Grave crisi umanitaria nella Repubblica Centrafricana
“Fare prevenzione, crea lavoro e aumenta la capacità di risposta alla crisi climatica” questo fu il monito di Papa Francesco per la giornata mondiale dell’alimentazione 2017.
![](local/cache-vignettes/L620xH414/pexels-blue-ox-studio-2014342-4b9a2.jpg)
Nel mondo si sono superati gli 8 miliardi di esseri umani, mentre la piaga della fame è ancora presente? Si, e sulla rivista africarivista.it leggiamo:
Centrafrica, grave la crisi umanitaria.
Si aggrava la crisi umanitaria nella Repubblica Centrafricana, le Ong chiedono più fondi per aiutare le persone bisognose e il governo avvia un piano di risposta che ha l’obbiettivo di rispondere alla crisi nelle 17 prefetture presenti nel paese. Esso dovrà mettere un freno alle vulnerabilità presenti aiutando quasi 4 milioni di persone. Esiste la mancanza di lavoro, esistono sfollati, c’è insicurezza, vi sono esigenze sanitarie, idriche e igieniche.
Su wikipedia leggiamo: La Repubblica Centrafricana è uno dei paesi più poveri della Terra, con un indice di sviluppo umano tra i più bassi del pianeta.
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox