Progetto Inkoj. Studiosi alla ricerca di Babele
Presso il dipartimento di filosofia dell’Università di Milano nasce il progetto InkoJ. Rivista dedicata all’interlinguistica, alla storia e alla filosofia dei linguaggi artificiali.
Il progetto InKoj (Interlingvistikaj Kajeroj) intende rispondere all’esigenza di un luogo di studio e di discussione, di livello accademico, dei temi connessi alle lingue pianificate e ai linguaggi artificiali, sia dal punto di vista delle analisi logico-linguistiche della struttura morfosintattica e di generazione del lessico, sia dal punto di vista della storia delle idee, delle concezioni epistemologiche e ontologiche che li sorreggono. Si tratta di un ambito di interesse squisitamente filosofico, in quanto chiama in causa, per il suo approfondimento, questioni di tassonomia categoriale, di logica formale, ispirazioni mistico-religiose, progetti utopici politici ed artistici. D’altra parte, l’interdisciplinarità dell’ambito di studio impone al progetto una struttura aperta a contributi di specialisti di differenti discipline, dalla psicologia all’informatica, dalla matematica alla linguistica. Inoltre, la rivista si propone come luogo di discussione per i progetti di tutela della parità linguistica, mediante il ricorso ad un’interlingua, in contesti di plurilinguismo, come, ad esempio, l’Unione Europea.
Da circa due mesi è uscito il primo numero dedicato all’interlinguistica e alla filosofia dei linguaggi artificiali.
Il sogno di una cultura libera da padroni, anche linguistici, è ancora possibile. Inkoj rappresenta un altro tentativo di avvicinarci a questo sogno.
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox