• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Tempo Libero > Musica e Spettacoli > Pappanoinweb: la musica classica da ascoltare comodamente a (...)

Pappanoinweb: la musica classica da ascoltare comodamente a casa

A maggio diventerà sir Antonio Pappano (nella foto), il direttore d’orchestra di chiare origini italiane (campane, per la precisione) protagonista del progetto Pappanoinweb, realizzato da Telecom Italia e dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Studente di pianoforte fin da piccolo il musicista statunitense non ha seguito il percorso classico e non ha preso alcun diploma. Dal 2002 direttore del Covent Garden, l'Opera di Londra dirige attualmente anche l’orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Proprio con quest’ultima, come detto, ha messo su questo progetto che ha come scopo quello di permettere a chiunque di partecipare gratuitamente – dal proprio computer e da ogni dispositivo connesso in rete – alla grande musica e poter allo stesso tempo condividere le proprie sensazioni, le impressioni ed emozioni con tutti coloro che amano la musica e sono connessi in quel momento, grazie alla chat appositamente predisposta durante la diretta

Dopo l’enorme successo dell’anno scorso (i numeri ufficiali dicono che ci sono stati “350.000 visitatori con più di tre milioni e mezzo di contatti e un tempo medio di permanenza intorno ai 37 minuti”), quest’anno si bissa, sempre con la collaborazione di Telecom: sono previsti, infatti, otto appuntamenti con quattro concerti, tre sinfonici e uno da camera, e una novità che partirà quest’anno: le quattro guide all’ascolto ovvero “quattro lezioni-conversazioni curate dal musicologo Giovanni Bietti e dallo stesso Pappano che, trasmesse in diretta streaming qualche giorno prima dei concerti, servono a fornire informazioni per arrivare preparati all’ascolto dei concerti”.

Stasera sarà la volta del secondo incontro ovvero Concerto Dvořak per violoncello, diretto da Pappano (con Mario Brunello, violoncello, Elgar Sinfonia n. 1) che potrete seguire live qui.

Gli altri appuntamenti saranno:

Martedì 24 gennaio ore 15

Guida all’ascolto del concerto

a cura di Antonio Pappano

 

Venerdì 24 febbraio ore 20.30

Ian Bostridge tenore

Julius Drake pianoforte

schubert Die Winterreise

Giovedì 1 marzo ore 21

Guida all’ascolto del concerto

a cura di Giovanni Bietti

 

Lunedì 5 marzo ore 21

Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia

Antonio Pappano direttore

Janine Jansen violino

brahms Concerto per violino

prokof’ev Sinfonia n. 5

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares