Mondiali di Nuoto Roma 2009 all’insegna dell’“Italian Style”

La Città eterna si è dichiarata pronta alla sfida dell’anno. Rai Tre ci propone quasi interamente le giornate di gara, le piscine all’aperto che ospitano le prime gare di tuffi, sincronizzato e pallanuoto vanno –molto lentamente– riempiendosi giorno dopo giorno. Le inquadrature si soffermano sulle nuove piattaforme, sulle vasche scintillanti al sole circondate dagli alberi del Foro Italico, sui giganteschi teloni azzurri coperti dagli sponsor. Che spesso coprono parti di progetto mai completate.
Sabato 16 Luglio 2005 il Presidente della FINA Mustapha Larfaoui annunciava che la 13esima edizione dei Campionati Mondiali delle Discipline Acquatiche del 2009 si sarebbe svolta a Roma.
-
- Il Museo dello Sport, le foresterie e le opere urbanistiche di viabilità e servizi;
- Tre impianti natatori con foresterie per atleti e studenti (l primo nella zona di Pietralata presso l’Università “
- Il nuovo Palazzo del Tennis al Foro Italico;
- Opere di manutenzione straordinaria delle piscine del Foro Italico;
- Opere di urbanizzazione e viabilità relative alla realizzazione dell’impiantistica pubblica correlate al Campionato del Mondo;
- La realizzazione e il completamento di quattro impianti natatori nei comuni di Frosinone, Tivoli, Anguillara e Monterotondo;
- La realizzazione di un impianto natatorio nel Comune di Anzio.
Sabato 18 luglio 2009 scopriamo i luoghi che stanno ospitando la kermesse:
- Il Foro Italico: quattro piscine fisse, due provvisorie ed il villaggio che ospiterà le squadre;
- Ostia: allestito il Polo Natatorio, le strutture per le gare di nuoto libero;
- Sono stati ultimati pochi giorni fa – con i nuotatori già in vasca per i primi allenamenti – i lavori per gli impianti di Pietralata, Valco San Paolo (dove mancano però le foresterie);
- Incompleto invece il sito di Tor Vergata;
- Il progetto dell’architetto Calatrava è stato bloccato per mancanza di fondi.
E così anche gli atleti potranno vantarsi di aver vissuto l’Italian Style. Gli basterà non prestare molta attenzione a tutto ciò che gli sta accadendo intorno, armarsi di tanta pazienza ed imparare in fretta la mitica “arte di arrangiarsi”.
Commenti all'articolo
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox