• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Cultura > Dossier - La Letteratura Italiana Contemporanea: tendenze, evoluzioni-involuzion

Dossier - La Letteratura Italiana Contemporanea: tendenze, evoluzioni-involuzioni, contraddizioni (IV p.)

2. Evoluzioni-Involuzioni
 
 
2.1. I luoghi
Le linee narrative nella letteratura italiana contemporanea risentono dei luoghi senza che sia possibile identificare veri e propri approcci comuni.
Ci sono senza dubbio storie fortemente vincolate alle ‘location’ scelte dagli autori, luoghi più o meno noti che attraversano lo Stivale, luoghi che arrivano - a volte - a diventare personaggi, partecipano ai fatti con le loro caratteristiche geografiche, molto più spesso attraverso le affettività di uno o più personaggi quanto dell’autore stesso per bocca del narratore.
 
Ma ci sono anche, nel panorama italiano, storie narrate in luoghi ricollegabili a geografie italiane senza un’identificazione precisa, senza che si nominino città o territori. In questi casi sono gli umori, le atmosfere, i tratteggi sfocati che, per quanto ricollegabili a un determinato scenario, rifiutano l’etichetta specifica. ‘La Città’ può essere Torino o Palermo o Roma, dipende dal contesto, da ciò che attorno il narratore spennella davanti al lettore.
 
Indubbiamente gli autori italiani restano divisi, sui luoghi.
In alcuni generi, i luoghi sono spesso imposti dal pathos degli intrecci, dalla necessità di ricreare suspense o magari scatenare paure, incertezze, evocando anche echi mediatici, strappati dalla cronaca recente: in questi casi i luoghi sono riconoscibili, spesso descritti o identificati da visività, sonorità, dettagli inconfondibili.
 
Ciò nonostante non sono da meno i romanzi nei quali il ‘dove’ passa in secondo o terzo piano, se anche si nomina un paese, una regione o addirittura una città, non c’è alcuna contestualizzazione specifica, il luogo non è elemento narrativo, appena una cornice.
 
Permane, sotto pelle, la percezione che l’invasione di libri stranieri, soprattutto americani, abbia scatenato una sorta di ‘riduzione’ nell’inserimento e nell’uso in narrativa di luoghi entro i confini dello Stivale, come se, per alcuni autori italiani (e un certo pensiero generale in sottofondo) si scatenasse una sorta di ‘vergogna’ o incertezza nell’ambientare il proprio romanzo a Barletta, o a Savona, Ravenna, Altamura, Isernia ecc.
 
Di certo ci sono luoghi che la narrativa italiana contemporanea predilige, luoghi ai quali si associano anche precisi immaginari, quanto possibili scenari che l’immaginario collettivo ha già in parte costruito, luoghi che dicono senza bisogno di essere troppo nominati, evocano per ciò che sono.
Città come Milano, Roma e le periferie limitrofe, Napoli, ma anche Bologna, Venezia, e territori come la costa Amalfitana, la Pianura Padana, le Alpi, la Sardegna, il palermitano, ecc.
Infine luoghi divenuti noti e familiari per eventi di cronaca o perché già scenari di fatti realmente accaduti come Firenze, le Alpi valdostane, le campagne pugliesi e così via.
 
Sembra esserci bisogno di ‘porti sicuri’, per talune narrazioni contemporanee ambientate in Italia. C’è la percezione che l’intera trama dipenda in larga misura dalla credibilità del luogo, dalla percezione che quel posto sia ‘interessante’ quanto - per fare un parallelismo forse infelice ma efficace - può esserlo New York per una spy story o Londra per un thriller.
 
È altrettanto necessario notare, però, che laddove l’autore italiano ambienta la sua storia fuori dai confini nazionali, i risultati più spesso traballano, restano fragili e incerti, gli spessori tendono a scivolare tra cliché e immagini sbiadite. Con le dovute eccezioni, evidentemente. I luoghi non conosciuti direttamente specie oltre i confini laddove non cambiano solo i panorami ma anche gli usi e costumi e le dinamiche relazionali; quelli che non sono stati toccati, vissuti, assorbiti: raramente riescono a ‘vivere’ nella narrativa contemporanea anche di genere, non con la credibilità che ci si aspetterebbe.
 
Un’osservazione a parte meritano le narrazioni ambientate nel Sud d’Italia, specialmente quelle partorite da scrittori nativi o fortemente collegati al Meridione come territorio ampio ma dai confini geografici certi (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia); ma anche le storie partorire da scrittori nativi o fortemente legati alla Sicilia (e, in misura inferiore, alla Sardegna) che - narrativamente ragionando - sono considerati di frequente ‘territori a parte’, in Italia ma fuori dalle dinamiche nazionali. E numerosi sono gli esempi, in proposito, a individuare libri dove le storie, gli intrecci, i generi, non mettono mai in discussione il luogo, anzi, dipendono da esso per ogni possibile peso specifico dell’opera nel complesso. Autori come Roberto Alajmo, Pietrangelo Buttafuoco, Valeria Parrella, Andrea Camilleri, Rosella Postorino, Andrea Di Consoli, Marcello Fois, Giorgio Vasta, Omar Di Monopoli ecc.
 
Esisterebbe insomma una letteratura italiana contemporanea ‘meridionale’, una ‘siciliana’ e forse anche una ‘sarda’ e ‘pugliese’. Pur non apprezzando particolarmente le etichette rigide, leggendo alcuni di questi libri ritengo sia impossibile non avvertirne sapori, umori, odori, colori e atmosfere come ‘altri luoghi’ rispetto alle narrazioni nazionali e non soltanto da un punto di vista meramente di scenario, quanto proprio negli approcci, nelle gestioni di trame, intrecci, sentimenti e coinvolgimenti dei personaggi.
 
Entro le maglie large di riflessioni mai assolutiste, si rintracciano identità precise nei luoghi dove sono tutt’ora radicati forti legami tra gli autori e la propria terra nativa. Un esempio, questa volta legato al Nord d’Italia: ‘Notturno bus’ di Giampiero Rigosi, 2000, ambientato a Bologna che nella trasposizione cinematografica del 2007 (per la regia di Davide Merengo) ha mutato sapori e atmosfere finendo in una Roma che è ‘altro’ luogo da quello spennellato da Rigosi con le parole.
 
 
2.2. Religione
Evidentemente in Italia quando ci si riferisce alla Religione si sottintende il Cattolicesimo.
Le incontestabili ragioni storiche, di vicinanza geografica rispetto al Vaticano, e le altrettanto incontestabili connessioni sociali, e politiche, investono le scritture ma, prima ancora, gli autori.
 
Il Cattolicesimo, la Fede Cattolica, galleggiano continuamente tra le narrazioni sebbene il loro riconoscimento non sempre è immediato o alla portata di tutti.
 
Indiscutibilmente le influenze morali che hanno condizionato intere generazioni di scrittori italiani dei secoli precedenti, oggi lasciano tracce più ‘blande’, non è più possibile individuare una ‘narrativa cattolica’ in senso stretto, è però possibile avvertire tra i gusti d’una storia le tracce e le influenze che la Fede ha lasciato sull’autore.
 
Al di là di un dibattito recentissimo, in seguito all’uscita di due libri specifici e delle diverse posizioni degli autori in questione (‘Ave Mary – E la chiesa inventò la donna’ di Michela Murgia, 2011; e ‘Dieci buoni motivi per essere cattolici’ di Valter Binaghi e Giulio Mozzi con prefazione di Tullio Avoledo, 2011); ritengo che le influenze religiose non siano una peculiarità del contesto artistico italiano ma in Italia le implicazioni sono ancora oggi visibili tra teorie e scritture a esporre nervi ancora scoperti, irrisolti, conflittualità e difficoltà a scindere la dimensione creativa da quella di Fede (ammesso che questa scissione sia necessaria, ammesso che non si tratti di mera accettazione e ammissione delle contaminazioni che qualunque Fede apporta nel vivere di chi crede).
 
