Di' la tua
Il 22 giugno 2025, la Siria è ripiombata nell’incubo del terrorismo settario. Un attentatore suicida affiliato all’ISIS ha preso di mira la chiesa greco-ortodossa di Mar Elias, (...)
Maddalena Celano Condividi
Pubblicazione di opposizione, aperta ai contributi di grandi firme e intellettuali, fu costantemente censurata dalla dittatura di Emílio Médici. L’ultima edizione andò in stampa (...)
David Lifodi Condividi
Durante la repressione della libertà d’espressione scatenata contemporaneamente all’invasione su vasta scala dell’Ucraina, le autorità russe hanno designato come “terroriste” ben (...)
Riccardo Noury - Amnesty International Condividi
L’Italia, per portare in dieci anni la spesa militare annua dagli attuali 35 miliardi agli oltre 100 miliardi, cioè per triplicarla, dovrà reperire ogni anno in manovra nuove (...)
1 commento | Osservatorio Repressione Condividi
Dal 13 maggio al 31 luglio 2025, il giardino dell’Ospitale Santa Francesca Romana a Trastevere ospita Altri Venti – Scirocco, installazione ambientale dell’artista Bruna (...)
Gianleonardo Latini Condividi
Salvatore Deiana, Trasformare i conflitti, promuovere la pace. Per una lettura pedagogica della proposta nonviolenta di Johan Galtung, con un contributo di Erika Degortes, (...)
Laura Tussi Condividi
La questione dei rapporti fra Stati Uniti e Israele e l'Italia e Israele è una storia di lunga data. Le dichiarazioni di Bonelli secondo cui alcuni F 35 si sarebbero (...)
Attilio Runello Condividi
La democrazia è bella proprio perché ognuno è libero: libero di votare chi vuole, cosa vuole, e – se non gli piace nulla – è altrettanto libero di restarsene a casa. Nessuno lo (...)
Gregorio Scribano Condividi
Nel cuore di Roma, tra il Campidoglio e piazza Margana, apre le porte in una nuova sede espositiva Aleandri Arte Moderna, ora in via d’Aracoeli 7, e lo fa con un progetto (...)
Il governo Meloni ha portato a 750 milioni di euro i fondi pubblici per le scuole paritarie, confermando l’interesse a sostenere gli istituti cattolici. Tra i benefici, anche (...)
UAAR - A ragion veduta Condividi
Una delle molte definizioni che resero conosciuta Amnesty International, all’inizio della sua attività, era questa: “Un movimento di persone comuni per persone comuni”. Per 30 (...)
Maddalena Celano (Assadakah News) - «Se il problema sono le armi nucleari, sì, anche noi consideriamo questo tipo di arma inaccettabile»: con queste parole, il ministro degli (...)
Dalle meraviglie del pensiero e della indagine storica nasce l’ultima fatica editoriale di Maria Francesca Carnea, filosofa, scrittrice appassionata della ricerca e della (...)
Maria Francesca Carnea Condividi
Il caso Garlasco è un esempio di come un caso di cronaca nera venga tramutato in uno spettacolo mediatico cinico e confusionario. Uno show che anziché semplificare la ricerca (...)
Mario Barbato Condividi
Le amministrazioni locali (salvo qualche rara eccezione) in questo periodo sono prese dalla smania di fare eventi a più non posso trascurando alcuni aspetti fondamentali. Il (...)
Yvan Rettore Condividi
di Mario Sommella (*). A seguire molti link – apparsi sulla “bottega” e su Libera – a proposito dell’espansione mafiosa nel centro-nord. La lunga ombra della trattativa: mafia, (...)
La bottega del Barbieri Condividi
All’interno del progetto espositivo “Segno + Scrittura” in programma allo Spazio Heart di Vimercate fino al 15 giugno e curato a quattro mani da Simona Bartolena e Armando (...)
Stefano De Angelis Condividi
Un’aula gremita, volti attenti e silenzio carico di rispetto: così è stato accolto questo 25 giugno 2025, presso l’Aula Magna del Nuovo Rettorato dell’Università Roma Tre, Gerardo (...)
Al totalitarismo noi opponiamo un ethos aperto alla totale comprensione delle condotte, dei comportamenti, dei riti e delle emozioni dell’altro. di Laura Tussi su FARO DI ROMA (...)
“Quando le arti si parlano” – Marco Vichi e Simone Perugini a confronto su letteratura e musica. Un’occasione speciale per esplorare il legame profondo tra due mondi affascinanti: (...)
Duccio Brunori Condividi