Un patto d’amicizia tra le città, i luoghi, più estremi del Mediterraneo
Il Mediterraneo è il mare più amato di sempre ed anche dannato di sempre, per le tragedie immani che negli ultimi decenni si stanno consumando per i migranti. Migliaia di vite risucchiate nell'abisso di questo mare che nel tempo ha fomentato mite e leggende a partire da quella di Scilla e Cariddi.

Il Mediterraneo culla d'Europa ha una pluralità di mari dipendenti, Mar Adriatico, Mare di Alborá, Mare delle Baleari,Mare di Corsica, Mar Egeo ,Mar Ionio, Mar di Levante, Mar Libico, Mar Ligure, Mar di Marmara, Mar di Sardegna, Mar di Sicilia, Mar Tirreno ed appendici. Esistono varie estremità, punti estremi che congiungono culture, popoli, lingue, diverse.
Si narra ad esempio che Punta de Tarifa (chiamata anche Punta Marroquí o Isla de las Palomas) sia il promontorio all'estremità meridionale dell'Europa continentale. Mentre si sostiene che il punto più meridionale dell'Europa, sia il promontorio meridionale dell'isola greca di Gavdos, a sud di Creta. Il punto più a sud del Mediterraneo potrebbe essere El-Agheila, città costiera libica della Cirenaica sud-occidentale che si trova nella parte meridionale del golfo della Sirte. Dal 2007 fa parte del distretto di al-Wahat. Il punto più a est potrebbe essere Sarıseki, un piccolo villaggio in Turchia. Mentre il punto più a Nord del Mar Mediterraneo Occidentale si trova in Liguria: a Genova Voltri, in corrispondenza della foce del fiume Cerusa il punto più a nord dell'intero Mediterraneo è Monfalcone con la zona di Marina Nova, nel caso in cui si escluda il mar Nero e mar d'Azov, perchè se vengono considerati come appendici del Mediterraneo allora il punto più a nord del Mediterraneo dovrebbe essere la località di Merzhanovo che si affaccia sul mar D' Azov.
mb
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox