Di' la tua
Che l'Italia è in una situazione d'ingovernabilità, ormai l'avete sentito dire anche dal gatto. Lo sappiamo scientificamente e numericamente, ce lo siamo (...)
2 Mar. 2013 | 11 commenti | Emanuele Rossi Condividi
Nel Poker italiano, il giocatore che apre il gioco può decidere di aprire “al buio”. Ciò significa che, prima di vedere le carte che gli sono state fornite dal mazziere, fa la sua (...)
2 Mar. 2013 | Emilia Urso Anfuso Condividi
Qualcuno, non saprei dire chi e quando, ci ha definito un paese di santi, poeti e navigatori. Di navigatori mi viene subito in mente un genovese di nome Cristoforo Colombo (...)
2 Mar. 2013 | 1 commento | paolo Condividi
Dopo l'affermazione elettorale del movimento creato da Grillo il dilemma del movimento: collaborazione col sistema attuale o opposizione dura e senza compromessi? Dopo le (...)
2 Mar. 2013 | 1 commento | Andrea Flores Condividi
“Il più grande pericolo si corre nel momento della vittoria” Honoré de Balzac, Massime e pensieri di Napoleone ll Movimento Cinque Stelle è il primo partito d’Italia e dalle (...)
1 Mar. 2013 | 12 commenti | Fenrir Condividi
Evidentemente loro preferiscono i Gargamella posizionati ad angolo retto (90°) nei confronti di chi, in Italia e in Europa, ci sta spolpando. Pare che la cosa piaccia a molti, (...)
1 Mar. 2013 | 2 commenti | Gaetano Rizza Condividi
Non si può non parlare ancora di Grillo. In tutta evidenza è il più netto vincitore delle ultime elezioni e sta scompigliando le carte in tavola. Quelle stesse carte che, ma (...)
1 Mar. 2013 | Fabio Della Pergola Condividi
Quando il successo annebbia la mente. Ho salutato, per quanto non ne condividessi completamente le premesse elettorali, il successo di Grillo come salutare e quindi utile per (...)
1 Mar. 2013 | 22 commenti | paolo Condividi
La finta liberalizzazione del commercio e la vera prigione della grande distribuzione. Perché lavorare tutte le domeniche? Mi pongo questa domanda da molti mesi, precisamente (...)
1 Mar. 2013 | 1 commento | LODOVICA Condividi
Il primo segnale per una strategia di salvezza Proviamo a immaginare quale sarebbe stato il risultato elettorale se... 1°- nel quinquennio 1996/2001 il centro sinistra avesse (...)
1 Mar. 2013 | 2 commenti | Ugo Di Girolamo Condividi