Hanno rotto l’Euro

Il prossimo mese la Grecia ritornerà alle urne e già cominciano a circolare voci su una possbile exit strategy dall'Euro.
Anche molti nostri politici parlano, con troppa sufficienza, dell'argomento: secondo loro uscire dall'Euro e non pagare il debito pubblico sarebbero una passeggiata di salute.
Ci troviamo in un momento delicato, decisioni prese con troppa sufficienza potrebbero portare a guai ben peggiori.
Abbiamo visto pochi mesi fa una riforma delle pensioni, studiata "seriamente", come abbia creato il gravissimo problema degli esodati senza che Ministero e INPS per settimane ne sapessero quantificare il numero.
Niente di nuovo all’orizzonte per quanto riguarda il salvataggio della Grecia, il G8 di questi ultimi giorni ha cercato idee per una soluzione ma sembra che tutti stiano studiando le varie possibilità per una exit strategy.
Come ho già detto in altri post, dopo che per dieci anni UE, BCE, FMI e Germania non si sono accorti di quello che stava accadendo, ora parlano di conti truccati e prima dove stavano? Molti parlano del costo della vita raddoppiato con l'Euro: prima di tutto, siamo noi consumatori che dobbiamo essere più attenti, se una pizza costava 5 mila lire e subito dopo 5 euro, dovevamo essere noi a lasciare le pizzerie vuote.
Infine, leggo molto spesso sui giornali e sui blog, compreso quello di Grillo, del fatto che un’uscita dall’euro non sarebbe così traumatica: vi riporto alcune considerazioni su cosa accadrebbe ai mutui contratti da noi giovani, che con tanta fatica ci siamo acquistati una casa.
Se al contrario si optasse per la conversione del mutuo in lire, con stipendi e rate nella stessa valuta il cittadino sarebbe salvaguardato, ma a questo punto i tassi di riferimento sarebbero quelli italiani. A quel punto scordiamoci tassi "europei" del 4-5%; ritorneremmo ai tassi dei nostri genitori che viaggiavano anche al 10-12%.
Per adesso è solo un ragionamento teorico, ma non prendiamolo molto sotto gamba: gli effetti soprattutto per i giovani potrebbero essere disastrosi.
Commenti all'articolo
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox