16.
    Quindi, è chiaro che la vera donna cristiana deve mettersi un velo sul capo quando essa è in chiesa, ma, al di là della chiesa non ha nessun senso di coprirsi il capo che, tra l’altro, la donna dell’Islam si copre anche tutto il viso per non essere conosciuta. Perciò, vi è un episodio nella bibbia dove una donna che era coperta totalmente la sua faccia da non essere riconosciuta, la vide uno dei 12 patriarchi del popolo di Dio, Giuda,(non l’iscariota) e la credette una prostituta, perchè essa si era coperta la faccia. Genesi,cap.38 verso 15.
    Quindi,da quello che abbiamo visto, la vera donna cristiana deve mettersi solo un velo sul capo quando egli è in chiesa, ma non c’entra niente andare per le vie della città essendo totalmente coperta da non farsi riconoscere. Se questa usanza appartiene all’Islam, se la tenga, ma noi non abbiamo tale usanza qui in Italia.
    Cordialmente, Roberto De Angelis.

  • Di (---.---.---.2) 27 agosto 2012 10:59

    Se si passa un po’ di tempo nei paesi islamici a noi piú vicini come quelli nordafricani si noterá come i veli integrali (niqab e burqa) siano rari e non favorevolmente accolti dalle comunitá. In questi paesi i costumi sauditi o afghani vengono tenuti a debita se pur rispettosa distanza. Questo lo dico perché il problema della copertura totale é un problema innanzitutto interno all’islam stesso. Tuttavia é impossibile non rendersi conto come essere umano che il fatto che molte donne siano nate e cresciute nel burqa e quindi lo accettino non giustifichi la sua imposizione. Il nodo, al di lá di ogni banale relativismo, é la libertá. Se si potesse scegliere di indossare o meno il burqa come si sceglie di farsi o meno un tatuaggio, vorrei proprio vedere quante donne lo indosserebbero. Certo alcune, molte magari lo vestirebbero, ma molte altre no. E questo sarebbe perfettamente legittimo. Nessuna dovrebbe sentirsi in pericolo o nel peccato o oggetto di ritorsione e disprezzo.

    Detto questo ci sono pratiche ben piú estreme e invasive del burqa, tipo gli impianti in teflon sotto cutanei, certe forme di peircing e quant’altro, ma se fossero fatti contro la volontá di chi li subisce sarebbero illegali. Eppure siccome il burqa é una pratica culturale e religiosa nessuno puó mettere bocca. In alcuni paesi africani é ancora diffusa la mutiazione genitale femminile, pratica che le madri non esitano a far condurre sulle loro figlie. La pratica oltre a essere dolorosa come ogni forma di mutilazione (circoncisione compresa) é non solo inutile ma foriera di grossi problemi fisiologici. L’Occidente TUTTO é scandalizzato da tale pratica e la combatte. E non é questa un’ingerenza culturale? Si dirá che le conseguenze sono obiettivamente dannose. E invece il fatto di girare per cinquant’anni con un sacchetto in testa, vedendo in trasparenza, respirando male e con problemi di assunzione di vitamina D (tramite i raggi solari) rendendo le donne sensibili a fratture e a osteoporosi precoce, va bene?

    Ora sostenere come si fa in questo articolo che il burqa non lede la libertá é un sofismo. Non lederá la mia (per ora), ma l’imposizione religiosa o culturale-religiosa lede la libertá di scelta di chi é destinatario del burqa ossia della donna o della ragazza che inizierá a portarlo da una certa etá in poi. Se quella donna se lo toglierá in pubblico andrá incontro a sanzioni della collettivitá (se in Afghanistan) o del marito (se in Italia). Dove sta qui la libertá? Come si puó parlare di scelta quando mi viene messo in testa che mi DEVO mettere il cappuccio in testa prima di uscire e che il comportamento contrario verrá SANZIONATO?

    Questa si chiama imposizione e le imposizioni sui corpi delle persone sono gravi limitazioni alla libertá. Non mi fate il paragone con il girare nudi, che non c’entra nulla. La convenzione di girare in pubblico vestiti riguarda tutti indistintamente, uomini e donne e anziani (qualche eccezione per fortuna per i bambini piccoli), ha motivazioni legate all’igiene e alla protezione fisica (caldo, freddo) e esistono spiagge e posti dove si puó stare nudi in compagnia.

    Facciamo indossare il burqa agli uomini, poi vediamo che succede.

     

    • Di mirella maffioletti (---.---.---.187) 14 agosto 2016 14:03

      condivido pienamente il tuo commento

    • Di Disincantata (---.---.---.174) 18 agosto 2016 15:47

      In Occidente ci sono molte convenzioni sociali che obbligano le persone ad essere vestite in un certo modo, e se ti fossi informat* meglio avresti certo compreso che andare in giro nudi non è una questione di igiene, ma semplicemente una norma sociale imposta così come il burqa. In realtà non indossare per esempio un paio di mutande è molto più igienico che portarne sotto la gonna, perché le mutande possono rendere la zona intima umida e favorire la crescita di batteri. Oltre ad essere scorretto, quello che dici è egoistico. Forse a te sta bene andare in giro vestito nel modo in cui è stato deciso dalla tua società, ma è solo perché sei dentro la tua cultura e sei in molto ancora evidentemente un prodotto della stessa. Allo stesso modo in cui potrebbero esserlo molte donne islamiche. Non puoi pretendere di fare tue le lotte degli altri, senza conoscerne neanche la cultura e i valori. Molte donne islamiche hanno protestato contro il velo e protesteranno sempre, molte altre lo prenderanno sempre come tu prendi il tuo modo di vestire, in modo autorizzato e scontato. Che leda la libertà dell’individuo o meno è una scelta dell’individuo stesso: se io accetto il burqa è la mia cultura che lo impone, non puoi decidere tu che quella imposizione è sbagliata. Lo dico da musulmana e da ragazza che porta il burqa. Scegliere per la mia libertà da parte tua sarebbe come negarmela nel momento stesso in cui vorresti "restituirmela".

  • Di Silvano190 (---.---.---.246) 13 agosto 2016 18:14

    Io sposterei la questione sull’uso del burqa o del niqab dal piano religioso, che di per sè è perfettamente legittimo, al piano sicurezza. Siamo in guerra! la guerra ci è stata dichiarata, anche se per vie non diplomatiche (ormai in disuso anche dalle Nazioni) da proclami e inviti a distruggerci dai vari movimenti che si sono succeduti, ultimo dei quali l’isis, e i morti in tutto il mondo sono molti, troppi. Non importa qui sapere da chi sono stati creati e per quale scopo - se fosse per questo basterebbe analizzare la storia del Medio Oriente con le ingerenze Inglesi, Francesi, Americane, Russe e gli enormi errori da loro commessi. Ormai la situazione è degenerata e lo Stato in cui viviamo ha il compito di difenderci con TUTTI i mezzi possibili. In questo contesto la riconoscibilità delle persone nei luoghi pubblici è essenziale, direi vitale. Nei principali aeroporti, Stazioni, Piazze ecc. ci sono ormai telecamere che permettono il riconoscimento facciale delle persone. Limiteranno la privacy, ma almeno si possono applicare i sistemi di intelligence che possono prevenire molti attentati. In una folla con frammischiate persone con il burqa, quanti ricercati per terrorismo si possono celare?
    Se un giorno si tornasse alla normalità se ne potrebbe tornare a discutere, ma fino ad allora io ho il diritto di diffidare di chi si cela completamente, anche se ho il massimo rispetto per chiunque professi una qualsiasi fede religiosa. Anzi, per dirla tutta, trovo ingiusto che si ostacoli la realizzazione di moschee, mentre nessuno apre bocca quando si apre un qualsiasi altro luogo di culto, eppure certe confessioni relgiose cristiane, ebraiche, indù ecc. non sono meno fondamentaliste di molti musulmani. Basta solo pensare che negli USA, molti Stati hanno sostengono nelle loro scuole del Creazionismo. Di fatto viene ostacolato chi insegna l’Evoluzionismo (Luisiana, Tennessee, Texas,ecc). Fate una ricerca su Internet se non ci credete.

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares