Da Srebrenica alla Palestina: la mancanza di etica della Comunità Internazionale
La storia dimostra che se c’è una costante nei genocidi, questa è la passività della comunità internazionale. Sapere cosa è successo in Ruanda non ha cambiato quello che è successo a Srebrenica, e ciò che è successo a Srebrenica non ha impedito il massacro di Krushe e Madhe. E oggi, Gaza.
di MARTA MORENO GUERRERO
Marta Moreno Guerrero
6 NOVEMBRE 2023 06:42
Nella Galerija 07/11/95 di Sarajevo, dove sono esposti gli orrori del genocidio di Srebrenica, c'è un'illustrazione che recita "Nazioni disunite della Bosnia ed Erzegovina" in una critica alla passività della comunità internazionale di fronte agli orrori che I bosniaci soffrirono per mano delle truppe di Slobodan Milosević nel 1995
Un'immagine che può essere facilmente estrapolata per ciò che, negli ultimi settant'anni, ha sofferto il popolo palestinese.
Non è necessario ripetere ciò che accade in quella che molto tempo fa venne definita “la più grande prigione a cielo aperto del mondo”. Ma ritengo necessario chiamarlo con il suo nome: genocidio.
Considerato tutto ciò che sta accadendo, è necessario ricordare come la Comunità Internazionale, con la sua inerzia, ha consentito, e talvolta addirittura contribuito, all’esecuzione di genocidi e crimini contro l’umanità. Perché, come diceva il filosofo spagnolo Jorge Agustín Nicolás Ruiz de Santayana, chi dimentica la propria storia è condannato a ripeterla. E sembra che la comunità internazionale dimentichi molto rapidamente.
Srebrenica, e la Bosnia in generale, ricordano ciò che accadde lì negli anni Novanta. Non descriverò il motivo della dissoluzione della Jugoslavia e le guerre che la provocarono. Non credo sia necessario, in questo testo, dettagliare ciò che è accaduto nei Balcani in quel decennio, ma mi concentrerò su due eventi: il genocidio di Srebrenica e il massacro di Krushe e Madhe. Potrei sostenere di aver scelto questi due eventi perché sono i più facilmente identificabili dal grande pubblico, ma non è così. Li cito perché questi due eventi che hanno segnato rispettivamente le società della Bosnia e del Kosovo, descrivono perfettamente la passività con cui la Comunità Internazionale ha agito di fronte ai genocidi e alla pulizia etnica degli ultimi due secoli.
Quello che è successo a Srebrenica è conosciuto come “il peggior massacro sul suolo europeo dopo la Seconda Guerra Mondiale”
Srebrenica è un comune della Bosnia orientale, dove nel 1995 le truppe serbe di Milosevic uccisero più di 8.000 bosniaci (musulmani bosniaci). Quello che è successo a Srebrenica è conosciuto come “il peggior massacro sul suolo europeo dopo la Seconda Guerra Mondiale”.
Ora, quello che forse si sa un po’ meno è che quando le truppe serbe guidate da Ratko Mladic entrarono a Srebrenica e uccisero migliaia di persone, l’area era considerata una delle “nove aree sicure” che le Nazioni Unite stabilirono nell’area durante la guerra della Bosnia Erzegovina.
Srebrenica era stata dichiarata zona smilitarizzata nel 1993 e da allora ospitava un battaglione dell'UNPROFOR, le forze delle Nazioni Unite che dovevano garantire il cessate il fuoco. A garantire l'incolumità delle circa 30.000 persone che si rifugiavano in quella città era allora il battaglione olandese Dutchbat III con circa 400 caschi blu presenti. Soldati che, come condannato dall'Aja, avrebbero consegnato alle truppe di Mladic 300 bosniaci rifugiati nella base Onu. In questo modo, le forze internazionali, che avrebbero dovuto proteggere tutti coloro che si rifugiavano in quella “zona sicura”, consegnarono i rifugiati a coloro che, sapevano, li avrebbero poi uccisi.
La reazione della comunità internazionale a tale massacro è stata inizialmente tiepida. I principali leader europei hanno condannato il massacro, ma non sono intervenuti con ulteriori truppe. E anche alcuni Stati, come la Spagna, erano riluttanti a schierarsi.
Srebrenica, come nessun altro genocidio, non è avvenuto da un giorno all’altro. La discriminazione contro il resto delle comunità in Jugoslavia iniziò nel 1989 – quando Milosevic annullò gli statuti delle province autonome – e la guerra in Bosnia iniziò nel 1992.
In quegli anni, la pulizia etnica in tutte le federazioni dell’allora Jugoslavia non taceva – e non mancò chi non esitò a raccontarlo e ad opporsi, ma la comunità internazionale in quel momento non ritenne necessario agire. È a dir poco curioso che, sebbene il Tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia (ICTY) fosse già stato creato nel 1993, non sia riuscito a impedire il massacro.
Srebrenica avrebbe dovuto essere un punto di svolta per la comunità internazionale, ma se non erano stati Vukovar (Croazia, 1991) o i massacri di Markale (Sarajevo, 1994), eventi che già rendevano chiaro cosa stesse accadendo in Jugoslavia, perché avrebbe dovuto esserlo Srebrenica?
Quando si verificò Srebrenica, il termine “genocidio” era già stato coniato e applicato: Raphael Lemkin stabilì questo termine nel 1944 e già al processo di Norimberga fu incluso nel diritto internazionale.
Sembrava, a quel punto, che Srebrenica e quanto accaduto un anno prima in Ruanda – anche la mancanza di azione da parte della comunità internazionale in Ruanda era stata più che denunciata – avrebbero cambiato l’azione internazionale, o almeno il modo di affrontare tali atrocità. E il Tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia e il Tribunale penale internazionale per il Ruanda – entrambi tribunali ad hoc – avrebbero costituito i precedenti per lo Statuto di Roma (1998) per stabilire la creazione di un tribunale speciale per occuparsi dei quattro crimini internazionali: genocidio , crimini di guerra, crimini contro l’umanità e aggressione, che hanno dato alla comunità internazionale un quadro giuridico per chiamare le cose col loro nome.
Tutto indicava, infine, che la comunità internazionale era disposta a riconoscere ciò che stava accadendo e a non permettere che tali crimini si ripetessero. Sembrava che gli anni Novanta avessero dato una lezione agli Stati Uniti e avessero saputo cambiare la loro inerzia. Sembrava.
Ma non fu così; e a Krushe e Madhe, città nel sud del Kosovo, l’hanno subita. Anche se il Tribunale per l’ex Jugoslavia era già stato creato e il suo procuratore capo, Carla del Ponte, avesse denunciato nei rapporti all’ONU più di 11.000 morti in 529 fosse comuni e luoghi di macellazione del Kosovo, le truppe serbe entrarono nel comune di Krushe e Madhe nel 1999 e uccise più di 200 uomini.
Fu dopo la pulizia etnica già in corso in Kosovo, quattro anni dopo Srebrenica, che la NATO decise di intervenire bombardando Belgrado, Novi Sad, Pristina e Podgorica, bombardamenti che avrebbero causato migliaia di morti: una risposta tardiva e ovviamente sbagliata.
Il Ruanda, appena un anno prima di Srebrenica, è anche un chiaro riflesso della responsabilità della comunità internazionale per quanto accaduto lì: il comandante della Missione di assistenza delle Nazioni Unite per il Ruanda (UNAMIR) inviò nel 1994 un fax al Dipartimento delle operazioni di pacificazione nella sede delle Nazioni Unite a New York dove avvertiva che “in Ruanda si stava pianificando un genocidio”.
Il giornalista Philip Gourevitch racconta tutti questi fatti nel suo libro sul genocidio ruandese "Vogliamo informarvi che domani verremo assassinati insieme alle nostre famiglie". In una pagina di questo libro si racconta come, nel pieno del genocidio ruandese e della guerra in Bosnia, l’allora segretario delle Nazioni Unite, Kofi Annan, dichiarò che “i nostri leader sul campo [riferendosi ai funzionari del Corpo di pace del ONU] sia in Somalia che in Bosnia, sono stati molto riluttanti a usare la forza”.
La storia dimostra che se c’è una costante nei genocidi, questa è la passività della comunità internazionale. Sapere cosa è successo in Ruanda non ha cambiato quello che è successo a Srebrenica, e ciò che è successo a Srebrenica non ha impedito il massacro di Krushe e Madhe. E niente di tutto ciò ha impedito, per settant’anni, che in Palestina si commettesse un genocidio, tanto che ci si rifiuta di descriverlo come tale.
Il Museo della Memoria e della Tolleranza, organizzazione che cerca di sensibilizzare attraverso la memoria storica, in particolare quella dei genocidi e altri crimini, denuncia come di fronte a queste atrocità “è mancata la volontà politica e l’etica umanitaria da parte della comunità internazionale, che per molto tempo ha evitato di usare il termine 'genocidio' per riferirsi agli eventi."
E di fronte a quanto sta accadendo a Gaza mancano la volontà politica, l’etica umanitaria e, soprattutto, l’uso del termine genocidio.
Poiché nelle ultime settimane la Palestina è stata ancora più assediata del solito – vale la pena ricordare che il colonialismo israeliano sui territori palestinesi ebbe inizio con la Nakba del 1948 – nei Balcani non si smette di vedere somiglianze con quanto subì meno di trent’anni fa. Qui.
“I termini utilizzati per giustificare il danno subito dai civili a Gaza sono gli stessi usati dai serbi bosniaci durante l'assedio di Sarajevo: 'non sono civili, sono tutti terroristi, jihadisti'”
Il giornalista e attivista bosniaco Refik Hodzic si è affrettato a riconoscere le parole di Netanyahu: “Il mondo intero dovrebbe sapere: sono stati i barbari terroristi di Gaza ad attaccare l'ospedale di Gaza, e non l'IDF", “Coloro che hanno brutalmente ucciso i nostri figli uccidono anche i propri figli”.
Alla luce di queste dichiarazioni, il giornalista ha affermato che “questo è esattamente ciò che disse Radovan Karadzic riguardo ai massacri di Markale a Sarajevo. Parola per parola". Karadzic è stato presidente della Republika Srpska dal 1992 al 1996 ed è stato condannato dall'ICTY per genocidio, crimini di guerra e altre accuse.
In un'intervista per Al Jazeera, Hodzic spiega che “è molto importante differenziare i due contesti e non tracciare paralleli, ma ci sono senza dubbio punti comuni molto chiari. Ad esempio, i termini usati per giustificare i danni ai civili a Gaza sono gli stessi usati allora dai serbi bosniaci durante l'assedio di Sarajevo: 'non sono civili, sono tutti terroristi, jihadisti'. Tutto questo linguaggio era già presente allora in Bosnia. L’intento è chiaro in ogni dichiarazione dei comandanti israeliani: la disumanizzazione”.
Le reazioni della comunità internazionale hanno una risonanza simile anche nei Balcani. Il “diritto a difendersi” di Israele dopo l'attacco di Hamas, ma negato al popolo palestinese, è ben compreso in Kosovo; di fronte alla pulizia etnica – come descritta da del Ponte – in Kosovo, fu creato l’Esercito di Liberazione del Kosovo (UÇK, dal suo acronimo albanese), oggi classificato come organizzazione terroristica. Io non giustificherò qui le azioni dell'UÇK o di Hamas, ma per rispondere a questo doppio standard che la comunità internazionale di solito adotta quando giudica chi può e chi non può difendersi, userò le parole del giornalista Antonio Salas nel suo libro intitolato, guarda caso, "Il Palestinese" : “Non distinguo tra la violenza 'legittima' inflitta sotto la bandiera di un governo legale, e la violenza 'illegittima' da parte dei gruppi ribelli. "Tutte le bombe uccidono e mutilano allo stesso modo."
Hamas non è la causa del conflitto ma uno dei sintomi che rispondono all'occupazione e alla pulizia etnica che il governo israeliano esercita sul popolo palestinese. Così come l'UÇK è stata la risposta degli albanesi alla pulizia etnica subita in Kosovo negli anni Novanta.
Vivo e imparo da anni nei Balcani, un’area che soffre ancora le conseguenze di atrocità come Srebrenica o Krushe e Madhe, e nelle ultime settimane ho visto l’empatia negli occhi dei miei vicini per ciò che sta accadendo a Gaza. Qui, coloro che hanno subito la pulizia etnica vent’anni fa tornano oggi, quando guardano la Palestina, a provare quello che provavano negli anni Novanta.
È spaventoso pensare che, nonostante quanto siano state sanguinose le atrocità commesse qui, potrebbero non essere all’altezza di quelle che le truppe israeliane perpetuano a Gaza.
È spaventoso pensare come le comunità dei Balcani siano ancora segnate da ciò che hanno vissuto durante i dieci anni degli anni Novanta, e che la comunità palestinese soffra da più di settanta.
Il rapporto di Save the Children dello scorso anno sulla situazione nella Striscia di Gaza mostrava che l'80% dei bambini e dei giovani soffre di disturbi emotivi.
Nei Balcani, chi ha subito la pulizia etnica vent’anni fa torna oggi, quando guarda alla Palestina, a sentire quello che provava negli anni Novanta
Xhorxhina Bami, la corrispondente di Balkans Insight, si è chiesta, una settimana fa, visto ciò che sta accadendo a Gaza e le reazioni della comunità internazionale, “che senso ha scrivere di giustizia transnazionale?”
Bami è riuscita così a descrivere la frustrazione di tutti coloro che cercano di raccontare la realtà sul campo; di coloro che denunciano ciò che sta accadendo da anni e che per questo sono stati criminalizzati, come nel caso di Ilan Pappé. La frustrazione di vedere che nulla cambia e che si torna a difendere l’oppressore e a incolpare gli oppressi, proprio come hanno fatto Ursula Von der Leyen e Joe Biden.
C'è una riflessione nel libro di Gourevitch che descrive bene questa dinamica: “Guardando indietro, i massacri dei primi anni '90 possono essere visti come semplici prove generali per quella che i difensori della supremazia hutu chiamavano la 'soluzione definitiva' nel 1994. Tuttavia, non c'era nulla di inevitabile a tutto quell'orrore. […] la vertiginosa progressione del sottile messaggio “noi contro loro”.
In fin dei conti, il genocidio è un esercizio di costruzione della comunità. Un regime totalitario forte ha bisogno che il popolo sia permeato della mentalità del leader e, sebbene il genocidio possa essere il mezzo più perverso e ambizioso per raggiungere tale obiettivo, è anche il più completo. In effetti, il genocidio è stato il prodotto dell’ordine, dell’autoritarismo, di decenni di teoria politica moderna e di indottrinamento, e uno degli stati più meticolosamente gestiti della storia”. Gourevitch, attraverso queste righe, descrive quella che è conosciuta come la “logica del genocidio”. Qualcosa che i leader serbi e hutu hanno saputo utilizzare negli anni Novanta e che Israele applica da decenni in Palestina.
Refik Hodzic lo spiega molto chiaramente: “se prendiamo gli elementi propri del genocidio, come il suo uccidere membri di uno stesso gruppo, il causare gravi danni fisici o mentali ai membri di quel gruppo e l’infliggere deliberatamente le condizioni per provocare tale danno, possiamo vedere che questi crimini vengono chiaramente commessi a Gaza” ma, come sottolinea l’attivista, “è necessario stabilire l’intenzione al crimine di genocidio”. "Dalla nostra esperienza, da tutto quello che ho visto nei procedimenti giudiziari che hanno riguardato Srebrenica, l'unica cosa che posso dire è che ci sono tutti gli elementi", dice Hodzic.
Negli ultimi giorni, migliaia di persone hanno manifestato il loro sostegno alla Palestina in tutto il mondo. Negando il discorso ufficiale e la narrazione imposta, contraddicendo le dichiarazioni dei propri Stati. Milioni di cittadini hanno sventolato la bandiera palestinese e molti ne hanno subito le conseguenze, a dimostrazione che la società civile, a differenza della comunità internazionale, non è indifferente a quanto accade a Gaza, né lo sono state le 'Donne in Nero' o le 'Madri di Drenica' nel Balcani negli anni Novanta.
La società civile si schiera in difesa della Palestina, come fece una volta con Srebrenica, dimostrando di essere dalla parte giusta della storia, mentre la comunità internazionale aggiunge la Palestina, come ha fatto una volta con Srebrenica, alla sua lista delle vergogne.
“Stiamo assistendo alla fine del quadro internazionale e del diritto costruito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, e stiamo entrando in una nuova era che, per me, ha prospettive terrificanti”. Mi viene in mente la canzone che il cantautore Ismael Serrano dedica a suo padre, mentre ascolto queste ultime frasi dell'intervista di Hodzic, proprio nel momento in cui le truppe israeliane entrano a Gaza e i manifestanti filo-palestinesi vengono arrestati a Parigi: “dopo tante barricate e tanti pugni alzati, alla fine della partita non abbiamo potuto fare nulla. E la verità è che i padroni di casa continuano a piombare su chi parla troppo. E gli stessi morti continuano a marcire con crudeltà; "Ora quelli che sono morti in Vietnam muoiono in Bosnia."
Riscrivo nella mia testa quell'ultima frase: ora chi è morto in Bosnia muore a Gaza.
MARTA MORENO GUERRERO
Fonte: (ESP) elsaltodiario.com - 6 nov. 2023
Traduzione: LE MALETESTE
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox