Di' la tua
“C’era una volta.. il Capo, la vigna, il gelato” è una serata-evento organizzata dalla Condotta Slow Food Valdemone e diretta dalla presidenza di Slow Food Sicilia a base di (...)
19 Lug. 2017 | Martina Imbesi Condividi
E’ da vari anni che il Professor Antonio Dumas si occupa, insieme a colleghi di varie parti del mondo, di progetti connessi con le energie rinnovabili, i trasporti e le (...)
11 Feb. 2017 | Pressenza - International Press Agency Condividi
Le donne africane rappresentano, visto il ruolo bellicoso o apatico del maschio, la locomotiva della società, infatti, come viene evidenziato nel recente studio del World (...)
10 Ott. 2016 | Gianleonardo Latini Condividi
"Risultati ottimi. I lavoratori hanno vinto, qualche consigliere regionale ha perso. Adesso al lavoro per un'Italia più forte #lavoltabuona", twittava Renzi. (...)
20 Apr. 2016 | Giorgio Zintu Condividi
ROMA – Cosa rimarrà del “bel paese” dopo lo Sblocca Italia? Probabilmente solo il nome di un noto formaggio. Terre e mari della penisola saranno stati intanto trivellati senza (...)
10 Set. 2015 | Giorgio Zintu Condividi
Di Edgard Morin per Il blog di Edgar Morin(*) Viviamo in una civiltà nella quale il dominio dell’interesse (personale o materiale), del calcolo (con i numeri che ignorano (...)
10 Ago. 2015 | Pressenza - International Press Agency Condividi
Lo spreco di cibo, destinato al consumo umano a livello globale nel 2014, è di 1,3 miliardi di tonnellate (fonte FAO). Mentre lo spreco domestico annuo quantificato nel 2014, (...)
12 Lug. 2015 | Gianleonardo Latini Condividi
Prosegue la proposta iniziata in questo pezzo: costruiamo una pagina che faccia iniziare bene la giornata? Criterio di notiziabilità: "Cose belle che vi sono capitate e (...)
25 Mag. 2015 | Fabio Barbera Condividi
In questa stagione, l'orto è quasi vuoto: restano una fila di porri, un po' di cavoli, di finocchi, di cardi, un riquadro di spinaci, qualche ciuffo di insalata (la (...)
21 Dic. 2013 | worldwinepassion Condividi
Sembra un gioco di parole: Soul and Slow. Cosa c’entra con il cibo 2.0? La risposta è più complessa di quanto si pensi, un legame fragile tra la tradizione alimentare italiana, (...)
4 Dic. 2013 | 3 commenti | Lucrezia Balducci Condividi