• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Tribuna Libera > Debito pubblico: crisi come opportunità per la competitività

Debito pubblico: crisi come opportunità per la competitività

Secondo principio di giustizia – parte seconda: Le ineguaglianze sociali ed economiche devono essere combinate in modo da essere collegate a cariche e posizioni aperte a tutti in condizioni di equa eguaglianza di opportunità (John Rawls)

A voler considerare la crisi del debito pubblico come una opportunità per correggere le discrasie del nostro sistema politico ed economico, un punto da esaminare potrebbe essere quello della mancanza nella nostra società di attitudine ad una leale e corretta competizione. Volendo fare una analogia, è come se la macchina della nostra economia fosse una autovettura con le gomme a terra: possiamo mettere nel suo serbatoio tutto il carburante che vogliamo, certamente essa non camminerà bene.

Non basta una eguaglianza formale delle opportunità di accesso a tutte le posizioni sociali vantaggiose, nel senso che tutti possiedano gli stessi diritti legali di accesso: tutti devono avere una equa possibilità di ottenerle. "In ogni settore della società dovrebbero esservi, approssimativamente, eguali prospettive di cultura e di successo per tutti coloro che sono dotati e motivati nello stesso modo. Le possibilità di acquisire conoscenza culturale e capacità lavorative non dovrebbero dipendere dalla posizione di classe e, allo stesso modo, il sistema scolastico, pubblico o privato, non dovrebbe tenere conto delle barriere di classe". Così John Rawls, cui evidentemente familismo e clientelismo politico non stavano molto in simpatia. La nostra struttura sociale di base, invece, e ciò massimamente nel Meridione, è fondamentalmente caratterizzata da familismo e da clientelismo politico.

Dove si dovrebbe intervenire? Innanzitutto sull’istruzione, dove continuiamo a portarci dietro le sciocchezze della Riforma Gentile. L’idealismo gentiliano ha definito il percorso scolastico ritmandolo con sporadiche sessioni d’esame di tipo onnisciente e cumulativo, dove lo studente era portato ad inumani e del tutto sconsiderati sforzi di apprendimento nozionistico e mnemonico. L’esame di quinta elementare doveva accertare che egli tutto sapeva di quanto era “ideale” che avesse appreso nei primi cinque anni di studio; lo stesso valeva per i tre anni della scuola media al momento dell’esame finale; lo stesso per i due anni del ginnasio; lo stesso per i tre anni del liceo, con un esame finale particolarmente feroce, quello di maturità, che ha segnato in maniera indelebile i poveretti che sono stati costretti a farlo; per chi continuava in ingegneria vi era poi l’esame intermedio sul biennio propedeutico e, infine, quello di laurea del triennio applicativo. Una autentica follia; tanto che, a poco a poco, buona parte di questi esami sono stati aboliti ed i pochi rimasti sono stati ridotti ad una mera formalità.

Il rimedio trovato non è stato dei migliori: ha del tutto fatto venir meno ogni criterio di efficienza formativa e di corretta competizione fra gli studenti. Inutile dire che dovremmo guardare altrove, e precisamente al contesto anglosassone.

In questo non si trova alcuna pretesa di idealità nel rilascio dei diplomi e degli attestati. Credo sia impossibile spiegare ad un inglese o ad uno statunitense il significato di valore legale dei titoli di studio: deve essere il libero mercato del lavoro a valutare ogni persona che lavora e non l’aver conseguito un certo titolo di tipo ideale. Anche in questo deve intervenire la mano invisibile di cui parla Adam Smith.

Il susseguirsi delle annualità è il ritmo giusto da seguire nelle attività, anche non produttive. Ogni anno, ad esempio, dopo le ferie, aprono le scuole di ballo; ed ogni anno si tengono corsi di ballo annuali, che culminano nel saggio di fine anno. Sarà proprio l’abilità dimostrata in questo saggio a stabilire il ballerino più bravo. La stessa cosa avviene nei Paesi anglosassoni nell’istruzione scolastica: corsi annuali ed esami di fine anno, con valutazione comparativa del rendimento degli studenti; sino al diploma. Un anno senza esami di fine anno è privo di senso come un anno di corso annuale di ballo senza saggio di fine anno dimostrativo e comparativo.

Questa abitudine agli esami ed al confronto con gli altri insegna ad affrontare ogni tipo di competizione. Si impara a saper vincere e si impara a saper perdere. Ad esempio nel calcio nessun inglese si sognerebbe mai di fare il tifo contro una qualsiasi squadra avversaria: fa sempre e solo il tifo per la propria squadra, cosa in Italia assai difficile a vedersi. I tifosi della Roma fanno il tifo contro la Lazio e viceversa; quelli del Genoa sono felici solamente quando la Sampdoria perde e viceversa; sino agli striscioni contro il Palermo dei tifosi del Catania così tanto per, senza che vi fosse in programma alcuna partita fra le due squadre isolane.

Purtroppo non sono tante le speranze perché uno spirito di leale e corretta competizione entri a far parte della nostra società; e, con ogni probabilità, la nostra è destinata a rimanere una Italietta piccola e povera. A questo punto, però, non lamentiamoci se la nostra economia è un motore che perde colpi.

Commenti all'articolo

  • Di Damiano Mazzotti (---.---.---.99) 8 settembre 2011 13:28
    Damiano Mazzotti

    giustissimo... nelle scuole italiane non si fa l’unica cosa veramente prioritaria: insegnare a pensare... Poi invece di capire le potenzialità e le predisposizioni di ogni studente ogni professore cerca di far innamorare i suoi studenti della materia che insegna (questo è il male minore).

  • Di (---.---.---.127) 8 settembre 2011 15:32

    bellle parole...che non considerano i nepotismi, familismi e clientelismi che infestano la società italiana...

  • Di (---.---.---.227) 8 settembre 2011 18:40

    Egregio signore dalle buone intenzioni, più che affannarsi in esempi esplicativi della competizione meritocratica, che tutti conoscono, le consiglierei di approfondire le radici storiche di un fenomeno che coinvolge tutta (TUTTA) l’Italia, che ha attraversato indenne tre regimi politici (liberale, fascista e repubblicano), che ha corrotto i comportamenti politici di gran parte degli italiani. Dopo ci dovrebbe spiegare come fare per liberarci di questo ceto politico e delle mafie e massonerie (laiche e cattoliche) ad esso collegate che del clientelismo (ovverosia delle negazione dell’eguaglianza e della meritocrazia) hanno fatto il loro principale strumento di governo.

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares