Lo show di Pontida

Due semplici domande al Senatur
Domenica 19 giugno è andata in onda l’ennesima puntata del raduno di Pontida. Subito dopo i titoli di apertura il protagonista, Umberto Bossi, si dichiara intenzionato a “non mandare in malora” il Paese e dal palco proclama: “Far cadere il governo sarebbe un favore alla sinistra”.
Poi lo show prosegue secondo un consolidato canovaccio. Ce n’è per tutti…
Per Berlusconi: “Se non ascolterai le nostre proposte la tua premiership potrebbe finire con le prossime elezioni!” avverte il Senatur.
Per i giornalisti: ”I giornalisti sono schiavi di Roma e dicono solo falsità…
Il seguito della puntata è la telecronaca di una noiosa routine, che non giustifica certo la propagandistica e spasmodica atmosfera d’attesa della vigilia.
E allora da cittadina italiana, di quell’Italia di cui Bossi è diventato Ministro giurando sulla Costituzione, vorrei sottoporgli due semplici domande.
1) Onorevole, come si permette di sputare nel piatto in cui mangia (lei e il Suo rampollo)? Se i costi della politica romana sono eccessivi perché voi leghisti fate sempre più incetta di poltrone? Se gli allevatori padani devono andare giù a Roma per far vedere chi sono i delinquenti al parlamento, non ne è anche Lei un rappresentante? E come può un ministro incitare impunemente alla secessione?
2) Onorevole, perché non la finisce con i penultimatum a Berlusconi? Alla pantomima del “ce l’ho duro” oggi e “ho trovato la quadra” domani non crede più nessuno! Su questo canovaccio Lei e il Cavaliere avete costruito il vostro reality! Peccato che l’idea del gatto e la volpe è vecchia come Collodi. Peccato che alla diciassettesima stagione la gente comincia ad averne piene le tasche!
In conclusione: se non faremo la fine della Grecia, come speriamo tutti, non sarà certo per questa ennesima farsa andata in scena a Pontida! Così la pensa questa cittadina italiana che, insieme ad altri milioni di contribuenti, le paga il suo lauto stipendio.
Commenti all'articolo
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox