• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Tribuna Libera > Quale futuro per il marxismo?

Quale futuro per il marxismo?

La validità dell'analisi marxista: un dibattito incompiuto 

di Efraín Echeverría Hernández

Traduzione di Maddalena Celano per la rivista Ideologia Socialista

dal sito: www.ideologiasocialista.it

Sinossi

Ogni generazione di professionisti dell'economia legge e pratica la Teoria Economica che la precede o quella contemporanea dal proprio punto di vista, senza volerlo, pochissimi interpretano dal punto di vista dell'autore che le ha create. Questo punto di partenza crea, generalmente, analogie metodologiche tra visioni presumibilmente diverse sulla soluzione dei problemi economici e le loro interpretazioni ideologiche.

La profonda trasformazione che il mondo ha subito e la complessità dei processi economici e sociali hanno permesso di esporre chiaramente i limiti di molti paradigmi teorici, i cui noccioli duri vengono ammorbiditi o superati. Quanto sopra è praticamente normale, perché “nessuna concezione dello sviluppo della Società è stata in grado di muoversi agevolmente attraverso il complicato percorso della storia"[1](Guadarrama, 1996, p. 325). Ogni teoria economica porta il marchio del periodo in cui è stata scritta, quelle che hanno la fortuna di predominare, lo fanno in costante conflitto con altre concezioni.

L'inevitabile critica tra teorie economiche marxiste e non marxiste è stata condotta con un approccio estremamente riduzionista con poche eccezioni[2], così le basi epistemologiche del pensiero criticato rimangono intatte. A livello di insegnamento, nelle carriere economiche, si manifesta chiaramente un'estrema promiscuità delle teorie e tendenze della scienza economica, ognuna delle quali pretende di essere "più scientifica", "realistica" ed "esplicativa" dell'altro fronte, a un auditorium incapace di chiarirsi senza una guida adeguata. I limiti dell'ambito dei contenuti esposti si manifestano a tutti i livelli, nel livello di diffusione dei contenuti "scientifici" si manifestano più chiaramente le tendenze dogmatizzanti, riduzioniste e semplificatrici delle teorie, talvolta ridotte a mere caricature.[3]

Dogmi, fiducia nella propria conoscenza e intronizzazione di autorità (non sempre legittime) possono provenire da qualsiasi tradizione e si trovano spesso all'interno del "processo di rinnovamento" stesso[4] e nei presunti aggiornamenti scientifici.

A Cuba, questo dibattito per il caso delle carriere economiche si manifesta tra l'economia politica marxista che viene generalmente insegnata nei primi anni di studio e l'economia (pensiero neoclassico) che si manifesta nelle cosiddette scienze per l'esercizio della professione. A nostro avviso, il problema è come formare economisti che, vista la formazione ricevuta, non perdano le condizioni per riflettere sui presupposti della propria scienza, per se stessi e per la società. Nel lavoro affrontiamo molteplici connessioni tra economia politica ed economia, respingendo l'ipotesi sulla presunta perdita di importanza dell'economia politica marxista, la prima che cerca di ridurne la scientificità a causa del suo impegno per l'ideologia.

Sviluppo

È un luogo comune accettare che le discussioni sulla legittimità dell'analisi marxista oggi, sebbene sia vero che questa discussione si sia rafforzata negli ultimi tempi, quanto sopra non è del tutto accurato in termini storici, in realtà dalle prime opere dei classici, il marxismo era visto come un "fantasma che infestava l'Europa "a causa delle derivazioni di classe ideologica delle sue conclusioni. Per la prima volta, una teoria ha basato la possibilità di sostituire il capitalismo come parte del corretto ordine di funzionamento di questo sistema, riflettendo gli interessi della classe portatrice di questo nuovo ordine sociale. Secondo Engels, "Marx era un uomo di scienza […] per Marx la scienza era la forza trainante storica, una forza rivoluzionaria […] perché Marx era un rivoluzionario". Lo scopo di sbrogliare la legge economica che presiede il movimento della società moderna è stato pienamente soddisfatto, dalla comparsa del capitale, è quando la concezione materialista della storia non è più un'ipotesi, ma una tesi scientifica provata. Da questo momento in poi, Marx iniziò a mettersi in una situazione tale da rendersi un bersaglio obbligato per tutti coloro che hanno un interesse speciale nel preservare il vecchio regime, qualcosa di simile è accaduto prima con Democrito la cui opera fu bruciata dallo stesso Platone e dai suoi discepoli difensori degli interessi dell'aristocrazia schiavista ateniese.

In un documento raccolto sotto il nome di Final Words to the Second German Edition of the First Volume of Capital, Marx lamentava che il metodo del libro era stato poco compreso in Europa, dove fu bollato come metafisico e deduttivo con tutti gli svantaggi del caso della scuola di economia inglese; fu anche accusato, in quel momento, di usare il metodo di Hegel ma in senso negativo o idealistico. Dopo il 1883, data di pubblicazione del Terzo Volume del Capitale, nasce la famosa polemica sulla contraddizione tra il primo e il terzo volume ed entrambi da destra, Eugen Bohn-Bawerk, e da sinistra, Eduard Berstein e Werner Sombart in Germania e Tugan Baranovsky in Russia hanno sottoposto il metodo e le conclusioni di Marx a forti critiche.

Lenin ha riferito, come prima, che i cambiamenti avvenuti nello sviluppo capitalista e l'impossibilità di interpretarli teoricamente dal punto di vista marxista producessero una digressione all'interno dei marxisti che potrebbe portare a una crisi interna estremamente grave, usa molto il termine crisi del marxismo utilizzare al momento. Lenin ha anche sottolineato la necessità della coesione di tutti i marxisti, il salvataggio e la difesa dei fondamenti teorici e delle tesi fondamentali del marxismo.

In un'altra opera, "Historical vicissitudes of Marx's dottrine", si espone magistralmente come i cambiamenti nella pratica sociale, come la Rivoluzione del 1848 e la Comune di Parigi, trasformino il marxismo in una dottrina che comincia ad essere rilevante, riaffermando la sua attendibilità dalla rivoluzione russa del 1917.

Come è chiaro per Lenin, il contenuto del marxismo, così come quello di altre dottrine sociali, può essere influenzato dalla pratica, nel caso specifico del marxismo si tratta di capire in ogni momento che non è un dogma, né una dottrina finita, ma piuttosto una guida all'azione, motivo per cui nel suo sviluppo si ha la capacità di riflettere e interpretare i cambiamenti nella vita sociale.

Il crollo del socialismo nell'Europa Orientale, avvenuto più di vent'anni fa, l'ascesa dell'ideologia neoliberale e neoconservatrice, il profondo indietreggiamento della sinistra e dei movimenti rivoluzionari, hanno gettato rassegnazione sui problemi del capitalismo e favorito una controffensiva ideologica, uno dei cui nuclei è ancora una volta la crisi del marxismo, così come in altri tempi queste idee prendono forma, sia all'interno delle forze rivoluzionarie che al di fuori di esse. I cambiamenti in atto, ancora una volta, relativizzano i paradigmi omogeneizzanti, cercando di stabilire un unico paradigma, quello neoliberista.

Come ai tempi di Hegel, Francis Fukuyama ha identificato una nuova "fine della storia", la fine dei paradigmi, delle utopie, la fine dello Stato e ovviamente la fine del marxismo è stata dichiarata. Tutti questi proclami, sulla fine della storia, non sono altro che modi per costruire principi astratti, in nome dei quali si acquisisce la legittimità di continuare a distruggere le condizioni della possibilità della vita umana. Sarebbe necessario tornare all'imperativo categorico di Marx quando parla in “La critica di Hegel alla filosofia del diritto”: "l'imperativo categorico di distruggere tutte le relazioni in cui l'uomo è un essere umiliato, soggiogato, abbandonato e spregevole".

Alla luce di quanto accaduto in questi ultimi anni, questo elemento richiede una riflessione più profonda che ci limiti a non aggrapparci a tutto ciò che è stato diffuso e praticato in nome del marxismo. É necessario ricordare che, lo stesso Marx, una volta ha ammonito suo genero Lasalle che non si considerava "un marxista", cercando di evitare il dogmatismo e il dottrinarismo, da posizioni dalle quali si doveva allontanare per affrontare la critica dell'economia politica e del pensiero filosofico che lo aveva preceduto. Negli ultimi anni, il sistema prevalente di dominio ideologico, ha portato molti a negare il marxismo per non essere accusati di non essere scientifici. Tuttavia, è necessario riconoscere che, dopo Lenin, è stata intronizzata un'ortodossia marxista che a poco a poco si stava allontanando dal pensiero dei classici, fino a trasformarli in una caricatura. Vi sono molte spiegazioni su come ciò sarebbe potuto accadere.

Ci sono interpretazioni personaliste che associano ciò all'autoritarismo di Stalin, nel suo interesse di trasformare il marxismo in una scienza basata sul potere costruito, spogliandolo del suo carattere critico.

In questa stessa prospettiva, i critici del marxismo non risparmiano energie nel sottolineare che le deformazioni non sono che il prodotto necessario dei semi dogmatici e autoritari contenuti nell'opera di Marx e rafforzati dal dispotismo asiatico che si suppone fosse ospitato nella persona di Lenin. Per loro, lo stalinismo con tutti i suoi errori non è che il culmine naturale del totalitarismo insito nel pensiero di Marx e nel lavoro teorico e pratico di Lenin.

Un'analisi approfondita mostra che questo approccio è molto lontano dalla realtà. Con la crescita dei movimenti di massa, crebbe la necessità di comunicare, a queste masse, in modo accessibile, i contenuti principali del marxismo, come teoria che rappresentava i loro interessi. Già nel 1893, iniziarono a circolare in Europa i primi riassunti dell'opera di Marx. Engels[5] era favorevole a queste pubblicazioni ma non alla divulgazione. Questo avvertimento servì poco ai posteri. Nel 1921, fu pubblicato da Bukharin il primo testo del marxismo, fortemente criticato da Gramsci e Lukács, per il suo approccio riduzionista alla complessità e alla sua schematizzazione. Questa reale limitazione di manuali e testi si sviluppò dopo la morte di Lenin, vi fu una perdita della visione rivoluzionaria del mondo del marxismo e un profondo deficit nella generazione di nuova conoscenza. Il marxismo divenne ufficiale e dogmatizzato, furono etichettati come anti-marxisti e separati dalla corrente principale un gruppo di pensatori come lo stesso Gramsci, Lukács, Mariategui, Althuser, Ché Guevara e altri che non hanno ceduto al “copismo” e alla perdita dell'originalità.

 Il dogmatismo ha portato a molteplici interpretazioni estreme di un certo teoretismo[6] e la perdita di contatto con la realtà, sia del mondo socialista che del mondo capitalista. Questo è uno dei motivi per cui il marxismo non poteva mettere in guardia, in tempo, sulle contraddizioni esistenti nel campo socialista che alla fine avrebbero portato al collasso.

Già Engels, in una lettera a Francisco Mehring,[7] nel 1883, riconobbe onestamente che l'enfasi posta da lui e da Marx, sul contenuto economico, avrebbe potuto far loro dimenticare la forma. In una lettera a Bloch, del 1890, riconobbe anche che l'eccessiva enfasi sull'economia, da parte dei suoi discepoli era, in parte, colpa del suo amico Marx e lui, in quella stessa lettera, tuttavia, scrive: “… secondo la concezione materialista della storia, il fattore che alla fine determina la storia è la produzione e la riproduzione della vita reale. Né Marx né io abbiamo mai sostenuto più di questo. Se qualcuno lo travisa dicendo che il fattore economico è l'unico fattore determinante, trasformerà quella tesi in una frase vuota, astratta, assurda".[8] Oggi si può affermare, più di un secolo dopo, che una parte considerevole del marxismo dilagato manifestò una reale incapacità di allontanarsi da questa frase di Engels.

Secondo Atilio Borón (2004; pp. 20-44), il fatto che Lenin avesse sollevato, nel Terzo Congresso dell'Internazionale Comunista, le condizioni per i partiti che hanno chiesto di aderirvi, non costituisce una prova sufficiente per supportare la precedente interpretazione. Lenin stesso avrebbe espresso ripetutamente, nel corso della sua vita politica, che tali formulazioni acquisiscono un carattere necessario solo in determinate condizioni politiche e che in nessun modo erano dichiarazioni dottrinali o assiologiche di validità universale, per tutti i tempi e luoghi.

Non si tratta di canonizzare i classici, si tratta di salvare lo spirito essenziale della sua opera, nel mezzo di un revisionismo crescente, riconoscendo gli indiscutibili contributi della sua eredità. Martha Harnecker (2001; pp. 315-325) sottolinea: "... non nego che nelle opere degli iniziatori del marxismo possiamo trovare affermazioni che possono prestarsi a interpretazioni meccanicistiche o evolutive, ma questo ha una spiegazione: sia Marx che Engels furono uomini concreti, che hanno vissuto in un momento preciso, caratterizzato da un certo sviluppo della scienza, ed è in questo campo ideologico che inseriscono le loro indagini e scoperte".

Spesso si tentano analisi positiviste del lavoro di Marx, il che costituisce un deplorevole errore metodologico. Poiché pensiamo che non sia il marxismo ad essere in crisi, ma una certa interpretazione di esso caratterizzata da dogmatismo e schematismo, questa versione del marxismo si è presentata come ufficiale, rompendo il delicato e complesso rapporto tra sistema e metodo, a favore dal sistema. In questo modo il marxismo è stato trasfigurato in un sistema chiuso, concependo la scienza come un “liaison” logico di categorie congelate nel tempo. Questa caricatura del marxismo è quella che è in crisi; ha persino perso la capacità di assimilare importanti rappresentanti di questa scienza che hanno tenuto il pensiero critico, soprattutto in Europa occidentale e in America Latina.

Ci sono varie interpretazioni del termine "crisi del marxismo" e anche vari atteggiamenti al riguardo. Il primo, riconosce la crisi del socialismo reale come crisi della concezione marxista. Non si sa che nei classici non c'erano e non potevano esserci tutti gli elementi componenti del modello socialista e alcuni che, benché fossero stati sconosciuti nella pratica, i loro riferimenti al socialismo si riferivano solo a una serie di principi di base non sempre presi in considerazione.

