Di' la tua
Proteste e scontri tra le comunità locali di Los Angeles e le forze di polizia/ICE. Le forze dell’ordine impiegano formazioni tattiche come la “crossbow” per eseguire arresti (...)
Osservatorio Repressione Condividi
La sentenza emessa mercoledì 16 aprile dalla Corte suprema del Regno Unito nel caso For Women Scotland v Scottish Ministers è lunga 88 pagine e assai complessa. di Riccardo (...)
Riccardo Noury - Amnesty International Condividi
Il premier francese François Bayrou, angosciato dal debito, ipotizza un referendum sulla prossima legge di bilancio. Circostanza che la dice lunga e cupa sulla situazione (...)
1 commento | Phastidio Condividi
In Tunisia, “paese sicuro” e amico dell’Italia, va sempre peggio: i tribunali continuano a emettere condanne nei confronti di chi critica il presidente Kais Saied e ad arrestare (...)
In tutto il 2024 le condanne a morte eseguite negli Usa erano state 25. Un numero già preoccupante, sebbene non paragonabile alle 85 del 2000 o alle addirittura 98 del 1999. (...)
Con l’intenzione di ampliare i confini della ragione, Freud ne recupera gli scarti: il sogno, il lapsus, il sintomo, per questo la psicanalisi ci appare come l’estremo tentativo (...)
Laura Tussi Condividi
La Lectio Magistralis di Giorgio Parisi, premio Nobel per la fisica, andata in onda su Zoom, non si è limitata a criticare il nucleare. L’incontro, organizzato dal Comitato (...)
Natale Salvo Condividi
Nel dibattito pubblico italiano si ripete spesso che lo Stato spende troppo, che la pressione fiscale è insostenibile, che serve «meno Stato». Ma i numeri dicono altro e il (...)
Antonello Ruggieri Condividi
In Italia ci vogliono 116 euro per ottenere il passaporto, mentre in Spagna bastano 30 euro. La Carta di identità è gratuita in Francia, mentre per rinnovo patente di guida nel (...)
Pressenza - International Press Agency Condividi
Qualche giorno prima della tornata elettorale scrissi un articolo nel quale dicevo che il referendum poteva essere il segnale per un possibile cambiamento. Questo per dire che (...)
Gerardo Lisco Condividi
Con la Maturità 2025 che si avvicina, gli studenti e gli insegnanti iniziano a chiedersi quali saranno gli argomenti e gli autori che il Ministero dell’Istruzione e del Merito (...)
Aldo Ficara Condividi
Passa per la cultura, una grande mostra (I tesori dei faraoni) ospitata alle Scuderie del Quirinale dal prossimo ottobre, la ricucitura del governo di Roma con quello del (...)
Enrico Campofreda Condividi
Nonostante i tentativi di destabilizzazione della destra uribista, le emisoras de paz rappresentano un esempio di resilienza e progresso poiché raccontano ciò che succede nelle (...)
David Lifodi Condividi
Di cosa parliamo, e cosa è in gioco, quando si parla di educazione? In particolare, di cosa parliamo, dal momento che è sempre più evidente una grande “faglia”, che separa gli (...)
Pino Mario De Stefano Condividi
Il Rapporto sul debito 2025 di Erlassjahr.de mostra che più della metà dei bilanci pubblici dei Paesi a basso e medio reddito sono pesantemente gravati dagli interessi del (...)
1 commento | Pressenza - International Press Agency Condividi
“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone che vengono oppresse e amare quelle che opprimono” – diceva il grande Malcolm X. Mai come oggi dobbiamo stare attenti! (...)
Negli ultimi mesi è diventato evidente che gli Stati Uniti non intendono rinunciare alle loro ambizioni di controllo sulla Groenlandia. Con il ritorno di Donald Trump alla Casa (...)
Anja Kohn Condividi
L’Italia di Giorgia Meloni sta tornando a essere l’Italietta degli anni Cinquanta, quella in cui se possedevi un motorino scassato eri pure ricco. A dirlo è un rapporto della (...)
Mario Barbato Condividi
A due anni dalle violenze per motivi etnici che, all’inizio del maggio 2023, scoppiarono tra le comunità meitei e kuki nello stato di Manipur causando almeno 260 morti, Amnesty (...)
Nella primavera del 2025, la Groenlandia è tornata al centro delle tensioni geopolitiche. Donald Trump, resuscitando la sua vecchia proposta di “acquistare” l’isola, l’ha (...)