• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

Attilio Runello

Giornalista pubblicista dal 1995 ha collaborato negli anni novanta con le pagine culturali di Avvenire, Eco di Bergamo, e con le riviste Millelibri, Vita e Pensiero.
Dal 2008 si occupa di moda per testate online e ha un suo blog "Fashionrunways" con molte visite.
Per Agoravox scrive di attualità.
Collabora anche con Freeskipper, corrierepl, sololibri.net

Statistiche

  • Primo articolo venerdì 11 Novembre 2019
  • Moderatore da sabato 11 Novembre 2019
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 328 99 121
1 mese 1 5 0
5 giorni 1 5 1
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 248 233 15
1 mese 1 1 0
5 giorni 1 1 0












Ultimi commenti

  • Di Attilio Runello (---.---.---.199) 3 luglio 20:21

    Saviano ha dato del malavitoso a Salvini. In tribunale ha detto" Glielo detto e lo rifarei". Ne prendiamo atto e che si prenda la seconda condanna per diffamazione. Ne aveva presa una per aver dato della fascista alla Meloni Da circa trenta anni la criminalità organizzata non uccide i propri rivali, che in passato sono stati un generale e due magistrati. Saviano con i suoi libri contro la camorra non è in pericolo. E sembra dalle querele che riceve che il suo impegno principale sia offendere i politici a lui non graditi

  • Di Attilio Runello (---.---.---.168) 2 luglio 20:37

    Posso aggiungere che al di là delle Alpi oltre all’interesse turistico vivono e lavorano molti italiani perché si trova lavoro e gli stipendi sono buoni. Molte persone parlano italiano perché si tratta di zone come la Savoia che appartenevano al regno dei Savoia. E quindi è interesse nostro favorire i collegamenti. Il consolato italiano si trova nella città di Chambéry, in Savoia.

  • Di Attilio Runello (---.---.---.168) 2 luglio 20:27

    Stiamo per vendere all’Indonesia la nave portaerei Garibaldi che ha 40 anni ed è ancora funzionante. Questo per fare capire che quei mezzi che per noi e per le nostre esigenze sono obsoleti per altri possono rappresentare un miglioramento. La Somalia dalla caduta di Siad Barre è in una situazione simile a quella di Haiti, dove non esiste una autorità che controlla tutto il territorio né come difesa né come ordine pubblico. Si è instaurato un sistema di miliziani Al Shabbat che si finanzia con rapimenti e con la pirateria navale. Nella vicina Gibuti molti paesi - anche il nostro - hanno navi militari per combattere la pirateria. Oltre a questo noi non abbiamo grandi interessi in Somalia. Anche se è stata nostra colonia e diversi parlano l’italiano I turchi stanno facendo ricerche petrolifere. Gli Stati Uniti sono interessati ad avere tutte le rotte marittime sicure e navigabili.

  • Di Attilio Runello (---.---.---.134) 2 luglio 15:02

    Faccio presente che il ministero della sanità è un organo di Hamas. Sono gli stessi che hanno assassinato 1300 civili il 7 ottobre Sono gli stessi che hanno catturato 200 ostaggi. Sono gli stessi che per anni hanno lanciato missili su Israele Penso che per onestà intellettuale bisognerebbe dire tutto questo. E quindi farsi qualche domanda sulla attendibilità della fonte. Nessuno mette in dubbio che è una tragedia. Ma è una tragedia da entrambe le parti. E la guerra è portata avanti da entrambi.

  • Di Attilio Runello (---.---.---.194) 30 giugno 11:51

    Si tratta di calcoli puramente teorici. I bilanci sono una cosa complessa e gli accordi internazionali anche. I bilanci sono complessi soprattutto quando si tratta di calcoli in percentuale. E gli accordi sono complessi soprattutto quando 32 paesi devono trovare un accordo. E allora innanzitutto la pillola è addolcita dicendo che l’obiettivo va raggiunto fra dieci anni. A questo si aggiunge che non è obbligatorio. L’Italia ad oggi non ha raggiunto nemmeno il 2 per cento e quindi nemmeno quello dei 35 miliardi. Da anni si và avanti spendendo 27 miliardi l’anno. E ci prendiamo.le critiche da parte americana e dei paesi europei. Critiche morbide perché siamo i primi a mandare soldati all’estero per missioni di pace E siamo i primi ad intervenire al seguito degli americani quasi ovunque vanno loro. Inoltre va precisato: il 3,5 per cento di che cosa? Del Pil, cioè della ricchezza nazionale, dato economico difficile da spiegare. Il Pil è sempre uguale? No E allora come facciamo a parlare di 100 miliardi?

TEMATICHE DELL'AUTORE

Tribuna Libera

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità