• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Tribuna Libera > Nel Sahara Occidentale, l’ultima guerra coloniale in Africa

Nel Sahara Occidentale, l’ultima guerra coloniale in Africa

Il Fronte Polisario ha tenuto il suo 16° Congresso nel mezzo della guerra contro l'invasione da parte del Marocco.
 

Nel mezzo del deserto del Sahara, mezzo milione di persone resistono e lottano per la loro liberazione. Con lo slogan “intensificare la lotta armata per espellere l'invasore e costruire la sovranità”, il Fronte Polisario, l'organizzazione politica che guida la Repubblica Araba Democratica Sahrawi (RASD), tiene il suo 16° Congresso a Dajla – uno dei cinque campi profughi sahrawi in la città di Tindouf, in Algeria. Dopo 30 anni di cessate il fuoco, questo è il primo congresso che si tiene nuovamente nel contesto del confronto armato con il Marocco.

“Tutte le risorse umane, finanziarie e materiali vengono inviate per sostenere il combattimento sul fronte armato. Prima che fossero diretti ad altre aree che continueranno, ma dobbiamo concentrarci sul campo di battaglia”, ha dichiarato il primo ministro della RASD Bucharaya Beyun.

La Repubblica Sahrawi è stata fondata nel 1975, dopo aver ottenuto l'indipendenza dalla Spagna. Dopo aver espulso gli spagnoli, il popolo sahrawi iniziò a combattere contro l'invasione del Marocco, che cercava di annettere il proprio territorio di circa 266.000 km² nel Nord Africa, ricco di fosfati e con un vasto litorale affacciato sull'Atlantico.

Sconfitto nella guerra, nel 1991 il Marocco firmò un accordo di cessate il fuoco con i Sahrawi, prevedendo lo svolgimento di un referendum popolare, mediato dalle Nazioni Unite (ONU), che avrebbe suggellato l'indipendenza del Sahara Occidentale. A quel tempo, 2.500 soldati marocchini che erano stati catturati dall'Esercito popolare di liberazione saharawi (SPLA) furono consegnati. In cambio, il regno di Rabat avrebbe dovuto rilasciare circa 600 prigionieri sahrawi, ma ha consegnato solo 200 persone.

Da allora, i leader del Fronte Polisario hanno optato per mezzi diplomatici per riprendere il controllo del loro territorio. Oltre a frenare il referendum promesso da decenni sull'indipendenza del territorio, nel novembre 2020 il Marocco ha violato il cessate il fuoco e ha bombardato il popolo saharawi nella regione nota come "Spaccatura di Guerguerat", una porta tra il deserto del Sahara e il Atlantico.

 
 

Congresso

Tra il 13 e il 17 gennaio, 2.000 delegati provenienti da tutti i campi profughi e dal territorio sahrawi occupato si sono incontrati per eleggere il prossimo presidente, il segretario generale del Fronte Polisario, e per definire le tattiche politiche per i prossimi tre anni di lotta armata.

 
2.000 delegati sono responsabili dell'elezione di un nuovo governo per la Repubblica Araba Saharawi Democratica e dei prossimi leader del Fronte Polisario. Foto: Michele de Mello / Brasil de Fato
 
Tata Salek è una delle delegate elette del Fronte Polisario a partecipare al Congresso. Nata in uno dei campi profughi, all'età di 20 anni, questa è la prima volta che partecipa al principale evento politico del popolo sahrawi. “Noi giovani ci sentiamo molto orgogliosi di partecipare, di sostenere la nostra gente e di avere l'opportunità di essere più preparati al dibattito. Voglio continuare a partecipare e spero che potremo tenere il prossimo congresso nella nostra terra", afferma Tata.

Oltre ai delegati, il Congresso ha ricevuto più di 300 visitatori internazionali, in rappresentanza dei paesi alleati e delle associazioni di solidarietà. I primi due giorni sono aperti ai saluti degli ospiti internazionali, mentre gli ultimi giorni sono chiusi ai delegati. L'intero evento, tuttavia, viene trasmesso in diretta a tutti i campi profughi da Arasdtb TV, il canale statale saharawi.

“Siamo in tempo di guerra, quindi il Congresso è più concentrato sulla lotta armata. Sono passati più di 40 anni di discussioni su uscite politiche che non hanno portato da nessuna parte. Quindi donne, uomini e giovani hanno la stessa idea di riprendere le armi per liberare il nostro territorio”, sostiene Tata Salek.

 
 
Tata Salek, una giovane saharawi di 20 anni, è stata eletta delegata e partecipa per la prima volta al Congresso del Fronte Polisario. Foto: Michele de Mello / Brasil de Fato
 
Per lei il ruolo centrale delle donne e dei giovani sarà la battaglia comunicativa.

“La diplomazia, guidata da uomini prima della guerra, sarà ora un compito centrale delle donne. Sui social media e nei viaggi internazionali. Anche se le donne possono anche combattere, la nostra causa non impedisce alle donne di partecipare alla lotta, ma ora ci concentriamo sulla lotta comunicativa, nel rendere visibile la nostra causa in altri paesi”, afferma la giovane donna sahrawi.

 
 

Storia

Con uno dei più lunghi conflitti per l'indipendenza della storia, il Sahara occidentale copre un territorio desertico di 266.000 km² nel Nord Africa, al confine con l'Oceano Atlantico, il Marocco, l'Algeria e la Mauritania. Il popolo Sahrawi rappresenta una popolazione di circa 600.000 persone, di cui 260.000 nei campi profughi in Algeria, circa 200.000 nel territorio liberato e altri 100.000 in esilio. Il Sahara occidentale ha i più grandi depositi di fosfati del mondo, oltre a riserve di rame, uranio e ferro.

La Spagna prese possesso del territorio nel 1885 e nel 1950 il Sahara perse il suo carattere coloniale e divenne la 53a provincia della Spagna. Dal 1963, il Sahara occidentale è diventato uno dei 17 territori non autonomi riconosciuti dalle Nazioni Unite e il più popoloso di essi. L'elenco include luoghi come le Isole Falkland, le Bermuda, Gibilterra e le Isole Cayman.

Solo nel 1975 la Spagna firmò l'accordo che concedeva l'indipendenza al Sahara Occidentale, facendone l'ultima colonia del continente africano. L'accordo iniziale prevedeva il rispetto dei confini ereditati dal periodo coloniale, ma l'interesse per le riserve di fosfato e per la costa ricca di frutti di mare con accesso alle isole Canarie e celtiche fece sì che il governo spagnolo violasse il patto.

 
 
All'ingresso del campo di Dajla, i soldati dell'SPLA controllano la sicurezza. Foto: Michele de Mello / Brasil de Fato
 
A quel tempo, il governo spagnolo firmò l'accordo di Madrid, cedendo la parte settentrionale del territorio del Sahara occidentale al Marocco e la parte meridionale alla Mauritania.

Nell'ottobre 1975, la Corte internazionale di giustizia (ICJ) stabilì che non vi era alcuna base giuridica per l'annessione del Sahara occidentale da parte del Marocco e della Mauritania, che avevano inizialmente portato il caso davanti alla Corte dell'Aia.

Di fronte alla sconfitta nei tribunali, il re Hassan II del Marocco iniziò la Marcia Verde sul Sahara occidentale, inviando 350.000 civili e personale militare per invadere e colonizzare il territorio sahariano.

Nel 1979 la Mauritania si ritirò dal conflitto dopo essere stata sconfitta dall'Esercito di Liberazione del Fronte Polisario.

Circa 10.000 persone sono morte nei 16 anni di guerra fino alla firma dell'accordo di cessate il fuoco il 6 settembre 1991. Uno dei termini pattuiti era quello di indire un referendum sull'indipendenza del territorio, che in realtà non si è mai tenuto.

Nel 1991, l'ONU creò la Missione di pace per il Sahara (MINUSRO), che sarebbe stata incaricata di chiedere il plebiscito sull'autodeterminazione del popolo saharawi. Quando il censimento è stato completato per il voto, il Marocco ha chiesto che l'intera popolazione che vive nel Sahara occidentale, compresi i coloni marocchini, potesse votare, mentre il Fronte Polisario ha solo sostenuto che solo quegli abitanti contavano nel censimento del 1974, prima della Marcia Verde, essere autorizzato a votare.

Dall'accordo di cessate il fuoco, due terzi del territorio, compresa la maggior parte della costa atlantica, sono stati controllati dal regno marocchino, con il tacito sostegno di Francia, Stati Uniti e Israele.

Nel novembre 2020, con la rottura unilaterale del cessate il fuoco da parte marocchina, l'SPLA ha dichiarato lo stato di guerra e ha iniziato a contrattaccare con i bombardamenti sui muri eretti dal Marocco.

 
 
Il Congresso del Fronte Polisario viene trasmesso dalla televisione locale. Foto: Michele de Mello / Brasil de Fato
 
Fronte Polisario

Il Fronte Popolare per la Liberazione di Saguía el Hamra e Rio del Oro (Polisario – Frente Popular de Liberación de Saguía el Hamra y Río de Oro ) è stato creato nel 1973, ispirato dal Movimento dei Non Allineati (NAM). L'obiettivo era quello di unificare movimenti e partiti politici saharawi in un unico strumento politico intorno alla lotta per l'indipendenza dalla Spagna.

La struttura comprendeva l'Unione nazionale delle donne saharawi (UNMS), la Lega per la protezione dei prigionieri politici sahrawi nelle carceri marocchine (LPPS), un fronte giovanile e l'Esercito popolare di liberazione sahrawi. Proclamando la Repubblica Araba Saharawi Democratica il 27 febbraio 1976, il Fronte installò un governo in esilio nella città di Tindouf, in Algeria.

Già nei primi dieci anni dopo la fine della colonia, la RASD ottenne il riconoscimento formale di 46 stati e fu approvata la sua adesione all'Unione Africana.

“Il Fronte Polisario ha cercato di creare uno stato in una situazione anomala e ci è riuscito. Il nostro governo ha relazioni diplomatiche, diversi ministeri, contatti con altri Paesi, e questa è la nostra strada. La differenza è che ora dobbiamo impegnarci di più sul fronte militare», difende il primo ministro Beyun.

 
 
16° Congresso Saharawi nel campo profughi di Dajla, nella città di Tindouf, in Algeria. Foto: Michele de Mello / Brasil de Fato
 
Oggi 82 paesi riconoscono l'indipendenza del Sahara occidentale. 

“La nostra strategia è continuare il combattimento [militare] e, parallelamente, avanzare nella strategia diplomatica, cercando più riconoscimento. Per quanto riguarda la politica interna, vogliamo rafforzare l'istruzione, il lavoro con le donne ei giovani. Vogliamo vincere su tutti i fronti, non solo in combattimento. Vogliamo garantire una vita dignitosa alla nostra gente”, ha concluso il premier sahrawi.

 
 

MICHELE DE MELLO

 

da: peoplesdispatch.org - 17 gen. 2023

traduzione a cura de Le Maleteste

Questo articolo è stato pubblicato qui

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox


Pubblicità




Pubblicità



Palmares

Pubblicità