Di' la tua
lo avevo scritto il giorno dopo il no di Napolitano. Esprimo il mio punto di vista sulla situazione attuale. Definire questa situazione, un periodo di stallo per decreti e (...)
30 Mar. 2011 | Aldo Visibelli Condividi
Psicopolitica del denaro (parte I) La globalizzazione si sta radicando sull’indebitamento, che riduce in soggezione economica cittadini, imprese, paesi più poveri ed adesso (...)
30 Mar. 2011 | Maurizio Mottola Condividi
Esordisco con una testimonianza personale, sia pure solo verbale, di solidarietà e di vicinanza morale nei confronti dei migranti e dei cittadini di Lampedusa, giustamente (...)
30 Mar. 2011 | 2 commenti | Lucio Condividi
La Francia, La Gran Bretagna,gli Stati Uniti e l'Italia sono intervenuti militarmente in supporto al sofferente popolo libico, tentando di allentare la morsa repressiva (...)
29 Mar. 2011 | 2 commenti | Valerio Pignanelli Condividi
Nel linguaggio politico italiano ci sono parole che assumono una connotazione negativa per il solo fatto di terminare con il suffisso “ismo”. Una di queste è “giustizialismo” (...)
29 Mar. 2011 | Piero Leone Condividi
Nel tempo “storico” in cui gli inquisiti o condannati, presenti in Parlamento, hanno l’impudenza di chiedere la “responsabilità civile” per i giudici, invocando l’uguaglianza di (...)
29 Mar. 2011 | paolodegregorio Condividi
Un nuovo mondo sta nascendo sotto i nostri occhi. Alla nostra azione politica, dentro e fuori i nostri confini, si impone, o meglio s'imporrebbe, un cambio di paradigma di (...)
29 Mar. 2011 | Daniel di Schuler Condividi
Le esperienze di un volontario nel territorio agrigentino. "Conoscete tutti la situazione di Lampedusa". Esordisce così un giovane. Promuove un iniziativa di (...)
28 Mar. 2011 | 1 commento | Eri Nav Condividi
Il governo ha ripristinato i fondi per la cultura, in un primo momento tagliati dal ministro Tremonti. Come? Imponendo un'accisa di un centesimo sulla benzina. La (...)
26 Mar. 2011 | Helen Dietrich Condividi
Secondo delle ricerche del settore, la Libia ha dimostrato di possedere un capitale incalcolabile di greggio e gas. Inoltre il petrolio risulta di ottima qualità perché per (...)
26 Mar. 2011 | 1 commento | l’incarcerato Condividi