Di' la tua
L’accordo sottoscritto dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni oggi al vertice Nato dell’Aia comporta per tutti gli alleati, anche per l’Italia, l’impegno a raggiungere entro il 2035 un duplice impegno finanziario. Da una parte il 3,5% del Pil – obiettivo ricalcato sull’attuale livello di spesa militare degli Stati Uniti – in spese militari (...)
1 commento | Osservatorio Repressione
Un video sulla Gaza Fashion Week a Milano 12 giugno | | di Pressenza - International Press Agency
Non basta additare le responsabilità della politica, per ripagare tante vite spezzate dal fuoco incrociato della Nato e dei Talebani. La presenza delle truppe italiane in (...)
11 Ott. 2010 | 1 commento | Nello Russo Condividi
Taccio dei giornali locali... Buonanno dice che prende un solo stipendio, che lavori tanto è encomiabile, lo ringraziamo ma certo sorgono alcune obiezioni. Poniamo (per (...)
11 Ott. 2010 | 4 commenti | Maria Rosa Panté Condividi
La segnalazione, pubblicizzata sul web negli ultimi giorni, è stata diffusa dal portale “Giacinto”, da tempo attivo nel campo del sociale, attraverso una lettera redatta dalla (...)
11 Ott. 2010 | freebacoli Condividi
Una vicenda drammatica, un fatto che non si vorrebbe credere vero ma che è successo. Come anche è successo che una quantità sconvolgente di persone abbia inneggiato e (...)
11 Ott. 2010 | 5 commenti | Cesare Lazzini Condividi
Rinaldo Arpisella, il portavoce di Emma Marcegaglia, nel corso di una delle telefonate con Nicola Porro, vicedirettore de "Il Giornale", che sono diventate di pubblico domino, (...)
11 Ott. 2010 | 7 commenti | Daniel di Schuler Condividi
Il soul è uno di quei generi musicali che ha contribuito a creare il mito dei grandi cantanti afro-americani raccontando la loro storia tra la fine degli anni cinquanta e (...)
10 Ott. 2010 | Giacomo Lagona Condividi
A noi, immersi nel “clima d’odio”, nei “dossieraggi“, nel “metodo-Boffo”. Nel mare in cui la giustizia intesse trame per “rovesciare la volontà popolare“, l’inchiostro diventa “fango” (...)
10 Ott. 2010 | 2 commenti | Fabio Chiusi Condividi
Vittorio Feltri: “Porro è un burlone”. Il Giornale attacca: “La colpa è degli altri giornalisti. Il dossier lo hanno fatto loro”. Ma le fughe di notizie avrebbero potuto permettere (...)
9 Ott. 2010 | 1 commento | Federico Pignalberi Condividi
Oggi il Giornale dell'infeltrito uscirà con il presunto "dossier" sulla famiglia Marcegaglia. Si trattadi una raccolta di notizie già pubblicate e rese note da (...)
9 Ott. 2010 | 3 commenti | Giovanni Maria Sini Condividi
Per la prima volta dopo due anni gli studenti sfilano a decine di migliaia per le strade della capitale. Alla manifestazione hanno aderito anche gli insegnanti e gli studenti (...)
9 Ott. 2010 | Federico Pignalberi Condividi
A Portotorres studenti e insegnanti insieme per difendere la scuola (della vita). Lezione straordinaria al liceo scientifico Europa Unita di Portotorres che riunisce (...)
9 Ott. 2010 | Luigi Coppola Condividi
Sovente i fatti della vita di tutti i giorni sono più interessanti e più ricchi di punti di riflessione rispetto alle vicende della politica nazionale, Berlusconi si e (...)
9 Ott. 2010 | Bernardo Aiello Condividi
La marijuana è sempre stata molto criticata dai media per il suo uso ludico. Tuttavia negli ultimi anni il movimento che si batte per gli utilizzi medici di questa pianta, è (...)
9 Ott. 2010 | 1 commento | Matteo Gracis Condividi
Il riscaldamento a Pellet una moda e una scelta ecologica. Alla fine degli anni ottanta iniziarono in Canada le prime sperimentazioni di pressatura della segatura di legno (...)
9 Ott. 2010 | Massimiliano Condividi
“Il diritto della paura. Oltre il principio di precauzione” è un saggio che prende in esame la gestione dei rischi nelle società occidentali e nel mondo (Cass R. Sunstein, (...)
9 Ott. 2010 | Damiano Mazzotti Condividi
Dopo l’anagrafe nazionale dello studente, il ministero della ex Istruzione Pubblica ha previsto anche l’anagrafe nazionale telematica dei docenti. Sul Corriere della Sera (...)
9 Ott. 2010 | 2 commenti | Marco Barone Condividi
Il 5 ottobre è stata la c.d. Giornata Mondiale degli Insegnanti, che dal 1994 si svolge ogni anno in questa data ove si commemora l’anniversario della firma collegiale delle (...)
9 Ott. 2010 | Marco Barone Condividi
Il Cardinale Fisichella ha detto che tutto va contestualizzato. Il premier bestemmia in mezzo ai militari: che sarà mai? Sono d’accordo con Fisichella, è giusto contestualizzare: (...)
9 Ott. 2010 | 3 commenti | Filippo Cusumano Condividi
Se in quaranta e più giorni nonostante i potenti e mirabolanti moderni mezzi a disposizione e l’encomiabile impegno delle Forze dell’ordine, degli inquirenti e dei volontari (...)
9 Ott. 2010 | roccob Condividi
Una serie di iniziative espositive per festeggiare Roma non più Comune ma Capitale, per i suoi centoquarant’anni, per decreto e volontà del Governo. L’attuazione del decreto che (...)
9 Ott. 2010 | Gianleonardo Latini Condividi
“Oggi non è il momento di grandi riforme costituzionali, in questo tempo di divisioni il rischio è di perdere il senso ultimo della Costituzione”. Lo ha dichiarato a Verona il (...)
9 Ott. 2010 | Marco Scipolo Condividi
La prima parte è qui Raffaella Mauceri fondatrice del centro siciliano Le Nereidi, oggi Rete antiviolenza (150 volontarie, 15 presidi, più di mille donne accolte con i loro (...)
9 Ott. 2010 | 4 commenti | Grazia Gaspari Condividi
L’assemblea generale dell’ONU ha proclamato il 2010 anno internazionale della biodiversità, ponendo l’attenzione sulla questione dell’impoverimento ambientale del pianeta, a (...)
9 Ott. 2010 | Fabio Barbera Condividi
Contrariamente a quanto si crede il federalismo fiscale non è una “creatura” di Umberto Bossi: esso è previsto nella Costituzione, quella stessa Costituzione che da più parte si (...)
9 Ott. 2010 | 1 commento | Bernardo Aiello Condividi
«Durante il discorso per la fiducia, Silvio Berlusconi si è candidamente auto-accusato di aver pilotato l’appalto per i lavori del Ponte», ha dichiarato Ignazio Marino, membro Pd (...)
9 Ott. 2010 | Antonio Mazzeo Condividi
Nel linguaggio comune, il termine “Regime”, sta ad indicare per molti un Governo di stile prettamente dittatoriale. Regime, riporta alla memoria ventenni fascisti ed altre (...)
9 Ott. 2010 | 1 commento | Emilia Urso Anfuso Condividi
L’esistenza stessa di AgoraVox dimostra che la stampa è, o almeno dovrebbe essere anche se talvolta non lo è stata, uno dei pilastri della libertà. E quindi deve aprirsi ad (...)
9 Ott. 2010 | 4 commenti | alessandro tantussi Condividi
Nel chiudere l’antologia StrozzateciTutti abbiamo scritto, senza indugio, che la lotta alla criminalità organizzata non si risolve con un libro. Non si tratta solo di (...)
9 Ott. 2010 | StrozzateciTutti Condividi
Nobel per la pace a Liu Xiaobo Testo integrale del comitato norvegese per il Nobel: Il Comitato norvegese per il Nobel ha deciso di assegnare il premio Nobel per la pace (...)
8 Ott. 2010 | 1 commento | Alfredo d’Ecclesia Condividi