• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Tempo Libero > Musica e Spettacoli > Vieni via (o resti qui) con me?

Vieni via (o resti qui) con me?

Fazio e Saviano fanno l’elenco dei motivi per cui bisognerebbe fuggire dall’Italia o restare e resistere. E se provassimo a superare la dicotomia tra "fuggiaschi" e "resistenti"?

La prima puntata di "Vieni via con me", ieri sera, ha avuto parecchi momenti memorabili. Gli elenchi sono stati il leitmotiv della serata, e Fabio Fazio e Roberto Saviano hanno voluto concluderla con un elenco, che ha anche fornito una delle chiavi di lettura del titolo, dei motivi per cui si dovrebbe voler lasciare l’Italia e dei motivi per cui si dovrebbe voler restare. Ho avuto l’impressione che il loro elenco, molto opportunamente, non lasciasse trasparire nessuna preferenza per l’una o l’altra scelta, suggerendo che entrambe sono legittime e degne di rispetto. Non è una cosa da poco. Noi italiani oscilliamo sempre tra il desiderio di espatriare (variante dell’abitudine di denigrare il paese in cui viviamo) e l’idea che l’espatrio corrisponda a una fuga, dalle proprie responsabilità e dall’impegno che si dovrebbe dare per migliorare il nostro paese. Da notare che queste tendenze si sono solo accentuate, forse, con il berlusconismo e il degrado in cui versa la situazione politica e civile dell’Italia, ma sono sempre esistite. Forse non siamo tutti santi né poeti, ma navigatori lo siamo un po’ tutti, noi italiani, e, quando qualcosa in patria non ci piace, una delle reazioni più comuni è dire (anche se poi non lo fa quasi nessuno) “me ne vado, sbrogliatevela da soli”. Da cui la reazione contraria di chi denuncia la pavidità di questo atteggiamento.

E se provassimo, invece, a superare la dicotomia tra “fuggiaschi” e “resistenti”?

Innanzitutto, sarebbe bene rendersi conto che espatriare non significa necessariamente sfuggire a quello che in Italia non ci piace. A meno di rifugiarsi su un’isola deserta o nella foresta Amazzonica senza telefono, televisione o Internet, anche dall’estero si vede il balletto delle escort a Palazzo, si vedono le case di Pompei che vanno giù e quelle dell’Aquila che non vengono mai su. E non è che, mangiando hot dog o baguette al posto degli spaghetti, queste cose risultino meno odiose. Anzi, se come me si abita in un paese i cui abitanti sono particolarmente affetti da complesso di superiorità, per queste cose bisogna pure giustificarsi, uno degli aspetti più fastidiosi della vita dell’espatriato. Da questo punto di vista, è chiaro come si possa “fuggire” senza spostarsi dal salotto di casa (milioni di italiani lo fanno quotidianamente), e come si possa, invece, anche abitando all’estero “continuare ad agire sul proprio frammento mondo, nel tentativo di renderlo, anche se in piccolo, più abitabile” (riprendo le parole scritte da Benedetta Tobagi sulla questione circa un anno fa).

Come ho detto qui sopra, il desiderio di fuggire è una reazione tipica degli italiani alle storture che vedono nel loro paese. In altre nazioni sarebbe impensabile. Perfino quando Le Pen ha rischiato di vincere le elezioni presidenziali, non ho sentito nessun francese minacciare di espatriare.

Da una parte, questo ha a che fare con la maniera con cui noi italiani consideriamo lo stato: come qualcosa che c’è, ma al quale non dobbiamo molto e che non ci deve molto. Come una fidanzata (o un fidanzato) che non ci dispiace poi troppo, almeno finché non ne troviamo una migliore. Non come i francesi (è l’esempio che conosco meglio), per i quali lo stato è la mamma. E di mamme, si sa, non ne esiste nessuna migliore della nostra.

Dall’altra ha a che fare con il fatto che noi italiani, nel bene e nel male, la voglia di andare a vedere cosa c’era di là dalle Alpi o di là dal mare ce l’abbiamo sempre avuta. Il desiderio di fuggire è solo una variante, moderna, di questa pulsione. Non per questo dovremmo sentirci autorizzati a identificare l’espatrio con la fuga, e ancora meno la permanenza con la resistenza. Una storia che sarebbe appassionante scrivere è quella dei grandi italiani espatriati e che hanno avuto, in alcuni casi, più fortuna all’estero che in Italia, da Marco Polo a Rita Levi Montalcini. Ci farebbe capire che andare all’estero non sempre equivale a fuggire, e che può essere, anzi, salutare, anche solo per renderci conto che anche in Italia, in fondo, ci sono cose da salvare.

Non è, invece, che uno dei guai dell’Italia è che gli italiani, e soprattutto i loro governanti, all’estero ci vanno troppo poco?

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares