Il significato della Giornata della Cultura Cubana

La Giornata della Cultura Cubana si celebra ogni 20 ottobre, date in cui sono state cantate, per la prima volta, le note di La Bayamesa o Himno de Bayamo (oggi Inno Nazionale di Cuba). L’Inno Nazionale di Cuba è stato composto da Pedro (Perucho) Figueredo ed è stato cantato, per la prima volta, nella città di Bayamo, il 20 ottobre 1868. Questo fatto ha significato un enorme contributo alla formazione della nazione e della nazionalità cubana. L’ inno è espressione diretta della identità Cubana e il suo testo contiene l’essenza dei sentimenti patriottici. Questo 2021 segna i 153 anni da quella prima canzone e l’inizio delle guerre per l’indipendenza a Cuba. La giornata della Giornata Nazionale della Cultura 2021 è dedicata principalmente a questi eventi storici che hanno contribuito alla formazione di una cultura autoctona e di una cultura nazionale. Le guerre indipendentiste contro la Spagna sono un passo fondamentale per la cristallizzazione del processo di formazione di ciò che nasce, durante questo periodo, in tutta la regione, in cui si verifica un mescolamento di costumi. Razze, dialetti, accenti, parole e tradizioni si intrecciarono. Per questa ragione, in questi giorni, Cuba celebra la sua Cubanità. È una festa che celebra il fatto di essere nati su un’isola, circondati dal mare. Si celebra l’identità dei cubani, il dare valore al proprio valore e alla identità universale. In particolare, in questo 2021 ricordiamo il 168 ° anniversario della nascita di José Martí (filosofo, poeta, scrittore e Padre della Patria) e i 93 anni della nascita di Che Guevara (che si è guadagnato il diritto di essere cubano ed esprimeva l’essenza della “latino-americanità”), e il 68° anniversario della legittimità della differenza dello storico leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro Ruz, segnato dalla famosa arringa “La storia mi assolverà “. Testo attraverso il quale si esprime la continuità del processo rivoluzionario, trionfato nel 1959, e tuttora operante per gli stessi ideali di giustizia sociale. Nonostante il paese sia sottoposto a un crudele blocco economico, da parte degli USA, Cuba riesce tuttavia a sviluppare pienamente la sua cultura. Cuba ha molto da celebrare in questo 2021. Tra gli onori, sono da citare artisti cubani come: Omara Portuondo, Buena Fe, Septeto Santiaguero, il rapper Telmary e il Maestro Chucho Valdés. È una celebrazione che include tutti e cubani all’interno del paese, che include la promozione della cultura e l’incoraggiamento di essa da parte dello Stato, con libero accesso per tutti i cubani. La cultura è alla base di tutto, ecco come la pensano i cubani. In Italia, a celebrare la giornata della cultura cubana, c’è l’ Ass. Para un Principe Enano. La presidentessa dell’Associazione Culturale Para un Principe Enano, Olga Lidia Priel Herrera, in occasione della Giornata della Cultura Cubana, che va dal 10 al 20 ottobre e che ricorda l’inizio della lotta d’indipendenza dalla Spagna, ha organizzato, per il 19 ottobre 2021, alle ore 21:00, l’evento “InterCubania e Multitudine”. Con questo evento si desidera porre l’accento sulle relazioni, sull’interculturalità e sulle singole soggettività che possiedono coscienza e azione civile. Lo spettacolo va in scena al teatro “Il Piccolo” e vede una moltitudine di rappresentazioni artistiche, che ha un unico obiettivo, la crescita culturale del singolo individuo a beneficio della comunità. Ringraziamenti particolari vanno all’artista Luis A. Ruiz Saavedra che acconsente l’uso della sua opera “La bandiera” come emblema dell’evento. L’evento è dedicato al maestro del son Adalberto Alvarez El Caballero, che fu il fondatore di due delle band cubane di maggior successo di tutti i tempi.
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox