Una crisi creativa. La poesia di Pietro Roversi

"Una crisi creativa", la poesia di Pietro Roversi. La critica letteraria, indipendente da interessi vari e clientelismi variopinti, non esiste più da decenni.
Quella del Croce, di De Sanctis, del Sapegno, di Gramsci; per intenderci, tutta quella roba dai tempi del liceo di altre generazioni (e di altri stanziamenti per l'istruzione). Io, in questo caso, indipendente non sono. Non per interesse o clientelismo, ma semplicemente perché per la poesia di Pietro ho sviluppato una sfrenata dipendenza.
Per quei versi sfrontatissimi che non ovviano mai la realtà, non la dipingono, non la imbellettano, la offrono nuda e cruda per sollievo di chi legge, fosse mai che scambiassimo la vita per poesia. Per l'ironia a iosa, che mi salva sempre in corner dall'affondare nella banalità di certi sentimenti triti e ritriti. Per quel suo modo di trattare con amorevole quotidianità parole dimenticate, senza esercizio alcuno di pedanteria.
Per quella metrica sorprendente, impossibile! Per avermi fatto il regalo di scrivere in poesia un anno della mia vita senza nemmeno saperlo e di rendermi cosí felicemente incredula ad ogni verso mentre lo scoprivo. Perché in tutto questo c'è perfino una parte di Resistenza, e loro probabilmente non lo sanno (ma li informerò oggi stesso personalmente, non possono rimanere all'oscuro oltre).
La mia copia del libro ha viaggiato su vari sedili e in varie borse, per aria, per terra e per mare (la Giudecca è mare aperto, per me che non so nuotare) nell'ultimo mese e mezzo; ha visto parecchi cappuccini raffreddarsi e raccolto molte briciole di brioche mentre leggevo i versi di Pietro per me e per altri nei caffè padovani che più mi piacciono.
La vostra copia, vi indico qui sotto dove trovarla. Pietro Roversi, "Una crisi creativa. Testi di un romanzo". Altre Scritture, puntoacapo editrice; per maggiori informazioni clicca qui. Molte altre sue poesie, dal sito che più piace a me (ma ne troverete con facilità in parecchi altri): Rossovenexiano.
(di Monica Bedana)
Questo articolo è stato pubblicato quiLasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox