Di' la tua
Il Kauffman Thoughtbook 2011, rapporto annuale della Fondazione americana Kauffman, andrebbe letto con attenzione nei circoli accademici italiani e tra i responsabili della (...)
29 Apr. 2011 | PIERO FORMICA Condividi
Cosa succederà dopo la riforma Gelmini? Questa la domanda che passava nella testa degli studenti, ignari che il loro destino sarebbe del tutto cambiato a seguito (...)
28 Apr. 2011 | marco let. Condividi
Cosa succede quando qualcuno pesta i piedi al sultano? Beh in antichità forse gli autori dell’increscioso atto sarebbero stati direttamente inviati alla forca per essere (...)
22 Apr. 2011 | marco let. Condividi
I problemi educativi della scuola italiana meritano un'analisi ben diversa da quella proposta da Silvio Berlusconi. Le continue prese di posizione da parte di Silvio (...)
22 Apr. 2011 | 6 commenti | giovanni astolfi Condividi
Che siano tagli o minori spese, ieri il Ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini si è trovata per qualche secondo spiazzata di fronte ai numeri snocciolati da Enrico (...)
20 Apr. 2011 | 4 commenti | Spettacolando Condividi
In relazione alla pericolosa proposta del PDL di censurare i manuali di Storia ho deciso di redigere questa lezione sul modo corretto di insegnare Storia. Da storico ho (...)
18 Apr. 2011 | 1 commento | Francesco Rossolini Condividi
la cara e buona imagine paterna di voi quando nel mondo ad ora ad ora m'insegnavate come l'uom s'etterna: (Inferno, XV) Dante Alighieri così ricorda il (...)
18 Apr. 2011 | 4 commenti | Maria Rosa Panté Condividi
La proposta di cinque parlamentari del PDL di censurare i libri di testo, nella fattispecie i manuali di Storia, è l’ennesima dimostrazione della volontà eversiva e delle mire (...)
14 Apr. 2011 | 2 commenti | Francesco Rossolini Condividi
Il Pdl invoca una commissione d'inchiesta, sapete su cosa? Sui i libri di testo. Perché secondo il Pdl ci sarebbero tentativi subdoli di indottrinamento per forgiare (...)
13 Apr. 2011 | 1 commento | Roberto Ippolito Condividi
Scuolachefarete: l’unione fa la forza del nuovo network dei docenti italiani. Grazie all’alleanza tra l'Osservatorio Permanente Giovani-Editori (www.osservatorionline.it) e (...)
11 Apr. 2011 | 2 commenti | Damiano Mazzotti Condividi