Di' la tua
La Vecchia Signora di Threadneedle Street, questo è il nome con cui comunemente gli Inglesi chiamano la Bank of England (BOE). Fondata da Re Guglielmo III nel 1694 per (...)
10 Gen. 2009 | 1 commento | palmizio Condividi
Gli Stati Uniti hanno perso in dicembre 524.000 impieghi netti, facendo del 2008 la peggiore annata per l’occupazione dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Il calo di (...)
9 Gen. 2009 | Phastidio Condividi
Le misure di sostegno e stimolo fiscale devono essere “tempestive, mirate e transitorie“, si diceva qualche mese addietro, e sembra trascorsa un’era geologica. La profondità (...)
9 Gen. 2009 | 2 commenti | Phastidio Condividi
La bolla immobiliare si sgonfia un po’ dappertutto e in Cina, dove gli investimenti nelle costruzioni hanno trainato la crescita boom, i dati gettano ulteriori ombre sul (...)
8 Gen. 2009 | chenying Condividi
Non servono ai servizi. Neanche a pagare il debito. Neppure ad aiutare i poveri... che scopo hanno le tasse, sopratutto se loro sanno benissimo, che è impossibile pagarle (...)
7 Gen. 2009 | nonmiarrendo Condividi
Greg Mankiw segnala il crollo del moltiplicatore della moneta, riferito all’aggregato M1, cioè circolante e riserve bancarie. Secondo i dati della Fed di Saint Louis, ogni (...)
7 Gen. 2009 | 1 commento | Phastidio Condividi
“L’economia USA”, lì dove si produce il deficit commerciale pari all’avanzo del resto del mondo, “è in pericolo di affondamento assoluto”. A dirlo il neo vicepresidente USA, Joe (...)
6 Gen. 2009 | 1 commento | Professional Consumer Condividi
La seconda metà del 2008, difficile e travagliata, ha congelato le compravendite in campo immobiliare, ad eccezion fatta del settore “super lusso”. Le motivazioni sono (...)
6 Gen. 2009 | 5 commenti | Francesco Rossolini Condividi
Analizzando i meccanismi contabili adottati dalla finanza creativa dell’entourage dirigente, per far quadrare i conti dell’azienda turistica della famiglia Tanzi, sono emersi (...)
5 Gen. 2009 | Enrico Miglino Condividi
In Gran Bretagna qualcuno sta perdendo il famoso ‘aplomb’ perché qualcosa di inaspettato sta accadendo. Pochissimi l’avevano previsto come l’inglese Telegraph più di un anno fa, (...)
5 Gen. 2009 | 7 commenti | Paolo Praolini Condividi