DOSSIER - Federico Aldrovandi avrebbe 25 anni. L’appello della madre contro la tortura

"I poliziotti condannati per aver picchiato e ucciso mio figlio 18enne Federico Aldrovandi non andranno in carcere e sono ancora in servizio. C'è un solo modo per evitare ad altre madri quello che ho dovuto soffrire io: adottare in Italia una legge contro la tortura." A scriverlo è Patrizia Moretti, la madre del ragazzo ucciso da quattro agenti di polizia il 25 settembre 2005.
Oggi Federico avrebbe compiuto 25 anni: "Oggi è il compleanno di mio figlio e vorrei onorare la sua memoria con il vostro aiuto: insieme possiamo superare le vergognose resistenze ai vertici delle forze dell'ordine e battere gli oppositori che faranno di tutto per affossare la proposta".
L'appello è stato lanciato su Avaaz ed ha già raccolto 40mila firme (potete sottoscriverlo qui). Vi riprononiamo tutti gli articoli AgoraVox sul "caso Aldrovandi", per ricordare la storia di Federico e l'iter giudiziario che ha portato, il 21 giugno, alla condanna definitiva per il reato di omicidio colposo dei quattro poliziotti:
Federico Aldrovandi non è mai tornato a casa
di Samanta Di Persio
Video choc: il ragazzo a terra e gli agenti ridono
di Fabio Barbera
Il caso Aldrovani non è più una "Zona del silenzio"
di Francesco Raiola
"Non li uccise la morte, ma due guardie bigotte": Aldrovandi, Bianzino, Sandri, Uva, Cucchi...
di Davide Falcioni
Intervista a Ilaria Cucchi. Stefano, Aldrovandi, Uva: Morire di carcere
di Angela Iantosca
Caso Aldrovandi: la Cassazione conferma le condanne a 3 anni e 6 mesi per gli agenti
di Harvey Vent
Omicidio Aldrovandi: la condanna definitiva
di Annalisa Melandri
Aldrovandi: per il Ministro Cancellieri "sembrerebbe" omicidio. Nonostante la condanna definitiva
di Harvey Vent
I poliziotti condannati insultano la mamma di Federico su Facebook
di Notte Criminale
Che fine fanno i poliziotti condannati?
di Samanta Di Persio
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox