Di' la tua
Il “Caimano” può dormire sonni tranquilli. Questa “opposizione”, che invece di essere riunita in conclave e uscirne solo dopo aver messo a punto un comune programma con cui (...)
21 Feb. 2011 | 6 commenti | paolodegregorio Condividi
Come spiegare il rapporto di amicizia che lega Berlusconi a Gheddafi. Questa volta potremmo essere noi a "fare causa allo stato". O quantomeno ad esigere delle (...)
21 Feb. 2011 | 4 commenti | Antonio R. Condividi
L’Italia e le due culture antagoniste che mortificano il merito. Alla luce degli ultimi fatti di attualità, dove attualità sta per scandalo Ruby e riforma Gelmini, un tema molto (...)
21 Feb. 2011 | 1 commento | Simone Condividi
Piace a loro definirsi tali e piace a noi considerarli così, ma in realtà sono italianissimi; hanno sicuramente tutti i difetti degli italiani e, tra i pregi, forse solo (...)
21 Feb. 2011 | 3 commenti | Daniel di Schuler Condividi
Mi permetto qualche breve appunto di storia, in risposta a coloro che, volendo sminuire se non denigrare le lotte risorgimentali, paragonano la spedizione dei Mille di (...)
21 Feb. 2011 | 2 commenti | Luigi Nicotra Condividi
Personalmente sono sempre stato un fautore convinto (persino un innamorato) della democrazia a partecipazione diretta, in quanto è l’unica alternativa seria, credibile e (...)
19 Feb. 2011 | Lucio Condividi
Il prossimo 6 Aprile, alle 9 e 30, davanti alla quarta sezione penale del tribunale di Milano, inizierà il processo con tiro immediato nei confronti di Silvio Berlusconi, (...)
19 Feb. 2011 | 3 commenti | Daniel di Schuler Condividi
Quasi l’ottanta per cento di gradimento. Questo è quello che ci mostrano i primi sondaggi sulla proposta, avanzata da Nichi Vendola su probabile ispirazione di Romano Prodi, di (...)
18 Feb. 2011 | 4 commenti | Pietro Orsatti Condividi
Essendo ora in uno dei punti bassi, molto bassi, c'è da attendere una risalita. Ma scendere e salire di colpo non è mai privo di patimenti e di fastidi e così l'Italia è (...)
18 Feb. 2011 | 2 commenti | Maria Rosa Panté Condividi
Guglielmo da Occam, francescano e filosofo inglese tra due e trecento, sosteneva che la soluzione più semplice è la migliore; ancora oggi, specie in politica, specie a (...)
18 Feb. 2011 | Daniel di Schuler Condividi