Di' la tua
Di tanto in tanto l’amico Enzo Trentin e “L’Accademia degli Uniti” mi inviano dei testi interessanti, farciti di buonissime riflessioni; prendo spunto da uno di essi per elaborare (...)
20 Ott. 2011 | 2 commenti | Giorgio Bargna Condividi
Il 19 ottobre, un giorno qualsiasi, a quattro anni dallo scoppio della crisi economica globale, prendo al volo dalla rete un resoconto e due proclami istituzionali e ve li (...)
20 Ott. 2011 | Professional Consumer Condividi
“A che ora è la fine del mondo” era il titolo di una canzone del noto cantante nostrano Ligabue (cover di un pezzo dei Rem). Il testo pronostica in maniera quasi surreale ciò che (...)
19 Ott. 2011 | Emilia Urso Anfuso Condividi
Io alla manifestazione c'ero e sono stato anche testimone diretto di tutta la guerriglia contro le forze dell'ordine, contro le vetrine delle banche, l'incendio (...)
19 Ott. 2011 | l’incarcerato Condividi
Non un Buddismo ascetico e di contemplazione, ma a proprio uso e consumo, come è tanto di moda tra le persone che “contano”, con il quale Steve Jobs è riuscito a coniugare la (...)
19 Ott. 2011 | Gianleonardo Latini Condividi
In democrazia la violenza, che nel caso degli scontri a Roma ha assunto le forme della rivolta – chiamarla rivoluzione è quanto di più ridicolo -, è diventata qualcosa di (...)
19 Ott. 2011 | Marcello Frigeri Condividi
Si sa che il sabato è per eccellenza il giorno dei negozianti, che spremono il via vai del weekend per rifinire l'andamento settimanale delle proprie casse. E sabato scorso (...)
19 Ott. 2011 | Luca Cancellara Condividi
Caro Di Pietro, Le scrivo davvero molto preoccupato dalla sua ultima e devastante presa di posizione politica. Quella di invocare una riedizione della legge Reale del 1975 (...)
18 Ott. 2011 | Pietro Orsatti Condividi
Domenica 9 ottobre è andato in onda il bel programma di Iacona su Rai Tre ed ho seguito, con particolare interesse, la parte che riguardava la crisi dell’agricoltura. Quelle (...)
18 Ott. 2011 | paolodegregorio Condividi
La violenza organizzata sabato da qualche centinaio di persone per le strade di Roma è un fatto gravissimo. Coloro che ne sono responsabili vanno puniti severamente. Per due (...)
18 Ott. 2011 | Filippo Cusumano Condividi