Cremona: ucciso perché difendeva il posto auto riservato alla compagna disabile

Siamo in via Capra Plasio, in pieno centro a Cremona. Sono le 17.20 di un sabato festoso: si festeggia la festa del torrone. Lei, Bruna Dondi, disabile, 79 anni. Lui, Guido Gremmi, ex sindacalista di 76 anni, il compagno originario di Bobbio (Piacenza). L’altro: l’assassino, proprietario di un’Audi Q5, targata Brescia.
Eppure quello è un parcheggio riservato ai disabili e quello occupato è lo stesso che l’ufficio di polizia locale gli ha riservato da quando alla compagna è stata riconosciuta l’invalidità al cento per cento dalla Asl cittadina.
Gremmi aspetta allora il proprietario dell'auto e quando arriva, gli spiega che quello che stava occupando è il posto per disabili che il comune ha destinato alla sua famiglia da un mese, finalmente. Ma il proprietario dell’enorme mostro che occupava il posto contestato ha iniziato a protestare.
Tra i due inizia una discussione dai toni sempre più accesi che non intimoriscono però il pensionato che, per far valere i suoi diritti, dice di aver chiamato i vigili urbani. A quel punto l’automobilista salta sul suo suv, lo mette in moto e lasciando il parcheggio a tutto gas, travolge e uccide il pensionato davanti gli occhi della compagna. Poi ha fatto perdere le proprie tracce.
A chiamare il 118 uno dei testimoni che si erano avvicinati per le grida. Ma il grave trauma cranico del Gremmi ne ha fatto registrare la morte sul posto.
Questo è il resoconto di quanto è avvenuto due giorni fa. Un sabato pomeriggio che ha macchiato di ingiustizia e morte il centro cremonese. Adesso è caccia all’uomo del quale, è stato tracciato un identikit grazie ai testimoni presenti.
L’ uomo di mezza età è accusato di omicidio volontario e a stargli alle calcagna sono gli uomini della polstrada di Lombardia ed Emilia Romagna insieme agli agenti della squadra mobile cremonese.
Commenti all'articolo
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox