Di' la tua
Già ai tempi della guerra civile - quindi una trentina d’anni e due generazioni addietro - molte afghane restavano senza marito, una condizione protratta sotto l’occupazione della Nato. La morte violenta in quel Paese più che una variabile era una costante. Ovviamente non per tutti, ma i cospicui numeri dei decessi bellici, sono sempre passati in (...)
Enrico Campofreda
Sport: calcio d’Arabia 29 agosto | | di Enrico Panozzo
Il pezzo di carta, (The new) Mister B. e Pecunia olet, i servizi di Report andati in onda ieri Il pezzo di carta di Luca Bertazzon Nazionale Boris vs nazionale poeti: (...)
Aldo Funicelli Condividi
I femminicidi e ogni violenza contro le donne sono violenze maschili È un mostro, un pazzo, una bestia. Sono alcune delle frasi che impazzano in queste ore sui social (...)
Alessio Di Florio Condividi
Malgrado l'entusiasmo delle banche d'affari occidentali, i conti e la crescita della Cina non tornano, letteralmente. Pesano l'eccesso di debito, proprio e altrui, (...)
Phastidio Condividi
I padroni di tutto il mondo si uniscono, anche in Algeria! Qui, nel marzo 2022 è stata introdotto il diritto sociale all’indennità per i giovani inoccupati, la protesta dei (...)
Pressenza - International Press Agency Condividi
Lo scorso venerdì 2 giugno si è tenuta a Cagliari una manifestazione indetta da A Foras a cui hanno partecipato decine di sigle del pacifismo e del disarmo italiani. (...)
Laura Tussi Condividi
Torna, con quattro imperdibili appuntamenti, “Milano Per Gaber”, la manifestazione creata e gestita dalla Fondazione Gaber in collaborazione con il Piccolo Teatro e il (...)
Anna Maria Iozzi Condividi
Una mostra accogliente, consolatoria, con un'atmosfera d'altri tempi avulsa dai conflitti contemporanei, dove l'arte ha bisogno anche di questo per prendere (...)
Gianleonardo Latini Condividi