Di' la tua
Tutti i cristiani e gli uomini di buona volontà sono dunque chiamati oggi a lottare non solo per l’abolizione della pena di morte, legale o illegale che sia, e in tutte le sue (...)
5 Feb. 2019 | Carmelo Musumeci Condividi
“La giustizia non è fatta dal “… ti punisco”, è fatta dal “ti riporto insieme con noi…”. (Agnese Moro) Premetto che non c'è prezzo, né pena, e mai ce ne potrà essere, che possa (...)
15 Gen. 2019 | 1 commento | Carmelo Musumeci Condividi
"Il nostro pensiero va a chi, benché condannato ad un silenzioso oblio, ogni giorno vive con un'idea di libertà...ed a chi, chiudendo gli occhi, evade dalle proprie (...)
18 Dic. 2018 | Carmelo Musumeci Condividi
Il prossimo 10 dicembre, in occasione del 70° anniversario della Dichiarazione dei Diritti Umani, migliaia di detenuti, familiari e attivisti parteciperanno alla IV giornata (...)
7 Dic. 2018 | 1 commento | Carmelo Musumeci Condividi
Lunedì 10 dicembre 2018 IV Giornata di digiuno nazionale per l'abolizione dell'ergastolo. Gli ergastolani non hanno nessun domani, hanno solo un passato che non passa e (...)
27 Nov. 2018 | Carmelo Musumeci Condividi
Intervista a Carmelo Musumeci che ha ottenuto da Tribunale di Sorveglianza di Perugia la libertà condizionale. «Mi sono sentito l’uomo più felice dell’universo il giorno che (...)
21 Ago. 2018 | Osservatorio Repressione Condividi
L’altro ieri ho ricevuto una di quelle telefonate che ti salvano e ti cambiano la vita. Il numero di telefono era quello del carcere di Perugia. Mi avvisano di rientrare subito (...)
18 Ago. 2018 | Carmelo Musumeci Condividi
“Escono dagli uffici, dopo la loro giornata di lavoro, guardano le case e le piazze con un’aria soddisfatta, pensano che è la loro citta, una bella città borghese. Non hanno (...)
10 Ago. 2018 | 1 commento | Daniel Monni Condividi
di Associazione Antigone La Corte Costituzionale con la sentenza numero 149 ha dichiarato che è incostituzionale negare i benefici ad alcune categorie di detenuti ergastolani. (...)
12 Lug. 2018 | Pressenza - International Press Agency Condividi
Hakamada Iwao fu condannato a morte mezzo secolo fa, nel 1968. Dopo 20 giorni consecutivi d’interrogatori da parte della polizia, “confessò” di aver ucciso il suo datore di lavoro (...)
14 Giu. 2018 | Riccardo Noury - Amnesty International Condividi