Di' la tua
Il Governo annuncia che lo studio del dialetto sarà obbligatorio nelle scuole, ma non lo scrive nella riforma. I dialetti fanno già parte del programma di italiano, ma nessuno (...)
11 Mag. 2010 | Federico Pignalberi Condividi
E’ facilissimo laurearsi in Calabria, ne sa qualcosa anche la Gelmini, che mai avrebbe immaginato nella sua vita di diventare la premier dell’"istruzione" in Italia. Falsi (...)
24 Apr. 2010 | Laura Raffaeli Condividi
Laurea breve bocciata dal mondo del lavoro: troppi dottori-somari tra i lavoratori ultra-cinquantenni, soprattutto negli enti pubblici, dove adesso i dottorini last minute (...)
23 Apr. 2010 | LIBERALVOX SocialNetwork Condividi
Quando si parla, oggi, di crisi dell’educazione, di crisi della scuola e della formazione; quando si parla di “emergenza educativa”, si intende, forse, sottolineare che, oggi, (...)
12 Apr. 2010 | Condividi
Quando, anni fa, feci l’esame per entrare di ruolo come insegnante di italiano, greco e latino, mi ero laureata da neanche un anno. Ricordo quell’esame come un incubo: avrei (...)
12 Apr. 2010 | Maria Rosa Panté Condividi
Lo stato del Nevada è considerato il paese del gioco d’azzardo. La capitale Reno, inizialmente il centro dei casinò americani, ha abdicato in favore di Las Vegas, ma mantenendo (...)
8 Apr. 2010 | Nadia Grace Colombo Condividi
Resistenza? Liberazione? Antifascismo? Cancellate da Mariastella Gelmini. Nei nuovi programmi di storia che si studieranno dal prossimo anno nei licei, infatti, non si parla (...)
31 Mar. 2010 | San Precario Condividi
Grande manifestazione a Roma contro i tagli alla scuola. In piazza insegnanti precari e studenti. Il sindacato annuncia uno "sciopero degli scrutini". "Al Ministro Gelmini (...)
15 Mar. 2010 | Federico Pignalberi Condividi
Mettetevi nei panni di chi educa: alla puntualità. In aula non si entra in ritardo. A Savona i ragazzi che accumulano troppi ritardi sono indirizzati a lavori socialmente utili (...)
9 Mar. 2010 | 4 commenti | Maria Rosa Panté Condividi
L’editore Macmillan lancia Dynamicbooks, piattaforma che permette agli insegnanti di comporre a piacimento i libri di testo, intervenendo persino sui contenuti. (...)
8 Mar. 2010 | Daniela Sallustio Condividi