Il secondo atteggiamento, quello che potrebbe essere considerato dogmatico, include coloro che "fedeli all'eredità marxista" cercano di trovare nei classici risposte a tutte le domande, al di sopra della propria realtà e pratica. Sebbene possiamo comprenderne l'obiettivo, consideriamo che tali posizioni non favoriscano il marxismo o il socialismo oggi. É molto importante bandire dalla teoria rivoluzionaria l'incapacità di comprendere i cambiamenti, senza revisionismo o dogmatismo. La critica dell'economia politica deve includere anche l'economia Politica marxista. La teoria di Marx non solo provoca una nuova filosofia e una nuova economia politica che si basa sulla posizione di classe del proletariato, ma anche la sua critica e il suo costante raffinamento. Le contraddizioni sono la forza trainante di ogni progresso, compreso il progresso della scienza.

Le scienze sociali, negli ultimi anni, hanno sviluppato un sistema categorico prolifico e molto “snob” che viene spesso imposto dai grandi centri di potere intellettuale della borghesia ed è spesso assunto acriticamente dalla sinistra rivoluzionaria. I nuovi fatti devono essere spiegati con nuovi concetti, ma se i nuovi fatti caratterizzano "i vecchi concetti" non sarebbe necessario inventare nuovi concetti che spesso feticizzano la realtà. Da questo punto di vista i vecchi concetti sono difendibili finché non sono validi per interpretare la realtà.

Secondo Cervantes, nel 2003, non si tratta di limitare la scienza alla ripetizione di quei vecchi concetti, ma di mettersi in guardia dallo snobismo e di individuare fino a che punto il vecchio e il nuovo vengano presentati, in ogni caso specifico, come momenti de “la realtà sottoposta ad analisi”. Tenuto conto di questo, si arricchirebbe notevolmente il nostro rapporto con le opere dei classici e ci si metterebbe in guardia da un'eccessiva teorizzazione, che nella maggior parte dei casi non è altro che il risultato della nostra ignoranza.

Il terzo atteggiamento verso il marxismo è quello del rinnovatore. Ritiene che il marxismo continui a vivere, cercando di fondare la necessità del suo sviluppo e aggiornamento, in corrispondenza delle nuove circostanze, superando ogni dogmatizzazione. É assunto come fondamento, mille volte ripetuto e molto raramente compreso. Il marxismo non è un dogma ma una guida all'azione. Poiché pensiamo che quest'ultima sia l'unica posizione corretta, fintanto che è chiaro in quale direzione debba essere rinnovato il marxismo, non si tratta di fondere il marxismo con presunte correnti, assumendosi il rischio che perda la sua essenza di teoria che lotta per la rivoluzione/cambiamento dell’umanità.

Una linea incipiente, nel recupero del pensiero marxista, poco riconosciuto e poco studiato dalla sinistra, grazie al suo inserimento nella corrente principale del pensiero. Richiama l'attenzione sull'inesattezza di considerare l'impossibilità di arrivare ad analisi che includano relazioni di classe e politiche, utilizzando gli strumenti tradizionali del pensiero neoclassico, inclusi i matematici, questi autori propongono un confronto con il mainstream ponendo le variabili di classe al suo interno. Lo stesso inquadramento metodologico del mainstream per “legittimarlo” scientificamente. Questo tipo di approccio non è assolutamente nuovo ma bisogna stare molto attenti, evitando gli estremismi e il meccanicismo.

Il vero rinnovamento del marxismo può essere solo quello che conserva il suo nocciolo duro, tale rinnovamento deve ovviamente basarsi sull'assimilazione critica di tutto ciò che di positivo è stato elaborato nella storia del marxismo, e in altre scuole di pensiero.

È necessario presumere chiaramente che nessuna singola teoria può spiegare ogni aspetto di una realtà che cambia rapidamente, è importante superare il carattere oracolare in cui i manuali hanno cercato di convertire i classici e la loro ideologia.

Come esempio pulsante di quanto sopra, potrebbe servire una brevissima valutazione del lavoro svolto dall'importante economista francese Thomas Piketty, che nell'agosto 2013 ha pubblicato il libro Capital in the XXI Century,[9] in questo testo di grande rilievo, riprende il vecchio tema della disuguaglianza, attraverso un uso intensivo dell'apparato numerico neoclassico e del metodo storico. Questo autore, come Marx, conferma che l'ineguaglianza è una forza determinante del capitalismo, che è possibile ridurlo temporaneamente, ordinare il sistema attraverso decisioni politiche momentanee. Tuttavia, i fatti noti mostrano che politiche sporadiche non possono sostituire leggi che agiscono oggettivamente, alla base del sistema capitalista.[10]Riconoscere il merito di questa ricerca, significa accettare che all'analisi e alla spiegazione della realtà in modo effettivo, altre teorie e autori possono partecipare insieme ai marxisti.

È importante avere la capacità di distinguere che vi sono grandi differenze tra l'analisi di Piketty, di questo fenomeno, e l'analisi di Marx. Nel quadro concettuale di questo autore, né le relazioni di classe né lo sfruttamento appaiono come le forze centrali che in un'economia di mercato determinano le dinamiche di disuguaglianza, nella distribuzione del reddito e della ricchezza. Piketty dimostra il carattere sempre più patrimoniale delle grandi fortune, che in termini di marxismo evidenziano il carattere sempre più parassitario della classe dirigente, che ha effetti devastanti sulla distribuzione della ricchezza. Per Piketty, e anche per Marx, la disuguaglianza e la sua tendenza a crescere è un problema sistemico del capitalismo che si manifesta tanto più accentuato quanto più perfettamente operano i mercati. La soluzione al problema della disuguaglianza, per Marx e Piketty, non è eliminare le imperfezioni del mercato. Questo, infatti, può peggiorare la spirale di disequazione. Per l'autore francese la soluzione sta nell'equilibrare l'azione collettiva attraverso uno Stato sociale che, essendo l'unico in grado di contrastare la disuguaglianza, diventa garante della democrazia, cioè a garanzia che la democrazia non diventi plutocrazia.[11]A livello internazionale, propone una tassa progressiva sul capitale, mentre nel marxismo solo il superamento del sistema può porre un vero ostacolo all'azione oggettiva delle leggi del Capitale.

I marxisti devono accettare onestamente un certo ritardo gnoseologico, del marxismo, come conseguenza dell'atteggiamento assunto dagli stessi marxisti, che cercavano di intrappolare ogni nuovo evento in stampi teorici già stabiliti, con la quale viene a galla la contraddizione tra la realtà e la sua spiegazione teorica. Sul piano ideologico, c'è stato un profondo declino nel prestigio del marxismo nella coscienza delle masse, a seguito dell'offensiva ideologica dell'imperialismo e della catena indiscriminata di errori e persino dei crimini che sono stati commessi nella pratica della costruzione del socialismo reale e dell’influenza di questo fenomeno, nel movimento operaio internazionale e comunista. Assumiamo la posizione degli autori del libro The Collapse of the Eurosovietic Model. A Vision From Cuba, secondo cui il rinnovamento del marxismo dovrebbe seguire almeno i seguenti principi:

  • Unità organica tra teoria e pratica
  • Fusione tra oggettività scientifica e impegno ideologico, per le masse lavoratrici
  • L'adeguata unità tra sfera empirica e teorica
  • Dialettica dell'universale, del particolare e del singolare
  • Dialettica dell'assoluto e del relativo, approccio sistemico alla realtà, umanesimo, cioè l'umanità come vera protagonista dei mutamenti sociali
  • Ricettività critica verso tutto ciò che di positivo viene elaborato, dentro e fuori il marxismo

Nessuno scienziato coerente potrebbe negare la necessità oggettiva di un profondo processo di rinnovamento, nel vecchio campo socialista. Questa realtà ha portato, nella direzione opposta, alla conservazione del socialismo. In termini essenziali, il marxismo lungi dall'essere negato da questo evento, può offrire un quadro metodologico per una spiegazione scientifica di questa situazione. Molto è stato scritto su questo tema, ci concentreremo solo su un aspetto che consideriamo non sufficientemente affrontato nell'analisi del crollo del socialismo, che è l'aspetto ideologico.

Nell'analisi marxista, le classi, compresa la classe operaia, sono in un processo reale e relazionale. Costituiscono un rapporto sociale costruito storicamente, quindi nessuna delle loro condizioni oggettive o soggettive è data una volta per tutte. Con il presunto obiettivo di mantenere “la spinta delle masse” si diffuse e si fondò un insieme di "verità" che in realtà non erano come l'assoluta sintonia tra ideologia individuale e ideologia ufficiale, la supposta soluzione al problema delle nazionalità, la gioventù come garanzia politica del ricambio generazionale.

Tutte queste interpretazioni negano in realtà che l'ideologia si formi in un processo molto eterogeneo di relazioni e influenze sociali. É necessario distinguere tra persone sociali e persone politiche. É stato ignorato che, da una parte, i vari settori sociali delle persone possono essere attratti e in una certa misura possono essere organizzati, attivati ​​da forme e motivazioni politiche che non riflettono i loro interessi, motivo per cui possono costituire la base sociale dei movimenti controrivoluzionari.

Lukacs, già nel 1970, metteva in guardia sull'inconsistenza metodologica di considerare definitivi certi fatti, che secondo lui rappresentano solo momenti isolati e paralizzati di certi processi. In realtà, il processo mediante il quale un sistema sociale costruisce le sue basi strutturali, si forma gradualmente negli uomini, nuove dimensioni di comportamento etico della condotta quotidiana, ecc. È un processo molto complesso. Le strutture sociali che esistono, acquisiscono vita a livello individuale e questo non risponde a una relazione causa-effetto. Questo processo, tuttavia, è quello che determina realmente se l'essere sociale determina la coscienza sociale. La legittimazione del sistema sociale avviene a livello individuale attraverso ciò, nel collettivo e infine nella massa.

A nostro avviso, nei paesi dell'Europa orientale, quella che chiamiamo affermazione individuale della natura di classe della società si stava perdendo, poiché gradualmente i principi essenziali del socialismo sono stati distorti come norma quotidiana, cessando di essere l'aspirazione comune della maggioranza dei membri della società che, a metà degli anni ottanta, diffidavano della capacità del sistema di risolvere i problemi esistenti della popolazione e accettarono passivamente la distruzione del socialismo non solo grazie alla manipolazione ideologica, ma anche perché al centro dei bisogni e delle aspirazioni delle persone erano radicati valori, modelli di comportamento e aspettative che negavano apertamente o di nascosto gli interessi essenziali del socialismo. Ovverosia, c’è stata una denaturalizzazione di classe del sistema sociale, sia a livello di riforme strutturali che a livello di valori.

Il "marxismo ufficiale" non ebbe la capacità di rilevare questo fenomeno; e dovremmo anche stare attenti alla differenza tra la vera scienza e la sua propaganda, specialmente in America Latina, dove c'è la deplorevole tradizione di applicare modelli e teorie senza alcuna analisi critica di essi.

Imre Lakatos ha proposto la configurazione di possibili "centri fermi" o "nuclei duri" nei diversi programmi di ricerca scientifica. Tutti questi, in ogni momento dello sviluppo, hanno problemi irrisolti e anomalie assimilate. In questo senso, tutte le teorie nascono confutate e muoiono confutate. Apparentemente non presuppone che la confutazione equivalga all'annullamento, ma piuttosto al perseguimento di tesi fondamentali che sono sempre soggette a procedimento critico permanente. Questo approccio è valido sia per le scienze naturali che per le scienze sociali, e il marxismo non dovrebbe essere l'eccezione.

Oggi, nel mezzo del "successo" ideologico del neoliberismo, ci sono molteplici forze, partiti, istituzioni e persone, molte delle quali non hanno nulla a che fare con il marxismo, che mettono in dubbio il reale vantaggio di aver implementato questa politica per il settori sociali maggioritari.[12] Se si tiene conto che il progetto neoliberista di ristrutturazione capitalista è essenzialmente un processo regressivo di distribuzione della ricchezza, che consente di aumentare i fondi di accumulazione, limitando al contempo i consumi della popolazione, nessuno dubita che il modello neoliberista ha anche i suoi "nuclei solidi" ben definiti, e che furono messi in discussione molto presto, fino ai nostri giorni.

Nonostante quanto sopra, non si tratta di una crisi gnoseologica poiché il marxismo può fornire gli strumenti di base per analizzare il capitalismo e la realtà. L'interpretazione scientifica della storia attraverso diverse formazioni economico-sociali, il cosiddetto materialismo storico, ha permesso e permette agli uomini di comprendere e conoscere le leggi di questo immenso campo.

D'altra parte, la teoria del modo di produzione capitalistico, la legge del plusvalore, la legge del valore e la legge generale dell'accumulazione capitalistica consentono un'analisi approfondita dei rapporti di produzione di questo sistema nella sua interrelazione con le forze produttive.

La teoria sul ciclo economico e le crisi e le loro cause forniscono un'approssimazione molto esatta a una delle regolarità più importanti del sistema capitalista. I classici non solo scoprirono le leggi generali di movimento di questo modo di produzione, ma studiarono anche nella misura in cui erano necessarie alcune leggi della superficie del sistema capitalista, come la legge della concorrenza che secondo Marx “... non spiega neanche le leggi che la produce, semplicemente le mette in evidenza. Così tutte le leggi sociali sono attuate solo attraverso l'azione degli uomini, la concorrenza attua anche le leggi economiche della società capitalista. La legge fondamentale governa i motivi delle azioni, ma l'azione stessa è concorrenza. Senza concorrenza, la legge economica fondamentale, quella del plusvalore, non può essere realizzata”.

Marx parla anche della legge fondamentale della concorrenza, che nella sua concezione è una legge imperativa esterna, cioè della circolazione. La concorrenza, a sua volta, è un potente motore per regolare i rapporti tra capitalisti, essendo un potente strumento di feticizzazione. Più abbandoniamo il processo di valorizzazione del capitale, più vediamo manifestarsi il rapporto capitalista e più nascosto è il segreto del suo organismo interno. Il feticismo, da un lato, è il risultato della natura privata del lavoro sotto il capitalismo, il che implica l'assenza di relazioni sociali direttamente. Da questo punto di vista questo fenomeno ha un carattere storico concreto nelle società pre-capitaliste, a causa del suo basso sviluppo, questo fenomeno non lo fa manifestata. La precedente economia politica non ha affrontato questo problema.

Insieme alla repulsione del capitale, si sviluppa l'attrazione dell'uno verso l'altro, che accresce l'accumulazione dei mezzi di produzione sotto un unico capitale, essendoci uno stretto rapporto tra competizione e centralizzazione, dall'analisi dei classici ne consegue che la concorrenza può essere un processo violento dominato dalle passioni basse del capitale a seconda dei tipi, delle forme e del livello. Analoga analisi può essere fatta della legge della domanda e dell'offerta, complemento inseparabile della legge del valore.

Questo movimento dall'astratto al concreto, permette di mostrare il fondamento della produzione borghese basata sul capitale e sul plusvalore, che appaiono come un movimento esterno attraverso leggi superficiali. Questa trasformazione avviene indipendentemente dalla volontà degli uomini. Senza queste leggi esterne, la proprietà capitalista non può essere realizzata. Questa trasfigurazione delle categorie non si collega ad un altro grande contributo del pensiero dei classici, del feticismo mercantile, del denaro e del capitale per mezzo dei quali i rapporti reali emanati da una divisione del lavoro basata sulla proprietà privata e sullo sfruttamento appaiono trasfigurati nel sistema di relazioni economiche e sociali concrete.

Il feticismo esprime un fenomeno reale ma è necessario trascenderlo per comprendere il reale movimento del modo di produzione. Questo fenomeno ci permette di spiegare perché una parte significativa della popolazione non si oppone allo sfruttamento in quanto fenomeno reale, attualmente, l'eccessivo sviluppo dei media delle masse e della trasformazione in un vero potere di manipolazione, sposta il feticismo che una volta era solo commerciale, verso campi insospettati, come la politica, l'etica, la morale, la famiglia e le relazioni di classe.

Nel metodo fornito dai classici, l'analisi economica è accompagnata dalla sua visione attraverso il prisma delle relazioni e delle conseguenze politiche, poiché lo sviluppo di qualsiasi sistema si attua sulla base della divisione degli uomini in classi e gruppi sociali che a seconda della loro posizione, nel modo di produzione, generano un sistema di interessi che li costringe a porsi apertamente o di nascosto in una o in altre posizioni politiche, rispetto al sistema in questione. È proprio sulla base di questo approccio che i classici analizzano lo sviluppo delle forze produttive e dei rapporti di produzione nel capitalismo, che a causa delle contraddizioni tende alla sua limitazione storica e alla sua sostituzione con il comunismo.

In questo modo intendevano: “… per noi il comunismo non è uno stato di cose che debba essere imposto, un ideale a cui la realtà debba conformarsi. Chiamiamo comunismo il movimento reale che abolisce lo stato di cose presenti. Le condizioni di questo movimento derivano dalla premessa attualmente esistente”.[13]

Un altro grande contributo del pensiero dei classici è la teoria sulla divisione sociale del lavoro, inseparabile dall'analisi delle classi e dei rapporti di classe e del surplus economico, questa teoria non può essere elaborata senza accettare la riproduzione materiale della vita umana. Dovrebbero essere analizzati i problemi di coordinamento dei diversi sistemi di lavoro che integra, la loro evoluzione nel tempo e la loro integrazione, per cui implica necessariamente una teoria del potere e dello Stato, per questo il pensiero neoclassico l'ha abbandonata. Questo movimento attraverso la semplice cooperazione, produzione e grande industria non solo come fasi di sviluppo tecnico e coordinamento del lavoro, ma come metodi per ottenere plusvalore, che è parte integrante del sistema, la divisione capitalistica del lavoro si basa su una produzione di beni, che per la prima volta abbraccia l'intera società, con il processo di sviluppo il capitale supera i confini nazionali e nel quadro del diritto di internazionalizzazione crea prima il mercato mondiale e poi è complementare al sistema delle relazioni economiche internazionali come una complessa rete che trasforma tutte le nazioni del mondo in un gigantesco campo di produzione e di appropriazione del plusvalore. Secondo José Luís Rodríguez, con il processo di sviluppo, il capitale supera i confini nazionali e nel quadro del diritto di internazionalizzazione crea prima il mercato mondiale e poi completa il sistema di relazioni economiche internazionali come una rete complessa che trasforma tutte le nazioni del mondo in un gigantesco campo di produzione e appropriazione del plusvalore. Secondo José Luís Rodríguez, con il processo di sviluppo, il capitale supera i confini nazionali e nel quadro del diritto di internazionalizzazione crea prima il mercato mondiale e poi completa il sistema di relazioni economiche internazionali come una rete complessa che trasforma tutte le nazioni del mondo in un gigantesco campo di produzione e appropriazione del plusvalore. Secondo José Luís Rodríguez,[14] la divisione internazionale del lavoro che prende come premesse certe condizioni naturali, risponde alla natura dei rapporti di produzione in cui sono inquadrate.

Come diceva Marx: ... "la produzione capitalistica si basa sul valore o sullo sviluppo del lavoro astratto materializzato nel prodotto e sulla sua trasformazione in lavoro sociale, pensabile come commercio estero e mercato mondiale. Questi fattori sono quindi sia una condizione che un risultato della produzione capitalistica ... "[15]

Secondo un pensatore autorevole come Samir Amin, in materia di relazioni economiche internazionali, il marxismo ha ben poco da contribuire riguardo ad alcune indicazioni al passaggio nel capitale, un'analisi fondamentale del tempo dell'imperialismo in Lenin, seguito da Baran e Sweezy ed elementi di una costruzione incompleta ancora sviluppata da A. Emmanuel e P. Palloix[16]. Infatti, come è ampiamente noto, il piano iniziale di Marx non è stato realizzato, quindi la sua analisi del commercio internazionale non è stata adeguatamente fornita, nondimeno ciò che è stato fornito ha un grande valore metodologico anche per spiegare il processo della globalizzazione. Altri elementi da considerare sono: la teoria dei valori internazionali, quella della moneta mondiale e gli elementi contributivi riferiti a una teoria del commercio estero, presente nelle opere dei classici.

Tenendo conto di quanto scritto sopra e tenendo conto delle conseguenze e dell'ambiente politico del processo di globalizzazione, si può affermare, condividendo i criteri della ricercatrice cubana Julia M. Campos, che negli anni '70 e '80 e, come risposta al processo di crisi, il­­ capitalismo culturale, una parte intrinseca della manifestazione dell'esaurimento del modello di accumulazione capitalista che è stato stabilito con il periodo postbellico, un fenomeno di ristrutturazione economica si svolge nel centro del capitalismo, caratterizzato dalla tendenza a sostituire e consolidare il modo tecnologico di produzione meccanizzato con quello automatizzato, nonché da un processo di rinnovamento del meccanismo economico, data l'obsolescenza delle antiche ricette keynesiane per garantire la regolazione economica alle nuove condizioni oggettive: forze produttive, sostanzialmente diverse, associate al primato dell’ elettronica, dell’ informatica, della robotica, di nuovi materiali e della biotecnologia, tra gli altri progressi scientifici.

Condizionato dalle nuove esigenze di valorizzazione del capitale, questi fenomeni, intronizzati dalle Corporations Trans ­­­(TNC) hanno raggiunto dimensioni internazionali e si sono sviluppate intrecciandosi con altre, all'interno del processo di internazionalizzazione del capitale: la ristrutturazione delle relazioni economiche internazionali e il processo di formazione di una nuova divisione capitalistica internazionale del lavoro.

Molte verità che non erano tali sono state diffuse, compresa quella del mito della crisi generale del capitalismo, con la quale il principio marxista dell'unità, tra l'assoluto e il relativo, è stato dimenticato come approccio accettato alla comprensione della pratica in generale. L'interpretazione del sistema delle contraddizioni del capitalismo, come un processo lineare di avanzamento verso il socialismo attraverso fasi successive di approfondimento della sua crisi generale, non solo è incoerente ma non corrisponde alla pratica.

Un gravissimo errore di previsione è stato commesso sopravvalutando le crisi di sviluppo del sistema, in alcuni periodi, come crisi generali.[17] Ciò ha creato la confusione di intendere queste crisi come la possibilità reale di un crollo dei pilastri fondamentali del sistema, in un tempo non troppo lontano. Il mondo sottosviluppato, in cui le contraddizioni del capitalismo sono più acute, è stato presentato come un serbatoio per l'espansione dell'ideale socialista e rivoluzionario. Quanto sopra ha causato un grande scontro con la pratica. Una situazione rivoluzionaria ha più livelli di maturazione, quindi può o non può raggiungere livelli di rottura. Nello stesso tempo, la maturazione di una situazione pre-rivoluzionaria e la sua conversione in una situazione direttamente rivoluzionaria non è garanzia di trionfo di una rivoluzione che, a sua volta, non sarà necessariamente socialista. Questi risultati richiedono una serie di fattori aggiuntivi e soprattutto il ruolo delle avanguardie.

Lenin scoprì che, la transizione dal capitalismo a un regime superiore, può avvenire in un solo paese, e finanche in determinate circostanze poteva avvenire tra gli anelli più deboli del sistema e non in quelli dove il capitalismo avrebbe esaurito le sue possibilità di sviluppo, come avevano previsto Marx ed Engels. Questo rende ogni transizione più traumatica e potrebbe anche essere la causa del fallimento di alcuni movimenti rivoluzionari nei paesi dell'Africa, dell'Asia e dell'America Latina, in cui il capitalismo non si era nemmeno concluso con la sua formazione degli Stati nazionali. Dopo la crisi nell'Europa dell'Est, il sistema delle contraddizioni del mondo contemporaneo è stato ristrutturato, la contraddizione tra socialismo e capitalismo è stata trasferita nella contraddizione dentro il capitalismo, tra gli interessi degli stati imperialisti e i popoli sfruttati del cosiddetto terzo mondo, è proprio qui che la vera depauperazione si riflette più chiaramente.

Detto ciò, non si può perdere di vista la tesi di Ché Guevara, secondo cui molti paesi sottosviluppati, nonostante siano oggetto dello sfruttamento più brutale e presentino anche serie contraddizioni a causa dell'imperialismo, i suoi governi e la classe politica, lungi dall'esserne nemici, sono alleati del capitale finanziario internazionale, quindi da una prospettiva più realistica li si può classificare come poli per l'espansione del capitale. Né si deve ignorare che i processi di disparità, nel così detto terzo mondo, sono andati abbastanza lontano, da cui ne consegue che all'interno della dipendenza generale c'è una certa "asimmetria" che si manifesta nella debolezza delle posizioni di molti paesi rispetto all'imperialismo e nella mancanza della necessaria unità, nell'ambiente globale e sub regionale.

Così, ad esempio, le normative ecologiche possono portare a un aumento dei costi in un dato momento, le leggi sul salario minimo e le politiche anticicliche potrebbero essere altri elementi della questione. Il CME non è solo una determinata modifica del capitalismo monopolistico, con esso si acquisisce il modo più adeguato di funzionamento del sistema, con esso il capitale moltiplica la sua capacità di sviluppare le forze produttive, basate sui progressi tecnologici e sulla trans-nazionalizzazione.

Questo particolare conferisce al capitalismo una grande capacità di manovra e adattabilità per poter manipolare in modo permanente il sistema delle contraddizioni, impedendo con successo, alla sua maturazione, di portare al disfacimento il suo sistema. Questa capacità è accresciuta negli ultimi anni, attraverso il dominio delle nuove tecnologie dell'informazione e l'istituzione di una potente impalcatura di manipolazione ideologica globale che innalza a livelli mai visti prima la feticizzazione dei rapporti di produzione del capitale, che rende attraente lo sfruttamento e riduce, come mai prima d'ora, le possibilità di combatterlo. Questo succede perché le circostanze di maturazione, del fattore soggettivo, sono molto più complesse.

Un elemento poco studiato e mal interpretato dalla propaganda marxista, è quello che fa riferimento al meccanismo di funzionamento dell'attuale economia capitalista, il riconoscimento del capitalismo monopolistico di stato non è mai stato realmente assunto verso un'analisi più concreta dei cambiamenti. Nel sistema di mercato e nelle sue conseguenze politiche, come in altri ambiti, si è perso il metodo di analisi dall'astratto al concreto. Come abbiamo visto sopra, il CME dota l'economia capitalista di un meccanismo di regolazione macroeconomica consapevole, in cui interagiscono due opposti, l'influenza centralizzante dello Stato e le relazioni di mercato monopolistiche. Tuttavia, la spontaneità è sempre stata considerata un attributo della riproduzione capitalista.

Riferendosi a questo aspetto, Marx ha sottolineato: "... qualsiasi lavoro direttamente sociale o congiunto che viene svolto, su scala relativamente ampia, richiede un grado di direzione maggiore o minore che stabilisca la corrispondenza tra le singole opere e che adempia le funzioni derivate dal movimento dell'intero organismo che è differente dal movimento dei suoi organi singolarmente". Poiché l'attuale produzione capitalistica possiede queste caratteristiche, in nessun modo la si può escludere totalmente dalla possibilità di una sua regolazione macroeconomica, che in passato è stata sempre respinta. Si è perso di vista che anche la pianificazione, a livello di impresa, presuppone la regolazione dei legami con la concorrenza, con il mercato dei capitali, con la forza lavoro, con i fornitori e gli acquirenti. Si capisce allora che, man mano che si approfondisce la pianificazione industriale, si riduce la spontaneità nel meccanismo economico.

Secondo Marx, lo squilibrio nell'era della libera concorrenza si basa su quanto segue: le grandi differenze nell'interesse degli agenti economici che si riflettono nel loro isolamento e nella mancanza parziale o totale di informazioni sul mercato, affinché funzioni. I classici, facevano notare che in queste condizioni la produzione veniva svolta in maniera rischiosa, non conoscendo né la quantità né la qualità dei bisogni sociali. Tale situazione crea caos e anarchia. Come è chiaro, l'attività economica nelle condizioni attuali ha un carattere totalmente diverso, con l'approfondimento dell'isolamento economico come previsto da Marx.[18] Le azioni vengono eseguite in modo che si superino da sole, cioè non è necessario superare la proprietà privata.

Negli ultimi anni, con lo sviluppo del mercato dell'informazione, della propaganda, della televisione, della borsa, ecc., sono state raccolte informazioni su temi economici, sviluppando così la capacità di conoscere il mercato prima di raggiungerlo con una merce o un servizio. A livello macroeconomico, questa economia altamente diversificata e complessa richiede la partecipazione dello Stato, con l'aiuto di investimenti statali diretti, influenzando le dinamiche del settore privato attraverso la concorrenza fiscale, monetaria, degli investimenti, commerciale, ecc. Lo stato offre sviluppo o produzione e le forze produttive, con un certo carattere pianificato, cioè con elementi di regolazione statale e privata, sono combinate a priori come una sovrastruttura sul mercato, che continua ad essere la principale fonte unificante delle azioni dei vari agenti economici, ma in cui i tratti di anarchia e spontaneità sono stati sostanzialmente ridotti. Ciò non significa in alcun modo che, con lo sviluppo del capitalismo, l'intervento statale cresca assolutamente. Questo può avvenire in maggior misura o in minor misura da un momento all'altro. Siamo dell'opinione che lo stato neoliberista possa modificare le modalità della regolamentazione dei mercati ma non la reale capacità dello Stato di regolare i fenomeni politici e sociali, a beneficio del capitale.

Il sistema contrattuale e il pagamento su richiesta costituiscono la principale forma di collegamento tra le imprese dei paesi OCSE. Le prime 100 grandi aziende del mondo occidentale producono 2/3 della loro produzione per contratto, mentre lo Stato agisce come acquirente tra il 10 e il 15% delle vendite totali. Negli Stati Uniti tra il 75 e l'80% delle vendite avviene per contratto.

A quanto sopra, si aggiunge la sottoutilizzazione permanente delle capacità produttive, che definisce una tendenza a smettere di produrre, invece di non vendere. La divisione dogmatica tra la completa anarchia della produzione, sotto il capitalismo, e la pianificazione totale sotto il socialismo non è solo vaga, ma è antimarxista e scorretta. Lenin, all'epoca, voleva dire che questa divisione estrema, semplificava e distorceva il problema. La pianificazione e la programmazione centralizzata non sono sempre riflesso di uno sviluppo armonioso e proporzionale, come è stato dimostrato nella pratica. Ciò che chiamiamo "anarchia pianificata" può sorgere quando le proporzioni imposte dal piano non corrispondono alle esigenze di sviluppo e le aspettative degli operatori economici. La pianificazione non può essere identificata con la nazionalizzazione.

Man mano che il meccanismo di mercato si trasforma, i rapporti di concorrenza si trasformano, diventa più acuto e si sposta dal predominio dei mercati, attraverso l'espansione alla concorrenza, a causa del predominio delle condizioni di produzione, non da fattori tradizionali ma da fattori intangibili come conoscenza, abilità, innovazione, apprendimento continuo, lobby e altri.

Nonostante quanto sopra, le principali carenze epistemologiche della teoria marxista non sono state nello studio e nella spiegazione della società capitalista, ma nella spiegazione dei processi della società socialista. Contrariamente all'opinione corrente, la teoria economica dei classici non riguarda in generale i paesi socialisti. Le analisi dei classici sono rilevanti per studiare la prospettiva del funzionamento delle economie capitaliste, con l'espansione geografica del capitalismo nell'Europa orientale, l'analisi dei classici sono rilevanti per studiare questa nuova realtà. Come è stato spiegato, nelle loro opere, Marx ed Engels erano in grado di abbozzare il comunismo solo in termini molto generici. Inoltre Lenin visse solo pochi anni dalla sua edificazione (politica) e si occupò molto di più della soluzione di problemi pratici.

I classici non possono essere biasimati per questo, perché la società socialista di Engels non è stata data una volta per tutte ma, come tutte le altre, è soggetta a continui cambiamenti e trasformazioni. Le scienze sociali sviluppate nell'Europa orientale hanno perso la capacità di spiegare questi cambiamenti. Non è stato sempre possibile determinare chiaramente la velocità dei cambiamenti e misurare le conseguenze a lungo termine per accelerarli. Il fattore di consumo è stato totalmente trascurato e non è stata sviluppata una scienza sull'esercizio democratico del potere nei paesi socialisti.

Il rapporto tra potere ed egemonia, i problemi di leadership, i problemi di esercizio democratico nelle condizioni di un unico partito furono argomenti poco studiati. Perciò non è stato possibile mettere in guardia sulla crisi di rappresentatività che si è verificata in quasi tutti i paesi socialisti. Dietro la registrazione ufficiale degli attori politici si nascondeva una profonda contraddizione tra l'essere istituito e l'essere reale, poiché l'accettazione di un sistema, a lungo termine, nasce dal consenso, non dalla simulazione.

In senso generale, si considera che l'unico dogma che deriva dalle opere dei classici sia quello di non essere dogmatico. Probabilmente, nelle opere dei classici non ci sono risposte a tutte le domande, ma esiste un metodo di analisi che permette di trovarle. Il pensiero marxista sta lentamente riemergendo dall'impasse imposta dal crollo del campo socialista. Purtroppo ora, come prima, ha tanti nemici, alcuni rinnegati dalle proprie fila, secondo Néstor Kohan “Purtroppo il pensiero sociale non è estraneo alla frivolezza e alla superficialità del mercato (in questo caso, del mercato delle idee). Anche se molte volte lo negano o cercano di nasconderlo, di solito soffrono degli alti e bassi delle mode e delle "onde" del momento. Oggi, attraverso la globalizzazione, più che mai. Una di queste mode, consiste nel seppellire con un colpo e per decreto l'immensa accumulazione di pensiero teorico generata dalle ribellioni anticapitaliste e dalle rivoluzioni socialiste, di tutto il XX secolo. Recuperare la storia è un modo per non discutere i problemi presenti [...] quindi, per discutere il presente, la storia deve essere abbandonata definitivamente [...] Tuttavia, sebbene con il loro travolgente turbine sembrano trascinare tutto verso il basso, le mode hanno una durata effimera. Quando un '"onda" passa, di solito si lascia dietro di sé libri che, sebbene all'epoca fossero "best seller", in seguito sono disponibili solo sui tavoli saturi di “saldi".[19] Questa è la dinamica della produzione mercantile, della letteratura sociale, subordinata all’industria culturali del sistema. Sospettiamo che non pochi testi arroganti, che oggigiorno vanno di moda, seppellendo frettolosamente il marxismo, saranno presto a portata di mano sui tavoli delle librerie in “saldo”, perfino sconosciuti e ignorati dalle finestre dei media mainstream. Sistematicamente, i veri contributi storici alla costruzione della conoscenza sociale non hanno bisogno di marketing editoriale. Non sono "di gran moda". Il loro contributo è di altro tipo, più sedimentato, più lento, meno spettacolare, meno panoramico. Addirittura, molte volte, circolano di mano in mano quasi clandestinamente. Quando un'opera ha una vera capacità di spiegazione e comprensione dei processi sociali, continua a brillare nonostante gli anni (che passano), con una persistenza che non sbiadisce. La sua capacità di resistere alle "onde" e alle "mode" e di continuare a tracciare una rotta, per il pensiero critico, ne fanno un classico.

 

[1]Guadarrama, P; Il nocciolo duro della teoria marxista e il suo effetto sulla crisi del socialismo. Atteggiamenti della sinistra latinoamericana. Nel “Crollo del modello euro-sovietico: uno sguardo da Cuba”; Edizione Félix Varela, La Habana, 1996. p. 244.

[2] Castaño, Héctor. Otto punti critici per una rivalutazione dell'economia politica; In Marxist Political Economy Reflections for a Debate; Edizione Félix Varela; La Habana, 2004, pp.15-54.

[3] Monal Isabel, Citato da, Castaño, Héctor. Otto punti critici per una rivalutazione dell'economia politica; In Marxist Political Economy Reflections for a Debate; Edizione Félix Varela; La Habana, 2004, p.19

[4]Ivi, p.20

[5] Ivi, p. 35

[6] Ivi, T.III. p. 512.

[7] Ivi, T.III. pp. 523-524.

[8]Ivi, p.514

[9]Thomas Piketty, Capitale nel XXI secolo; Edizione Seuil Harvard University Press CH Beck, Parigi, Francia, Agosto 2013. Edizione tradotta in spagnolo. Fondo Edizione per la cultura económica, Messico 2014

[10] Così, messa in discussione, la ben nota e accettata teoria della curva di Simon Kuznets, secondo la quale la disuguaglianza aumenta nelle fasi iniziali e intermedie dello sviluppo economico, quando l'avanzata del settore capitalista coesiste ancora con i grandi settori precapitalisti, e poi diminuisce, quando l'economia si muove verso la sua fase matura, in cui i settori precapitalisti sono in gran parte scomparsi.

[11] Jaime Ros Bosch, Economia: teoria e pratica, N.3, Messico, dicembre 2015. 

[12] Uno dei principali limiti che si sono manifestati, nella risposta internazionale alla pandemia COVID-19, è strettamente correlato alla distruzione del sistema di sanità pubblica, avvenuta decenni fa in molti paesi, sotto le idee neoliberiste.

[13]C. Marx e F. Engels; Selected Works, III volume, Editorial Progreso, Mosca, p. 510.

[14]In "Introduzione allo studio delle relazioni economiche internazionali", in Relazioni Economiche Internazionali, TI, Facoltà di Economia dell'Università dell'Avana, L'Avana (senza data) p.66.

[15] Marx e F. Engels, Complete Works, T.25, parte I, p.274

[16] F. Cobarrubias, Elements for a Marxist Conception of International Trade, in International Economics, TI, Editorial Felix Varela, La Habana, 2004, p.39.

[17]È importante intendere che, nella nostra interpretazione, è pertinente parlare di “crisi strutturali”, nel senso di fenomeni contraddittori generati dal sistema capitalista, attraverso i suoi diversi modelli di accumulazione che, date le loro caratteristiche, non hanno soluzione a breve termine. Oppure non hanno una soluzione, in generale, sotto il governo delle leggi del capitale. Queste crisi sono congruenti con la natura contraddittoria dello sviluppo del sistema, in tutte le sue fasi e modelli.

[18]E. Echevarría Hernández, Meccanismo di funzionamento dell'economia capitalista contemporánea; Rivista di Economia e Sviluppo; L'Avana, 1989.

[19] Seminario sulla lettura metodologica di El Capital, Nota Introduttiva, di Néstor Kohan, tratto da Castaño H., "Otto punti critici per una rivalutazione dell'economia politica", in Marxist Political Economy Reflections for a Debate, Edizione Félix Varela, L’ Avana, 2004, pp.15-54.

Altra bibliografia utilizzata

Harnecker, Marta, "La sinistra alle soglie del 21° secolo", Edizione Scienze Sociali, L'Avana, 2001.

Castaño, Hector, "Otto punti critici per una rivalutazione metodologica dell'economia politica", Ed Félix Varela, 2004, in “Marxist Political Economy Reflection for a debate”.

Collettivo di autori. "Il crollo del modello euro-sovietico. Visione da Cuba", Terza edizione, Edizione Félix Varela, L'Avana. Cuba, 1996.

Torres Cueva E., Sartre a Cuba, Edizione Immagine Contemporanea, L'Avana, 2005.

Franz J, Hinkelammert & Mora, Henry. “Coordinamento sociale del lavoro, mercato e riproduzione della vita umana”, Edizione DEI, Costa Rica, 2001.

Franz J, Hinkelammert, "Itinerari della ragione critica", Edizione DEI, Costa Rica, 2005.

Hinkelamert F., Ciò che resta di Marx, in Itineraries of Critical Reason, Edizione DEI, 2004.

Guadarrama, Pablo: “Il nocciolo duro della teoria marxista e il suo affetto dalla crisi del socialismo. Atteggiamenti della sinistra latinoamericana”, nel “Crollo del modello euro-sovietico: uno sguardo da Cuba”, Edizione Félix Varela, 1996.

Asamann, Hugo, "L'idolatria del mercato", Edizione Scienze Sociali, L'Avana, 2003.

Daly e Cob.: Citato da Henrry Mora e Franz Hinkelamert in "Coordinamento sociale del lavoro, mercato e riproduzione della vita umana", Edizione DEI, 2001.

Amin, Samir, "Accumulazione su scala mondiale, critica della teoria dello sviluppo", Edizione Siglo XXI, Messico, 1981.

Amin, Samir. "Come funziona il capitalismo. Scambio ineguale e legge del valore ”. Edizione Siglo XXI, Buenos Aires, 1975.

Porter, Michael, "Il vantaggio competitivo delle nazioni", Madrid. 1990.

Ellsworth e Leite, "Commercio internazionale, FCE, Messico, 1973.

Emmanuel, A, Ch. Bettelheim, S. Amín e Ch. Palloix, “Imperialismo e commercio internazionale (scambio ineguale)", Quaderni del passato e del presente, Messico, 1986.

Rivista americana di dibattiti. No 1, L'Avana, 1996.

Rivista Cuba Socialista. No 32. 2004.

Echevarría Hernández, Efraín. "Carlos Marx. Sul diritto fondamentale della concorrenza”, 1993, Riepilogo annuale. Università di Pinar del Río.

Echevarría Hernández, Efraín, Meccanismo di funzionamento dell'economia capitalista contemporanea, Rivista di economia e sviluppo, L'Avana, 1999.

Echevarría Hernández, Efraín, "La teoria leninista sul posto storico dell'imperialismo e della contemporaneità", Riepilogo delle indagini annuali, Università di Pinar del Río, 1999.

Echevarría Hernández, Efraín, “Globalizzazione e ambiente audiovisivo. Opportunità e sfide per il sud”, Conferenza all'Evento dei media audiovisivi provinciali, Pinar del Rio, 2004.

Figueroa, Victor, Marxism and Neoclassical Thought around the Social Approach to Investment, Edizione Félix Varela, 2004. In Marxist Political Economy Reflections for a Debate.

Nota della Traduttrice Maddalena Celano

Il testo, in alcuni punti, è stato tradotto “liberamente” conservando comunque la fedeltà al senso ed al significato originario.

È stata tradotta, in italiano, anche parte delle note e dei testi bibliografici, benché i titoli dei testi originali consultati dall’ autore siano prevalentemente in lingua spagnola.

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox


Pubblicità




Pubblicità



Palmares

Pubblicità