****
 
2. Evolutions-Involutions
 
2.1 Places
Even though a shared approach is hard to define, still the influence of places on ICL texts is extremely significant. 

Undoubtedly, many Italian stories are strongly connected to their authors’ own locations. It is easy to find places - more or less famous across the country - which really have roles in the fictions, places affecting with their physical features the facts or, more often, the characters, the narrators and even the authors themselves. 
 
On the contrary, there are also stories set in all-Italian environments, whose places are not precisely connected to a particular town or region. In these cases the moods, the atmospheres, the blurred sketches, even though they may remind a place, remain indistinguishable and unnamed. “The Town” may be Turin, or Palermo, or Rome, but its name is never mentioned. Its name depends on the context, that is, on the set of details the author gives the readers. 
 
The approaches of Italian authors to places are, as it was said above, various and different.  
In some genres, places are dictated by the poignancy of the plot, by the need of creating a feeling of anxiety, uncertainty or fright. Often these places are selected for the echoes of news items they bring to the readers’ mind. That is why they have to be clearly recognizable, and are often described with unmistakable marks of distinction, both visual and aural.
In other novels the influence of places is very weak and almost left in the background. Even if the villages, the towns, and even the regions are mentioned, their setting is not so specific and, far from being significant for the plot, it is just a minor element. 
 
One has almost the feeling that the invasion of foreign (mainly American) books may have caused a strong reduction in the use of Italian places in our narrative. As if - for some authors and for the Italian people as a whole - setting novels in real Italian places like Barletta, Savona, Altamura, Isernia, etc., had the form of a sort of national shame.
Certainly, there are Italian places preferred among all others, as they are associated to a precise set of visual sensations. Places which the collective imagination of the readers identifies as a perfect scenery for the plots, places which evoke memories just for their own appearance, almost without the need of being mentioned.
 
Big cities like Milan, Rome, Naples, and their suburbs; smaller towns like Bologna and Venice; areas like the Amalfi Coast, the Po Valley, the Alps, the island of Sardinia, and the Palermo province, etc.; places well known or familiar for having been the scenery of crime news items or popular events like Florence, the Val d’Aosta mountains, the Apulian country, etc.
 
It is easy to find, in this search for unmistakable places, the need of real authenticity, as if the credibility of the stories was grounded, to a large extent, on that of the places. It is the same characteristic we can also notice in some foreign texts set in ‘appealing’ places, like in New York for the spy story novels, or in London for thrillers.
 
However, it is important to notice that, when the Italian writers (exception made for a few of them) try to set their stories outside the national borders, the artistic value is usually low because of the weakness and the uncertainty of the plots, and the lack of impact of the place descriptions, which frequently result in dull clichés. This is probably due to the poor knowledge of foreign countries, whose places Italian authors have never really touched, lived, or absorbed; and to the persistence of strong differences between Italy and many other foreign countries, in terms of social environments and relationships, of habits and traditions. This is the reason why foreign places with a tolerable amount of credibility are so hard to find in ICL.
 
Particular attention should be given to the narrations set in Southern Italy, especially to those from native writers, or from writers strongly associated to this wide but well-defined area of the country (Southern Italy is actually composed of the continental regions Abruzzi, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, and Apulia); and also to those from writers born in, or deeply connected to, the islands of Sicily and – to a lower extent – of Sardinia, regions which, from a strictly literary standpoint, can be regarded as separate from the rest of the country. Indeed, it is remarkable how in a good deal of books coming from the two islands (from authors Roberto Alajmo, Pietrangelo Buttafuoco, Valeria Parrella, Andrea Camilleri, Rosella Postorino, Andrea Di Consoli, Marcello Fois, Giorgio Vasta, Omar Di Monopoli, etc.) the stories, the plots, the genres are always consistent with the places they are set in. It can be also said that these books are rooted in the places, and that their artistic result is strictly depending on the depth of this connection. 
 
In this respect, even though categorizing is far beyond the scope of this presentation, it can be said that two or maybe more contemporary Southern Italian literatures can be clearly recognized as peculiar; one coming from the continental regions, and the others from Sicily, Sardinia, and also Apulia. It is impossible not to notice, in the places described in these books, a number of flavours, humours, smells, colours, and atmospheres which make them ‘different’ from those depicted in narrations coming from other parts of the country. Not only in the peculiarity of the scenery, but also in the authors’ approaches to the plots and to the feelings of the characters.
 
A tentative conclusion can be drawn about the importance of places in ICL: places are the basic grounds where the deepest links of identity between Italian authors and their homeland are still rooted. This is so true that trying to modify these links can result in objectionable results. This is the case of the 2007 transposition into a movie of the novel “Notturno bus” by Giampiero Rigosi, 2000. While the book was set in the Northern city of Bologna, the movie (directed by Davide Marengo) was set in Rome: it is no surprise that, because of these changes, the movie wrecked the original inspiration of the book, as the environments where it was shot were completely different from those depicted in Rigosi’s novel.
 

2.2. Religion
The Vatican is in Rome, and the Roman Catholic Church (in short, Catholicism) is Italy’s national religion. There is therefore a number of undisputed historical, social, political, and geographical reasons why the Catholic faith is still affecting Italian writers and their artistic work.
 
Even if not always perceptible, the influence of Catholicism is constantly emerging in the Italian narrative.
 
Presently, the strong set of moral prescriptions which affected for centuries generations of writers casts a weaker effect on the contemporaries. Today it is impossible to define a real Italian Catholic narrative, but it is easy to discover, among the common literary tastes, the heritage that the old faith has left to the writers.
 
Regardless of the conclusions of a national debate following the recent publication of two books (‘Ave Mary – E la chiesa inventò la donna’ by Michela Murgia, 2011 and ‘Dieci buoni motivi per essere cattolici’ by Valter Binaghi and Giulio Mozzi, with a preface by Tullio Avoledo, 2011), and of the different positions of their authors, my personal opinion is that the influence of religion, even if not strictly peculiar of our national artistic context, is still working on the theory and the practice of the Italian writers. This effective power still causes a series of tense and controversial discussions between those who would prefer a complete separation of their creative dimension from religious faith, and those who see this deliberate break-up not necessary, as they still do not reject the contact of their life with whatever religion.
 
 

****

[*] Su AgoraVox
Roberto Alajmo: 'Cuore di madre', pezzo del 2 settembre 2010; intervista del 31 luglio 2009.
Valeria Parrella: Le suggestioni cinematografiche de 'Lo spazio bianco', pezzo del 2 novembre 2010.
Rosella Postorino: 'L'estate che perdemmo Dio', pezzo del 27 aprile 2009.
Andrea Di Consoli: considerazion sparse, pezzo del 28 ottobre 2010; pezzo con analisi di alcune opere (II parte con richiamo alla I) del 21 gennaio 2010.
Giorgio Vasta: pezzo di analisi (II parte con richiamo alla I) del 1 dicembre 2009.
Giulio Mozzi: 'Corpo vivo e corpo morto' entro il progetto 'Attorno al corpo di Eluana Englaro', pezzo del 5 novembre 2009;

_____
Fotografia di Barbara Gozzi, Dublino, settembre 2011.
____________
 
Già pubblicato:
Introduzione
Focus
il 18 ottobre 2011
1. Tendenze
1.1 Il nuovo sul vecchio
1.2 L'interruttore dei generi
il 21 ottobre 2011
1.3 Trama vs. lingua
1.4 La lunghezza
1.5 I racconti
 
Translation by A. Anzani, F. Capelli, M. Curatolo and F. Sgaggio. Revision of translation by Anna Anzani e Michele Curatolo.
______________
Prossimamente:
2.3 La narrativa della 'corporeità'
Next:
2.3 The narrative of 'corporeality'
 

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares